Lavoce.info

L’equità che manca alla manovra

La legge di bilancio 2017 stanzia quasi 2 miliardi per le pensioni e solo 600 milioni per il sostegno alle famiglie con figli. Ma le risorse non sono l’unico problema. La frammentazione degli interventi finisce per portare alla riproduzione intergenerazionale e territoriale della disuguaglianza. 

Legge di bilancio e politica del passo dopo passo

Una manovra orientata allo sviluppo e all’equità. Così è stata presentata dal presidente del Consiglio la proposta di legge di bilancio per il 2017. Matteo Renzi successivamente ha aggiunto che quella del governo è una politica del “passo dopo passo”. Non sono tra coloro che ritengono possibili svolte radicali, tanto più nel settore delle politiche sociali (ambito principe dell’equità). Troppi sono non solo i diritti acquisiti, ma le aspettative legittime scaturite dalle scelte politiche del passato. I piccoli passi vanno bene, sono ragionevoli, purché si muovano in una direzione coerente, massimizzando l’efficacia e, stante che si parla di equità, evitando di introdurre nuove forme di disuguaglianza tra cittadini.
È proprio su questi aspetti che mi sembra che la manovra sia carente per quanto riguarda l’equità (forse meno per quanto riguarda lo sviluppo, almeno se ci si limita al sostegno alle imprese, dove sembra ci si sia lodevolmente allontanati dal sostegno a fondo perduto). Basta guardare alla distribuzione delle risorse riservate alle politiche sociali: sette miliardi in tre anni, di cui un miliardo e novecento milioni già nel 2017, sono impegnati solo per l’intervento – di fatto assistenziale – sulle pensioni. Con ciò si ipoteca in modo definitivo quella riforma del sistema assistenziale preannunciata per il 2017.
Continueremo ad avere un sistema frammentato, categoriale, parziale e fortemente squilibrato a favore dei pensionati, nei confronti dei quali aumenta ulteriormente la già accentuata eterogeneità dei trattamenti assistenziali – pensione sociale, integrazione al minimo, maggiorazione sociale, quattordicesima, e altro ancora – senza riuscire a evitare che una parte di loro si trovi in povertà, mentre altri beneficiano di trattamenti di fatto assistenziali senza averne bisogno, come evidenziato, tra gli altri, nel rapporto Irs/Capp Verso un welfare dei diritti, e nell’ultimo Rapporto annuale dell’Inps.

Leggi anche:  Quell'ottimismo in eccesso sulle coperture della legge di bilancio

Briciole per le famiglie con figli

Al di fuori dell’assistenza ai pensionati con pensioni basse – ma non necessariamente redditi e tanto meno Isee bassi – della sanità e dell’embrione di sostegno alle famiglie molto povere con figli, nella legge di bilancio come fin qui configurata, poco rimane per altri interventi.
All’insieme delle famiglie con figli, il soggetto sempre blandito a parole, ma costantemente mantenuto nella posizione di cenerentola delle politiche sociali nel nostro paese, infatti, sono destinati seicento milioni in tutto, da suddividere ulteriormente tra bonus, premi (?) e voucher per pagare il nido, introducendo un ulteriore frammento incoerente alla giungla (per criteri di accesso) inefficiente e inefficace di sostegni al costo dei figli. Eppure giace in Parlamento, al Senato, una proposta di legge firmata da diversi senatori della maggioranza che prevede, come è logico e opportuno, una razionalizzazione e unificazione di tutti i frammenti eterogenei, per arrivare a uno strumento di sostegno effettivo lungo tutto il periodo della crescita, e non solo nei primi anni di vita, così come avviene nella maggior parte dei paesi europei. La maggior parte dello scarso sostegno sembra, infatti, concentrata sui più piccoli, fino ai tre anni. Come se non si sapesse che il costo dei figli aumenta, non diminuisce, con l’età e che i loro bisogni di crescita e sviluppo delle capacità possono essere solo parzialmente soddisfatti dalla scuola, anche “buona” – una scuola che, per altro, richiederebbe maggiori e più mirati investimenti, per riequilibrare le diseguaglianze di partenza, a partire dai servizi per la primissima infanzia.
Non sarà il rinnovo del “bonus cultura”, i 500 euro destinati ai diciottenni (per altro senza aver fatto alcuna verifica sul modo in cui sono stati spesi e sulla loro efficacia) a riequilibrare una impostazione così fortemente squilibrata a sfavore delle giovani generazioni. Così come non basterà il voucher asilo nido per creare nidi della qualità necessaria per mettere tutti i bambini su un piano di parità ai blocchi di partenza del loro sviluppo. Senza contare che per avere il voucher per il nido occorre che la madre abbia un lavoro. Il che esclude tutte le inoccupate e disoccupate (e i loro figli), tra cui sono sovra-rappresentate le donne a bassa istruzione, specie se vivono nel Mezzogiorno: proprio quelle, e i loro figli, su cui sarebbe più necessario investire per contrastare i rischi di povertà e di riproduzione intergenerazionale (e territoriale) della disuguaglianza.

Leggi anche:  Debito pubblico: un cambio di passo solo apparente

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Quell'ottimismo in eccesso sulle coperture della legge di bilancio

Precedente

Il Punto

Successivo

Luci e ombre del decreto fiscale

  1. Gianmarco

    Forse ho il dente avvelenato, ma mi viene da pensare che blandire i pensionati semplicemente porta più voti. Da genitore di quattro figli, quante volte mi sono sentito dire “con tutte le agevolazioni che hai” oppure che “la lampadina che illumina una persona ne illumina anche cinque”. Quante volte ho ribattuto e alla fine, quando l’interlocutore resta senza argomenti, mi son sentito dire “in fondo i figli te li sei voluti tu”. Alla fine delle fini il ragionamento del legislatore è questo, né più né meno che al bar del circolo.

  2. Nicolò

    Ha ragione professoressa di equità se ne vede poca e per giunta si confonde equità con redistribuzione. Cose abbastanza diverse. Infine la crescita economica si fa con liberalizzazioni e organizzazioni sane. Anche di questo non si vede molto …

    • Uno degli ostacoli maggiori, alla riforma, per il presidente Renzi sono i diritti acquisiti. Si può prendere in esame di cominciare a valutare se l’impianto che ha portato all’attuale situazione è costituzionale?
      La proposta del presidente Boeri, di un anno fa, ” non per cassa ma per equità”, che prevedeva dimezzamento di vitalizi, sfalcio del supero degli 80.000 euro e, vera profonda riforma, tetto minimo e massimo delle pensioni, nel rapporto di 1 a 4, aveva superato totalmente l’ostacolo diritti acquisiti. Renzi non aveva contestato il tenore della proposta, aveva soltanto rinviato i’esame al 2017, con la motivazione che c’era da mettere le mani in troppe tasche (c’erano votazioni in vista). Da allora il governo, ogni giorno ha spostato una virgola del vecchio ordinamento, senza mai prendere di petto la situazione.
      Parta con la rilettura dei primi articoli della costituzione, che ne sono I PRINCIPI FONDAMENTALI. Se dà il giusto significato, in lingua italiana, alle semplici parole usate dai padri costituendi, nell’assegnare i compiti inderogabili alla Repubblica nella difesa dei diritti politici, economici e sociali di tutti cittadini, tutti, non di qualcuno di essi, non c’è spazio per diritti acquisiti.
      È indispensabile tetto minimo e massimo, esteso a tutte le classi e categorie dei cittadini. Equità e giustizia.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén