Lavoce.info

Un’analisi del programma di Azione-Italia Viva sull’istruzione

Scuola e università sono citate, con più o meno spazio dedicato, nei programmi di tutti i partiti candidati alle politiche. In una serie di articoli, analizziamo alcune delle proposte. Ecco quelle dal programma di Azione-Italia Viva.

Le proposte

A differenza di quelli degli altri partiti, il programma del Terzo Polo, guidato da Carlo Calenda e Matteo Renzi, non ha timori nell’affrontare di petto alcune carenze del nostro sistema di istruzione, a cominciare dall’inadeguatezza dei livelli di apprendimento rilevati dall’Invalsi e dal basso numero di laureati, prendendosi forse anche il rischio di scontentare una parte consistente del mondo della scuola e dell’università.

Le principali ricette per la scuola proposte da Azione e Italia Viva sono:

  • Innalzamento dell’obbligo scolastico a 18 anni, che coinciderebbe con il termine delle superiori, per allinearci agli standard europei.
  • Estensione del tempo pieno nella scuola primaria.
  • Rilanciare il sistema nazionale di valutazione.
  • Aumento retribuzione e istituzione di una carriera dei docenti con posizioni di middle management.
  • Intervento mirato nelle aree svantaggiate, attraverso l’identificazione delle scuole in cui operare sulla base dei dati, incentivo economico per i docenti che decidono di fermarsi almeno per un ciclo in queste scuole, riduzione del numero di allievi per classe.
  • Ridisegnare l’istruzione professionale di Stato secondo il modello duale (scuola-lavoro) con docenti provenienti da fuori del mondo della scuola.
  • Formazione incentivata al sostegno per i docenti curricolari.
  • Riqualificazione in dieci anni di tutti gli edifici scolastici.
  • Libertà di scelta della scuola, aiutando chi sceglie le paritarie.

Quelle per l’università invece sono:

  • Sostegno economico per l’alloggio agli studenti fuori sede.
  • Internazionalizzazione degli atenei attraverso corsi in inglese e docenti stranieri.
  • Reclutamento di nuovi ricercatori.
  • Trasformazione delle università in fondazioni di diritto privato a capitale pubblico.

L’analisi

Cominciamo dalla scuola e dall’innalzamento dell’obbligo scolastico a 18 anni. Oggi in Italia l’istruzione è obbligatoria dai 6 anni fino ai 16 (generalmente, il secondo anno della secondaria di secondo grado, o scuola superiore). Anche se l’obbligo scolastico è raggiunto a 16 anni, quello formativo dura fino ai 18: fino alla maggiore età, chi lavora ha diritto a seguire – e il suo datore di lavoro ha il dovere di fornire – corsi di formazione legati alle attività svolte. In pratica, per la fascia d’età fra 16 e 18 anni l’assolvimento dell’obbligo formativo avviene con il ricorso a contratti di apprendistato di primo livello, ovvero un contratto di lavoro a tempo indeterminato che, a partire da 15 anni (c’è una evidente contraddizione fra la normativa scolastica, che impone di frequentare fino a 16 anni, e quella lavorativa, che consente di iniziare l’attività a 15 anni), permette di conseguire una qualifica professionale o un diploma professionale, alternando studio e lavoro: si tratta principalmente di occupazioni nel settore dei servizi o in piccole imprese.

Elevare l’età dell’obbligo, come proposto anche dal Pd, è una misura condivisibile. Uno dei pochi risultati su cui tutti gli studiosi concordano è che studiare di più è un vantaggio. Lo è per gli individui che migliorano le proprie prospettive lavorative e retributive: il rendimento dell’istruzione è anzi ben superiore a quello degli investimenti finanziari e immobiliari. Una maggiore istruzione – che non vuol dire solo formazione accademica, ma anche studi professionalizzanti – è anche un vantaggio per il paese, per la maggiore crescita economica e per la qualità della vita civile. Inoltre, l’innalzamento dell’età dell’obbligo azzererebbe la dispersione scolastica, oggi al di sotto del 13 per cento, anche se “forzare” i ragazzi a stare in aula non necessariamente conduce a un miglioramento degli apprendimenti, come dimostrano i dati Invalsi sulla dispersione implicita.

