Lavoce.info

Perché Blablacar spariglia le carte

In Spagna Blablacar ha vinto il primo round dello scontro con l’associazione delle società di autobus pubblici, anche perché il servizio non genera profitti. Così cambiamento della tecnologia e forza dei bisogni si dimostrano più forti dei regolamenti. Consumatori e nuove possibili controversie.
Poco sharing, molto selling
Il primo round dello scontro fra autobus pubblici e Blablacar che si è aperto a Madrid va a favore di quest’ultima. Confebus (Confederación Española de Transporte en Autobús), la lobby del trasporto pubblico locale, aveva chiamato in causa per esercizio abusivo di servizio pubblico di trasporto Blablacar – la famosa app che mette in comunicazione chi offre e chi domanda passaggi in auto fra le città – ma il giudice per il momento le ha dato torto.
Per inquadrare la controversia – non dissimile da quella che ha già coinvolto Uber – è utile fare un po’ di chiarezza su due parole usate per descrivere questi fenomeni.
La prima è sharing economy, o economia della condivisione, la più (ab)usata fra le parole che piacciono ai media. Blablacar, Uber, Airbnb, Gnammo e altre piattaforme non condividono un bel niente: un guidatore che carica un autostoppista, una famiglia che ospita gratuitamente dei migranti sono esempi di sharing, condivisione. Uber e i suoi fratelli, invece, permettono ai proprietari di dormant assets (capacità produttiva non utilizzata: case, posti auto, tempo, abilità culinarie) di incontrare la domanda pagante di sconosciuti. È, quindi, una economia degli asset dormienti che si destano al suono della sveglia che proviene dalle tecnologie di comunicazione peer-to-peer.
La seconda parola abusata è servizio pubblico. Nella sua essenza, un servizio è pubblico quando il mercato non è in grado di fornirlo da solo in modo efficiente, equo e accessibile: in altre parole, abbiamo la sanità, le scuole, la depurazione delle acque, lo smaltimento dei rifiuti e altri servizi in mano diretta pubblica o regolati dal pubblico perché non ci fidiamo dei mercati. Un servizio, quindi, non è pubblico perché giuridicamente è stato dichiarato tale o perché qualcuno ha ottenuto la licenza per fornirlo, con esclusiva o senza: è il contenuto che conta, non il contenitore.
A forza di regolare oggetti e contenitori anziché bisogni e contenuti, la pubblica amministrazione ha creato una serie di fortini dove persone e organizzazioni difendono esclusive e diritti. Ma il cambiamento della tecnologia e la forza dei bisogni è più forte dei regolamenti.
Nel caso di Blabacar (che ha 20 milioni di utenti in diciannove paesi e 180 milioni di euro di ricavi nel 2014) il bisogno è la mobilità fra le città (la app non si occupa di mobilità urbana). L’offerta proviene da migliaia di automobilisti che quotidianamente hanno a disposizione posti liberi per viaggi già programmati, mentre altre persone hanno bisogno di un passaggio. Blablacar permette il matching fra offerta e domanda: il guidatore propone un prezzo attenendosi alle linee guida della piattaforma e il suo incasso sarà diverso a seconda dei posti che riuscirà a riempire. Blablacar gestisce ovviamente questi flussi di denaro e trattiene una commissione di circa il 10 per cento.
Il grado di copertura dei costi non è determinabile a priori, tuttavia è ragionevole concludere che il servizio non generi profitti, se non nel caso di offerta continua, posti auto riempiti e auto già ammortizzata alimentata a gas, uno scenario che appare a dir poco improbabile.
Un sistema di recensioni incrociate (ma non simultanee come per Airbnb, quindi aperte a collusione e ritorsione) permette di dare un voto a guidatori e ospiti, disincentivando comportamenti scorretti e costruendo fiducia fra gli utenti.
Nella tabella presentiamo alcuni dati sulla offerta di passaggi dal 7 ottobre 2015 al 7 novembre 2015 su alcune importanti tratte: si tratta di una offerta non irrisoria, ma lontana dai volumi offerti dal servizio di trasporto pubblico ferroviario.
tab1becchis
Accusa e difesa
I gestori del servizio pubblico di trasporto su gomma sostengono che la app viola le norme che impongono una autorizzazione pubblica per il trasporto collettivo di persone: Confebus, utilizzando detective privati, ha scoperto che gli automobilisti stipulano assicurazioni con Axa per coprirsi dai rischi, configurando così una attività organizzata e regolare. Poiché BlaBlaCar ha offerto in media 2.162 destinazioni durante l’inverno 2014/2015 in confronto alle 6.812 offerte in media nello stesso periodo dalle imprese di trasporto pubblico di Madrid, Confebus sostiene anche che vi è una penetrazione di mercato di quasi un terzo. In Europa, sempre secondo Confebus, BlaBlaCar avrebbe organizzato nell’ultimo anno 700mila viaggi.
La linea di difesa scelta da BlaBlaCar è articolata su due punti. Primo, “sono un social media, i miei iscritti sono “amici” quindi non è un mercato, quindi non mi puoi attaccare perché ti faccio concorrenza”. Secondo, “i miei autisti non hanno obiettivi di profitto”, tanto che, proprio per proteggersi dall’accusa di concorrenza sleale, BlaBlaCar non ospita offerte da parte di van o minibus. E una società di consulenza incaricata da BlaBlaCar sostiene che i suoi automobilisti fanno meno di due viaggi al mese, incassando circa 50 euro.
Un punto debole nella linea di difesa di Blablacar è certamente l’arruolamento semiprofessionale degli autisti e la “posture” da social network, tuttavia il suo sviluppo si colloca in un processo inarrestabile di espansione dei mercati permessa dalla tecnologia. E la difesa a oltranza delle concessioni pubbliche al trasporto locale non appare come la migliore risposta da parte dei gestori degli autobus.
Prossime puntate
All’orizzonte si profilano controversie analoghe in altri settori. Airbnb è già sotto accusa perché non ha gli standard degli hotel, gli ospiti non pagano la tassa di soggiorno e i proprietari hanno tariffe dell’acqua, dei rifiuti e dell’energia di tipo domestico e non commerciale. Gnammo, che fa incontrare domanda e offerta di pranzi e cene, non passa inosservata alla grande famiglia dei ristoratori e recenti provvedimenti amministrativi a Torino segnalano un conflitto che non può che crescere. Non è ben chiaro il perché, ma sembra che la reputazione sociale che si forma con il giudizio dei clienti, quella che determina il successo e la sconfitta di molte imprese, non valga nulla senza un timbro della Asl. Amazon Flex, che permette a tutti di diventare fattorini per un giorno consegnando pacchi in un’ora, farà infuriare i corrieri e rinascere le polemiche sul lavoro on-demand.
Intanto, gli sfidanti delle vecchie banche hanno già vinto la partita: miliardi di euro transitano nei siti di peer to peer finance. Non è un buon segnale per i gestori di bus, ferrovie, taxi, hotel e ristoranti, ma potrebbe esserlo per i consumatori.
 
