Nel World Economic Outlook, il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha aggiornato le stime sulla crescita del Pil mondiale, delle economie avanzate e di quelle in via di sviluppo. Rispetto ad aprile, resta l’ottimismo per un rimbalzo dell’economia nel corso di quest’anno e del prossimo, con stime al rialzo per le economie avanzate e leggermente al ribasso per quelle in via di sviluppo. Il rapporto mette anche in luce le differenze tra i paesi più ricchi e quelli emergenti, che dipendono soprattutto dalla migliore capacità dei sistemi sanitari delle economie avanzate di fare fronte alla pandemia.
Nonostante l’ottimismo, il Fondo monetario mette in guardia dall’emergere di nuove varianti, considerate il fattore di maggiore incertezza per le previsioni. In questa serie di grafici abbiamo evidenziato i dati e le previsioni di maggiore interesse.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Dottoranda in Economics presso l’Università Bocconi, interessata a genere, immigrazione e economia dello sviluppo. È stata Research assistant e podcast anchor per lavoce.info, research assistant per il Centro Studi Luca d’Agliano, e project manager all’Università Bicocca.
Responsabile editoriale di Pillole di economia, startup di divulgazione economica dentro e fuori dai social. Giornalista economico, collabora con Domani, Pagella Politica, Linkiesta e lavoce.info, di cui è stato Editor e responsabile del desk editoriale fino al 2022. È stato anche caporedattore a Torcha, new media di informazione generalista. Ha ottenuto una laurea in economia e commercio all’Università di Genova e un Double degree Master in Economics alle Università di Pavia e di Hohenheim (Stoccarda). Su twitter
Lascia un commento