Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato la Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva al 2024.
Il rapporto offre in primis una stima dettagliata delle dimensioni dell’evasione fiscale e contributiva in Italia. Se da un lato l’evasione, soprattutto quella dell’Iva, continua a ridursi, dall’altro i valori restano eccessivamente alti: 82,4 miliardi di euro evasi solo nel 2021. Anche la propensione all’evasione resta molto alta nonostante i miglioramenti degli ultimi cinque anni.
Il report si focalizza inoltre sull’economia non osservata. Questa viene misurata guardando a due componenti principali: il sommerso economico, che include tutte le attività volutamente nascoste alle autorità fiscali, e l’economia illegale, cioè le attività basate principalmente su beni e servizi illegali. La rilevazione di queste attività e la loro integrazione nei conti nazionali è infatti essenziale per garantire una rappresentazione esaustiva dei flussi economici, offrendo un quadro completo dell’economia italiana.
In questa serie presentiamo 6 grafici che analizzano l’impatto dell’evasione fiscale e contributiva, dell’economia non osservata e delle sue componenti sull’economia italiana, offrendo una visione dettagliata delle dinamiche.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Laureata in triennale in Economic and Social Sciences presso l’università Bocconi, frequenta attualmente il secondo anno del corso di laurea magistrale in Politics and Policy Analysis presso la stessa università. Ricopre il ruolo di Research Assistant presso lavoce.info.
Ha conseguito la laurea triennale in International Economics and Management presso l'Università Bocconi e attualmente è iscritto al secondo anno del corso di laurea magistrale in Economics and Social Sciences, presso la stessa università. Svolge l'incarico di Research Assistant per il sito lavoce.info.
Eleonora Trentini è attualmente resposabile del desk de lavoce.info. Si è laureata in triennale in Economia aziendale e in magistrale in Economics all'università degli Studi di Verona. Ha conseguito un master in comunicazione all'università IULM.
Mahmoud
Anche perché: come diamine si evadono le accise energetiche?
Gianfranco
Con riferimento all’evasione è di oggi la notizia di un’attività relativa ad una ree di società che complessivamente avrebbe emesso fatture per operazioni inesistenti peri ad 1,3 miliardi. Come è possibile che il direttore dell’agenzia delle entrate sia ancora al suo posto se si è fatto bucare per 1.3 miliardi?
Queste sono fatture emesse sulla piattaforma gestita dall’agenzia.
A me sembra che si continui a parlare di evasione da parte dei cittadini e non si parli della incapacità della struttura burocratica dello stato di creare strumenti controllo rapidi ed efficaci.
Non ho mai isto una seria indagine giornalistica che:
a) abbia indagato su come sono utilizzate le somme frutto dell’evasione realizzando fatture fasulle;
b) abbi analizzato quanti casi di questa fattispecie di evasione sono state scoperte da indagini specifiche ;
c) quante sono state scoperte per denunce fatte dai curatori fallimentari e quindi dopo che i buoi erano scappati;
d) in quanti casi gli amministratori o gli esponenti di queste società erano stati già coinvolti in analoghe situazioni