Lavoce.info

Carceri ancora troppo affollate

Nonostante una leggera flessione nel numero di detenuti, in Europa le carceri continuano a essere occupate al massimo delle loro capacità. In Italia il problema è particolarmente grave. Anche se ci sono netti segnali di miglioramento per gli interventi seguiti alla condanna della Corte di giustizia.

La situazione delle prigioni europee

È stata di recente pubblicata l’edizione 2014 delle statistiche penali annuali del Consiglio d’Europa, frutto di un’analisi elaborata dai ricercatori dell’università di Losanna alla quale hanno partecipato il 96 per cento degli Stati europei. L’obiettivo è quello di raccogliere e analizzare i dati provenienti dai diversi paesi per fornire una dettagliata panoramica sulla popolazione carceraria in Europa.
Uno dei dati di maggiore interesse che emerge dal Rapporto è quello relativo al tasso di detenzione, ossia il numero di detenuti ogni 100mila abitanti: nel 2014 il tasso medio europeo è di 124 detenuti su 100mila abitanti, in leggera diminuzione (7 per cento) rispetto al dato rilevato nel 2013 (134 detenuti).
Valori particolarmente elevati si registrano in alcuni paesi dell’Europa centrale e orientale, quali Russia (467,1), Lituania (305) e Lettonia (240,3).

Figura 1 – Paesi con più di 100 detenuti per 100mila abitanti

lonati2

Fonte: Council of Europe Annual Penal Statistics: Space I-2014

Per quanto riguarda l’Italia, il tasso medio di carcerazione è pari a 89,3 detenuti su 100mila abitanti, inferiore alla media europea e in netto calo (-17,8 per cento) rispetto al 2013, allorché si attestava a quota 107. Il numero è particolarmente significativo perché conferma per il nostro paese una linea di tendenza positiva, iniziata a partire dagli ultimi mesi del 2011. Quali termini di raffronto, è utile il riferimento a Germania (81,4), Francia (101), Spagna (141,7), Inghilterra e Galles (149,7).

Figura 2 – Percentuale di diminuzione della popolazione carceraria dal 2013 al 2014

Schermata 2016-05-03 alle 10.04.50

Fonte: Council of Europe Annual Penal Statistics: Space I-2014

Nonostante la leggera flessione nel numero di detenuti, le carceri in Europa continuano a essere occupate al massimo delle loro capacità: il rapporto medio tra detenuti e posti in carcere è pari al 93 per cento, comunque sempre in leggera diminuzione rispetto un anno prima (96 per cento). Come si evince dalla figura seguente, il problema rimane preoccupante in Ungheria (142 per cento), Belgio (129 per cento), Macedonia (123 per cento), Grecia (121 per cento) e Albania (119.5 per cento).

Figura 3 – Paesi con tasso di sovraffollamento (più di 100 detenuti per 100 posti)

lonati1

Fonte: Council of Europe Annual Penal Statistics: Space I-2014

Come l’Italia affronta il problema

Il dato concernente l’Italia è di 109,8 detenuti su 100 posti in carcere. Permane, dunque, un problema di sovraffollamento nelle carceri, ancorché in forte attenuazione rispetto alla precedente rilevazione del Consiglio d’Europa. Nel 2013 il tasso di sovraffollamento era pari al 148 per cento, risultato che collocava il nostro paese al primo posto in questa triste classifica.
Il dato registrato nel 2014 è senz’altro positivo e forse oltre ogni aspettativa, ma non si può comunque trascurare che i valori riportati dal Consiglio d’Europa si riferiscono a una media nazionale: se guardiamo invece ai singoli istituti penitenziari, troviamo tuttora molti casi di sovraffollamento, anche grave. Tra i più preoccupanti, al 31 dicembre 2015, quelli di alcuni istituti di Lombardia, Lazio, Liguria, Puglia, Campania, Sardegna e Sicilia.

Figura 4 Detenuti presenti e capienza regolamentare degli istituti penitenziari per regione di detenzione
Situazione al 31 dicembre 2015

Schermata 2016-05-03 alle 10.07.13

Fonte: Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria – Sezione statistica

Alla diminuzione del tasso nazionale di sovraffollamento nelle carceri hanno senz’altro contribuito le riforme introdotte nel nostro ordinamento a seguito della sentenza Torreggiani e altri contro Italia, con la quale la Corte Europea ha condannato il nostro paese per violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, a causa del trattamento “inumano e degradante” al quale erano sottoposti i detenuti in alcuni istituti penitenziari: celle in cui lo spazio a disposizione di ciascun detenuto era di soli tre metri quadri e impossibilità di utilizzare l’acqua calda nelle docce.
A partire da quella condanna pronunciata all’inizio del 2013, il Consiglio d’Europa ha assegnato all’Italia un anno di tempo (poi prorogato al 31 dicembre 2015) per predisporre rimedi adeguati allo scopo di diminuire il numero dei detenuti presenti nelle carceri.
In particolare, la Corte di Strasburgo ha invitato il nostro paese a prevedere l’applicazione di pene non privative della libertà personale in alternativa a quelle detentive e l’adozione di misure per ridurre al minimo l’impiego della custodia cautelare in carcere.
Il legislatore italiano ha affrontato il problema privilegiando interventi volti a ridurre le presenze in carcere, piuttosto che puntare al potenziamento delle strutture penitenziarie e all’aumento della capienza degli istituti di pena.
La riforma, nel suo complesso, ha seguito tre direttrici. La prima è consistita nella riduzione del flusso di condannati in entrata, attraverso un allargamento delle maglie di accesso di alcune misure alternative e alcuni benefici penitenziari. La seconda è rappresentata dal potenziamento del flusso di detenuti in uscita mediante l’introduzione di una misura straordinaria che consente forti sconti di pena ai condannati che abbiano dato prova di partecipazione al trattamento rieducativo. La terza direttrice è la depenalizzazione di alcune fattispecie di reato attraverso la trasformazione in illecito amministrativo.
I dati che emergono dall’ultimo rapporto del Consiglio d’Europa dimostrano che la strada intrapresa dal nostro paese per risolvere il problema del sovraffollamento carcerario è ancora lunga e impervia. È necessario proseguire con forza privilegiando riforme strutturali che siano in grado di garantire effetti permanenti piuttosto che limitarsi a gestire sempre e solo l’emergenza. Non lo chiede solo l’Europa, ma anche il senso di civiltà del nostro paese. Forse l’Italia, almeno per questa volta, sembra aver imboccato la giusta direzione.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Precedente

Garanzia giovani, solo uno su mille ce la fa

Successivo

Il rebus spagnolo è rimasto senza soluzione

  1. Roberto Sbrana

    Come al solito, siamo la patria del diritto teorico: quello che non riusciamo quasi mai a fare è applicare le meravigliose leggi che facciamo . Se utilizzassimo le misure alternative nelle percentuali di Francia ed Inghilterra il problema del sovraffollamento non esisterebbe.

  2. Aldo Sanguineti

    Come si spiega l’incidenza molto più alta di detenuti stranieri al nord rispetto al sud Italia? Con i soliti luoghi comuni o ci sono altre motivazioni strutturali cioè legate al sistema carcerario o giudiziario?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén