Giovedì 22 aprile, si festeggia l’Earth Day, la giornata che i 193 Paesi membri dell’Onu hanno deciso di dedicare al pianeta terra e alla salvaguardia della sua unicità. La prima edizione si tenne nel 1970, quella odierna ha come slogan Restore Our Earth, per sottolineare la necessità di riparare ai danni che il pianeta ha subito a causa del comportamento umano.
Mercoledì 21 aprile, invece, il parlamento europeo e gli stati membri dell’Ue hanno trovato un accordo per la riduzione delle emissioni di gas serra nell’ambiente del 55 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Ma a che punto siamo oggi in Europa su questo fronte? Ve lo raccontiamo in una serie di grafici.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Laureato in Scienze dell'Economia all’Università Cattolica di Milano. Ha studiato alla Neoma Business School di Rouen, Francia, nell’ambito del programma europeo Erasmus. Scrive per alcune testate nazionali. Si occupa prevalentemente di politica economica, finanza ed Europa. Su Twitter è
Laureata in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (curriculum Commercio internazionale) presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi di ricerca sull’art.50 Tue. Sta frequentando il secondo anno in Economia e Diritto all’Università di Bologna. Stagista research assistant per lavoce.info.
Lascia un commento