L’anno della pandemia è stato caratterizzato da forti cambiamenti in molti aspetti della vita quotidiana, che hanno influenzato l’organizzazione delle imprese, delle famiglie e del lavoro, con importanti ricadute sull’economia.
Utilizzando i dati della Relazione Annuale di Banca d’Italia sul 2020, abbiamo provato a raccontare alcuni aspetti che hanno caratterizzato l’economia italiana nell’anno della pandemia, dal crollo della nascita di imprese e delle ore lavorate, all’impatto degli ammortizzatori sociali sulla distribuzione del reddito, alla crescita del lavoro agile e degli episodi di criminalità finanziaria.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Laureato in Economia e Gestione Aziendale a Cagliari. Precedentemente tirocinante presso il Centro di Ricerche Economiche Nord Sud (CRENoS) e Research Assistant de lavoce.info. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Economia, Finanza e Politiche Pubbliche all’Università di Cagliari e ricopre la posizione di Data Analyst presso Talents Venture.
Caporedattore di Torcha. È stato Editor e responsabile del desk editoriale de lavoce.info. Ha conseguito un Master in Economics in double degree tra l'Università di Pavia e l'Universität Hohenheim (Stoccarda), con una tesi sull'impatto dell'automazione sull'occupazione nel settore manifatturiero. Laureato triennale in Economia e Commercio a Genova, con una tesi sulla dimensione economica e sociale della disuguaglianza in Italia. A lavoce.info dal 2019 al 2022, ha contribuito alla creazione della rubrica di data visualization La parola ai grafici ed è stato autore e anchor dei podcast lavoce in capitolo e L'anno che verrà. Collabora con il quotidiano Domani, per cui scrive articoli in tema di economia del lavoro. Su twitter @mtaddei_
Lascia un commento