 

Leggi anche:  In Italia sono bassi anche gli stipendi dei calciatori

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  In Italia sono bassi anche gli stipendi dei calciatori

Precedente

Si fa presto a dire “meno carbonio”

Successivo

Se la Corte di giustizia Ue condanna la prescrizione breve

  1. aiace96

    Ciao Franco, bella e azzeccata la definizione di “asset dormiente” hai qualcosa di specifico sul tema?
    su blablacar posso solo citare l’esperienza di un pendolare abituale da Milano al Veneto, iscritto a Blablacarc, che ha predisposto un modellino economico per calcolare il possibile mezzo di trasporto da acquistare: un minivan.
    In pratica in base ai viaggi e all’occupazione di posti ha trovato la giusta “quadra” sul leasing del mezzo in base al numero di posti. Tutti i venerdì sera torna a casa e tutte le domeniche torna a Milano: nessuno gli fa causa in Italia perché è difficile dimostrare che è in concorrenza in quanto sulla tratta il servizio sarebbe misto: metrò più treno, più un cambio a verona, più un autobus…

  2. DDPP

    Complimenti bell’articolo!
    Molto efficacia per i termini evocativi utilizzati e per la felice spiegazione di servizio pubblico

  3. Marco Ferrari

    Secondo me ha ragione la società di trasporti. Chi fa trasporto pubblico lo fa giustamente in esclusiva dato che deve servire anche tratte e orari che non sono profittevoli. Quindi occorre che possa trarre extra profitto sulle tratte più profittevoli così da compensare le perdite delle tratte meno utilizzate. E non è vero che gli utenti di BlaBlaCar non fanno profitto. Si chiama costo-opportunità. Offrendo il passaggio a pagamento, ne traggono un profitto implicito dato dal minor costo. Altrimenti il passaggio lo offrirebbero senza richiedere denaro in cambio.

    • gentile Marco,i meccanismi di compensazione per il servizio pubblico universale, che riflettono gli altissimi costi marginali per servire alcuni tipi di utenti, devono rimanere ( la signora anziana che vive in una frazione isolata in montagna deve avere un autobus che vi arriva!). Tuttavia, non devono essere contrapposti, e fare da barriera, alla evoluzione della offerta grazie alla tecnologia, altrimenti da meccanismo di tutela si trasformano in un bastione di rendita contro migliaia di altri utenti ( studenti, lavoratori e turisti che vogliono viaggiare fra le città a costi più bassi del bus e del treno). I due argomenti non si oppongono, bensì convivono.
      cordiali saluti

  4. Samanta Colli

    Ho usato un paio di volte Blabla come passeggera. Lo ho scelto per il risparmio di tempo e di cambi mezzo col TPL (anche se il denaro risparmiato no mi dispiace). per una relazione di 85 km da un aeroporto ad una città oltre frontiera (B-F) ho impiegato 1 ora di viaggio e circa 45′ di attesa, in entrambi i sensi (e un terzo di spesa) contro oltre tre ore di viaggio e 4 cambi col TPL, oltre a 800 metri a piedi. Non capisco perchè SNCF sia entrata nel capitale e soprattutto non condivido la impostazione “anti-bus” ed anti-treno dell’autore. Da mia osservazione comunque molti pensano di farci i soldi, ed infatti non caricano nessuno.

  5. Michele

    Io credo che questi sistemi di condivisione debbano essere solo delle piazze di incontro e non debbano mai interferire nella contrattazione e nel modo di pagamento,magari prendendo loro i danari dal “cliente”e rigirandoli in un secondo momento a chi si mette a disposizione per il servizio.Va bene il pagamento elettronico per chi lo desidera va male escludere il pagamento crash per i modici importi di cui nella gran parte dei vasi si parla.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén