La cultura è un pilastro della partecipazione sociale, ma in Italia i dati mostrano luci e ombre. La spesa pubblica per funzioni culturali resta sotto la media europea, e le famiglie del Mezzogiorno destinano meno del 3 per cento dei consumi a cultura, sport e ricreazione. Il cinema, però, continua a essere la forma di intrattenimento più diffusa, con un terzo degli italiani che vi si reca almeno una volta l’anno e un’offerta concentrata soprattutto al Nord.
Sei grafici per mettere a fuoco la geografia della cultura in Italia ed Europa, i consumi delle famiglie e il ruolo centrale, ma fragile, del settore cinematografico.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Chiara Abenante è studentessa del corso di laurea magistrale in Economics and Public Policy presso l'Università di Bologna. Attualmente, sta svolgendo un periodo di studio all'estero presso l'Università di Oslo. In precedenza, si è laureata in Economia Aziendale presso l'Università di Pisa. È Research Assistant per lavoce.info.
Lorenzo Garofalo è studente di Economic and Social Sciences presso l’Università Bocconi, dove ha conseguito la laurea triennale in International Politics and Government. Attualmente lavora come research assistant per il desk di lavoce.info. Ha maturato esperienza nella pubblica amministrazione e nella consulenza sui temi di energia, infrastrutture e trasporti. È inoltre ideatore e conduttore di un podcast di attualità, in cui affronta settimanalmente temi di politica, economia e società.
Lascia un commento