La didattica a distanza può essere un’opportunità o un costo, a seconda che si abbiano o meno i mezzi per farla funzionare a dovere. La mancanza di strumenti adeguati rischia di creare divari ancor più significativi degli attuali in termini di accesso al servizio e qualità dell’istruzione ricevuta, marginalizzando chi è svantaggiato dal punto di vista socio-economico.
Per questa ragione, il suo buon funzionamento richiede che a tutti gli studenti sia garantito l’accesso alle tecnologie necessarie e che siano colmati i ritardi in termini di competenze digitali, anche per quanto riguarda i docenti.
Con questa serie di grafici investighiamo i divari nell’accesso e nella capacità d’uso delle tecnologie digitali da parte dei soggetti coinvolti nella didattica a distanza, e le loro conseguenze in termini di rendimento scolastico e di gradimento.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Studente al MSc in Economic and Social Sciences all'Università Bocconi. Laureato triennale in Economic and Social Sciences con una tesi sugli schemi di cassa integrazione nei paesi europei e la loro espansione durante la crisi pandemica. Socio del think tank Tortuga.
Lascia un commento