Leggi anche:  Diritto allo studio universitario: non sarà un Lep a garantirlo

In termini pratici, va poi ricordato che la scuola italiana termina a 19 anni, non a 18: quindi l’età dell’obbligo andrebbe logicamente fatta coincidere con quella del termine degli studi superiori. Qui subentra la seconda parte della proposta di Azione-Italia Viva, assai più discutibile, di abbassare la fine della scuola a 18 anni per allinearsi ai paesi europei ed evitare che gli studenti italiani siano penalizzati nell’accesso la mercato del lavoro rispetto ai loro coetanei europei. In realtà, è un ragionamento semplicistico: quello che conta non è tanto l’età a cui si ottiene il diploma, ma il numero complessivo di anni di istruzione ricevuti (o, meglio ancora, l’ammontare complessivo di ore e, di conseguenza, la qualità degli apprendimenti) e quindi, a fortiori, anche l’età di inizio della scuola. Per quel che riguarda l’età iniziale, la situazione europea è molto variegata: il livello Isced1, corrispondente alla nostra primaria, inizia a 4 anni in Irlanda del Nord, a 5 nel resto del Regno Unito (dove però non vi è un obbligo statale e spetta quindi ai genitori decidere quando far iniziare la scuola ai figli), 6 nella maggior parte del continente e 7 in alcuni paesi scandinavi. L’età di conseguimento del diploma vede due gruppi – più o meno equivalenti – di paesi: quelli i cui studenti terminano a 18 anni (fra cui Francia, Paesi Bassi e Regno Unito) e quelli a 19 (noi e i paesi del Nord Europa). Non è quindi vero che l’Italia sia un’anomalia per gli anni di scuola: 13 anni è una durata piuttosto frequente in Europa.

L’opportunità di anticipare il termine degli studi era stata affrontata dal ministro Francesco Profumo, che nel 2012 aveva istituito una commissione di studio: gli esiti del lavoro non sono purtroppo mai stati resi pubblici. È comunque facile immaginare che la discussione si sia concentrata su due ipotesi principali: una traslazione dell’attuale sistema, facendo partire la primaria a 5 anni e limitando a due gli anni della scuola dell’infanzia; una contrazione a 4 anni della secondaria di secondo grado. La seconda strada porterebbe a significativi risparmi in termini di numero di cattedre (valutabile in circa 1,5 miliardi di euro a regime), ma richiederebbe un profondo (e peraltro necessario) ripensamento dei curricoli delle superiori e, forse, un allungamento dell’orario giornaliero. Nell’anno scolastico 2018-2019 fu avviata una sperimentazione in 192 scuole, di cui 65 paritarie e 144 licei, che prevedeva il completamento della scuola secondaria di secondo grado in 4 anni. Di questa sperimentazione, completata a giugno 2022, non sono ancora noti i risultati: del resto non è mai stato previsto un piano di valutazione di impatto che evitasse il rischio, molto concreto, che gli studenti iscritti alle scuole sperimentali costituiscano un gruppo selezionato per abilità o retroterra famigliare. Nondimeno, il ministro Bianchi ha recentemente ampliato la sperimentazione ad altre mille scuole.

Leggi anche:  Economia aziendale, una disciplina in evoluzione

Per quel che riguarda gli altri temi proposti da Azione-Italia Viva, di alcuni – come l’estensione del tempo scuola e la carriera degli insegnanti, largamente condivisibili, e la libertà di scelta fra scuole statali e non – si è già discusso in precedenti analisi (in particolare, quelle di Sinistra italiana, Pd e Forza Italia). Un unicum nel programma di questo gruppo è rappresentato dal riferimento al Sistema nazionale di valutazione, tema inviso a molti insegnanti: pur senza dar troppi dettagli, il Terzo Polo si propone di rilanciarlo, partendo dallo schema introdotto nel 2013. Gli elementi cardine sono: il ruolo dei test Invalsi nella valutazione di sistema e delle scuole, ma non dei singoli studenti; la continua autovalutazione delle scuole attraverso apposite schede (Rav); e, soprattutto, l’istituzione di un corpo di ispettori che dovrebbe utilizzare i dati Invalsi per condurre visite sul campo e fornire indicazioni sugli aspetti dell’attività scolastica che vanno migliorati. L’ultimo punto è quello critico: in passato il Ministero non ha investito sugli ispettori, i cui numeri rimangono largamente insufficienti per condurre una valutazione sistematica del sistema scolastico.

