A fine 2022, è uscito l’aggiornamento del Global Sanctions Database (Gsdb), un portale che raccoglie le sanzioni economiche comminate dagli stati e dalle organizzazioni internazionali dal 1949 a oggi.
In questa serie di grafici, raccontiamo le novità e le caratteristiche delle sanzioni nel 2022.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Responsabile editoriale di Pillole di economia, startup di divulgazione economica dentro e fuori dai social. Giornalista economico, collabora con Domani, Pagella Politica, Linkiesta e lavoce.info, di cui è stato Editor e responsabile del desk editoriale fino al 2022. È stato anche caporedattore a Torcha, new media di informazione generalista. Ha ottenuto una laurea in economia e commercio all’Università di Genova e un Double degree Master in Economics alle Università di Pavia e di Hohenheim (Stoccarda). Su twitter
Boscarolli Glauco
Interessante questo grafico sulle sanzioni; anche se tra TV e stampa ci sarebbe aspettato anche peggio (da chiedersi: perché tanta enfasi su presunte cause putiniane?). Sarei anche molto curioso trovare i dati relativi al riflesso sulle economie dei paesi che le hanno erogate. Mia impressione è che l’Occidente, ricco, stia pagando pesantemente questa politica economica sostanzialmente imposta prevalentemente dagli USA; non è più credibile che l’attuale, diffusa inflazione continui ad essere influenzata dalla pandemia. Quindi?