È passato esattamente un anno dall’invasione russa dell’Ucraina. Per frenare l’offensiva, i paesi occidentali hanno adottato migliaia di sanzioni nei confronti della Russia. Queste hanno provocato un rallentamento dell’economia russa, ma non sono state efficaci quanto previsto. Il conflitto ha causato anche una crisi umanitaria e a preoccupare è il destino dei rifugiati ucraini in territorio russo.
Abbiamo preparato questa serie di grafici dove riassumiamo le conseguenze economiche, politiche e sociali della guerra.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Laureata triennale in Economia, mercati e istituzioni all’Università di Bologna, dove attualmente frequenta il corso di Laurea Magistrale in Economics and Econometrics. È anche allieva del Collegio Superiore di Bologna. Ricopre il ruolo di research assistant presso lavoce.info. Su Twitter @sdelrizzo
Studente di economia e management all'Università Statale di Milano. Ha frequentato un semestre in Erasmus all'Università di Costanza. Research assistant presso lavoce.info. Su twitter
Lascia un commento