Se gli interventi nelle aree scolastiche svantaggiate e sull’istruzione professionale appaiono disegnati secondo una strategia razionale (simile a quella adottata del Pnrr), l’obiettivo di rifare tutti gli edifici scolastici in dieci anni è velleitario: il costo del rifacimento integrale del patrimonio edilizio scolastico si aggira infatti sui 200 miliardi di euro.

Per quel che concerne l’università, a fianco di proposte già contenute nel Pnrr – come il diritto allo studio e gli alloggi universitari – o sulle quali gli atenei sono attivi da tempo – come l’internazionalizzazione, incentivata nella parte premiale del Fondo di finanziamento ordinario – spicca l’idea di trasformare le università in fondazioni, con patrimonio interamente versato dallo stato. L’obiettivo è da dare maggiore flessibilità gestionale agli atenei (ad esempio nelle assunzioni e dismissioni di personale), che uscirebbero così dal perimetro statale. Va però notato che anche l’istituto delle fondazioni ha notevoli rigidità gestionali, a cominciare dalla natura delle attività ammissibili e dalle regole di governance. Inoltre, la legge Gelmini già consente la trasformazione, anche se nessuna università ne ha finora approfittato, forse per l’assenza di vantaggi certi.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  L'integrazione delle seconde generazioni passa dal sei in italiano

Precedente

Politiche per i giovani: le proposte di Centrodestra e Centrosinistra

Successivo

Il governo Draghi ha dimezzato le importazioni di gas dalla Russia?*

  1. Vincenzo Pascuzzi

    Anche Azione-Italia Viva ignorano, evitano di dare indicazioni su costi, tempi, priorità, obiettivi e modalità di monitoraggio del loro c.d. Programma sull’Istruzione ….

  2. Marcello

    In Francia, paese civile, i libri sono gratuiti e il tempo pieno è la norma, la scuola è un diritto fnondamentale dei cittadini e il motto è più o meno “voi comprate le penne al retso ci pensa lo Stato”.. In italia, la scuola secondaria di primo grado, cioè le medie, terminano alle 14.00, tranne qualche eccezione, e per i libri di testo si spendono per ogn figlio circa 400 euro il primo anno e 300 nei due anni successivi. Al di la delle analisi e proposte fantasmagoriche irrealizzate e/o irrealizzabili, comincerei con qualcosa di semplice e comprensibile a tutti. Libri gratuiti per tutti gli alunni dlle medie, senza questa sciocchezza dell’ISEE che premia solo evasori e disonesti.. Costo poco più di 300 mln/anno, un’inezia nella cornucopia di aiuti e sussidi elargiti in questi anni. Tempo pieno per tutti, docenti motivati con stipendi europei. Cose semplici, ma in grado di contrastare efficacemente i crescenti tassi di abbandono e l’analfabetismo funzionale che segnenerà in modo inesorabile il destino sociale ed economico dell’Italia. Infine una considerazione. Negi ultimi tre anni sono stati regalati circa 40 mld a tutti, senza nessun criterio patrimoniale o di necessità, favorendo speculazioni e spese folli per il rinnovo delel facciate delle abitazioni private. Con una parte di quesi soldi si sarebbero potute mettere a norma le scuole italiane, dotarle di impianti sportivi e ricreativi, l’effetto sull’conomia sarebbe stato pressochè lo stesso, ma in più avrebbe rappresentato un investimento per il futuro, un’investimento sulle per nuove generazioni. E invece siamo qui a parlar dl nulla e domani si torna a scuola, in aule fatiscenti, con orari provvisori, senza palestre, senza impianti di areazione,. Complimenti dei veri geni, ma dove viveono le nostre elite dirigenti?

  3. Mariana Nagy

    Bravi. Speriamo di vincere

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén