Le imposte di successione e donazione regolano il trasferimento della ricchezza tra generazioni e riflettono scelte diverse in termini di equità e redistribuzione. Franchigie, aliquote e gettito fiscale variano sensibilmente tra i paesi Ocse ed europei, delineando sistemi più o meno incisivi nella tassazione dei patrimoni. In Italia il prelievo risulta particolarmente leggero, grazie a soglie di esenzione elevate e a imposte contenute, con conseguenze rilevanti sia per il contributo al bilancio pubblico sia per il peso delle eredità nella formazione della ricchezza familiare.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
CARLO LAZZATI
Per completezza dell’informazione, e a ulteriore supporto della tesi sostenuta dagli autori, aggiungerei il confronto delle aliquote applicate nei diversi Paesi messi a confronto sugli eventuali importi eccedenti le soglie di esenzione.
Alberto S.
Congratulazioni a La Voce. Nessuno ha il coraggio di dire che si dovrebbe contenere la crescente concentrazione di ricchezza, e non solo per i grandi patrimoni.
Giovanni Fattore
Congratz Chiara e Lorenzo, finalmente un intervento chiaro ed efficace su uno dei grandi temi non solo di oggi ma di tutta la storia economica (vedi i due libri di Picketty). E’ fondamentale fare più ricerca su come in Italia la trasmissione praticamente integra dei patrimoni tra generazioni rafforza la diseguaglianza patrimoniale (ovvio) e di reddito (un po’ meno ovvio). La metto in termini di domande di ricerca. Perchè l’Italia ha un sistema così eccezionalmente patrimonialista? E’ sempre stato così? Sappiamo che in altri paesi (compresi gli USA) ci sono stati alti e bassi nella tassazione dei patrimoni, di cui quella per cessione eridataria è forse la più importante. Che mi risulti, soltanto Fabrizio Barca ha provato a fare una proposta molto moderata di tassazione delle eridità per finanziare la dote ai giovani, in parte ripresa dal PD. Poi tutto si è perso nelle nebbie della politica italiana e delle campagne elettorali permanenti. Ancora congrats a voi e a La Voce
Alberto Perego
Una proposta di policy ambiziosa: Zero tasse sull’eredità (come è adesso) solo per chi trasmette alle generazioni piu giovani (nipoti e pronipoti)