Lavoce.info

La Consulta si rinnova. E la giurisprudenza?

Finalmente il Parlamento ha eletto i tre nuovi giudici costituzionali: uno studioso di diritto del lavoro e due noti costituzionalisti. Quale contributo porteranno nella giurisprudenza della Corte? Senza dimenticare che le decisioni sono comunque collegiali, si possono fare alcune previsioni.

Corte costituzionale finalmente al completo

Dopo trentuno tentativi senza risultato, finalmente, con la votazione del 16 dicembre scorso, il parlamento ha eletto i tre giudici costituzionali che mancavano all’appello e ha messo fine a un vulnus istituzionale che durava da troppo tempo e di cui il primo responsabile era lo stesso potere legislativo.
La Corte costituzionale può ora riprendere a lavorare contando sull’apporto di quindici giudici, come richiede l’articolo 135 della Costituzione, e non (soltanto) di dodici, come è invece stata costretta a fare da luglio scorso (quando si è liberato il terzo posto disponibile in Corte) a causa dello stallo dovuto a una lunga e per nulla gratificante storia di veti incrociati tra i differenti schieramenti politici in parlamento.
Ma chi sono i tre nuovi arrivati al palazzo della Consulta? Si tratta di Augusto Barbera, Franco Modugno e Giulio Prosperetti. L’attenzione si concentra qui sui primi due, perché il fatto di essere due notissimi costituzionalisti – Prosperetti è invece un assai apprezzato professore di diritto del lavoro – può forse consentire di rispondere più agevolmente a un’ulteriore domanda: che impatto sulla giurisprudenza della Corte è possibile aspettarsi dai nuovi arrivati?

Profilo di due nuovi giudici

Augusto Barbera e Franco Modugno sono due docenti universitari che hanno fatto della Costituzione la loro stella polare, anche se da angolazioni diverse. Diversità che sembra poter portare a un doppio arricchimento per la Corte costituzionale. Passione e impegno civili da sempre hanno caratterizzato l’attività di studioso e di parlamentare di Barbera: ci sono dunque ottime speranze che riesca a “iniettare” una ancor maggiore sensibilità per profili storici e politico-istituzionali nella futura giurisprudenza della Consulta. In altre parole, è possibile che il suo contributo possa concretizzarsi in un richiamo alla riscoperta e alla valorizzazione delle origini e dello spirito della Costituzione e all’evoluzione della nostra forma di governo quali punti di partenza obbligati per definire la rotta degli orientamenti futuri della Corte. Sui sistemi elettorali (dei quali Barbera è sicuramente uno dei maggiori esperti italiani) è interessante, per le future pronunce sul tema della Consulta, da una parte, la sua dichiarata non contrarietà all’Italicum, e dall’altra, più in generale, la sua adesione alla tesi di Maurice Duverger, secondo cui la loro funzione non è quella di un appareil photografique, ma piuttosto di fungere da transformateur d’energie della sovranità che spetta al popolo. Il tema della riscoperta del portato più autentico dell’articolo 1 della Costituzione potrebbe essere un altro degli elementi caratterizzanti la filosofia giurisprudenziale di Augusto Barbera.
L’opinione di Franco Modugno circa il ruolo cruciale della Corte costituzionale è piuttosto chiara: “un ruolo preponderante nell’interpretazione costituzionale non soltanto per il suo ruolo istituzionale ma perché, molto più della dottrina, da essa sono venuti i maggiori contributi all’intendimento del ruolo pervasivo dei diritti fondamentali”.
Partendo da queste premesse, la sua cifra scientifica di teorico del bilanciamento tra i valori costituzionali e di sostenitore del fatto che “la giurisprudenza della Corte rappresenta quello che è il diritto costituzionale vigente ed effettivo”, potrebbe essere portatrice di un suo contributo alla costruzione di itinerari giurisprudenziali assai interessanti sotto almeno due profili. In primo luogo, la sua convinzione che “l’interpretazione della Costituzione è anche e soprattutto interpretazione che ha a che fare con i principi-valori individuati e individuabili nella Costituzione” potrebbe portare al superamento di interpretazioni puramente testuali per sottolineare ulteriormente, invece, una interpretazione per valori. In secondo luogo, un contributo assai interessante potrebbe emergere in relazione a un tema altrettanto spinoso e dibattuto: il rapporto tra la Corte costituzionale e il legislatore. In contrapposizione (con origini lontane: si era a Firenze e correva il 1981, in occasione dei venticinquesimo anniversario della Corte) con Gustavo Zagrebelsky, che asseriva la necessità di una ferrea separazione di ruoli tra corti e legislatore, Modugno non hai mai escluso che al giudice costituzionale spettasse anche (e soprattutto) una funzione di co-determinazione, con il parlamento, dell’indirizzo politico e non solo un controllo sanzionatorio successivo. Vedremo come questa idea di una Corte in grado di farsi mediatrice di interessi sostanziali e moderatrice dei conflitti sarà veicolata nella pronunce della Corte che vedranno come relatore il giudice Modugno.
Si tratta di previsioni che potrebbero essere ovviamente smentite, non fosse altro perché i contributi e gli orientamenti dei singoli giudici devono poi, evidentemente, confrontarsi e misurarsi con il collegio.

Leggi anche:  La Gran Bretagna si sveglia laburista

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Politiche di coesione: cruciali, ma interessano poco

Precedente

Se il pubblico impiego ha regole uguali al privato

Successivo

Giuristi all’indice

  1. Henri Schmit

    Mi spaventa la doppia riforma elettorale e costituzionale: 1. l’italicum conferma la sostanziale soppressione delle tre tre libertà elettorali (dei candidati, degli elettori e degli eletti), 2. il senato diviene un ibrido pericoloso, sia per le competenze bizantine che complicheranno ulteriormente la procedura legislativa, sia per la procedura di designazione dei suoi componenti, e 3. le competenze della corte costituzionale a pareri preventivi vincolanti per il legislatore e, suppongo, auto-vincolanti per futuri giudizi. La legge delle leggi fra legge ordinarie e norme formalmente costituzionali è gravemente manipolata, in modo neutro con le liste, le soglie e il premio, in modo lesivo dei diritti individuali con il trucco dei capilista nominati che di fatto si ripercuote su quasi tutti gli eletti. In questa situazione il parlamento ha nominato un nuovo giudice, Barbera, che pochi anni fa tuonava autorevolmente contro l’incostituzionalità del procellum (a causa della soppressione dei diritti elettorali individuali), ma che pochi mesi prima di essere nominato (scelto e votato) dal parlamento ha dichiarato la sua opinione a favore della piena costituzionalità dell’italicum. Il paese è governato da manovre di palazzo, non dal diritto. Aboliamo la corte costituzionale riconoscendo il potere di sindacare la costituzionalità delle leggi alla Cassazione (meno politica). Sostituiamola con un Senato solo consultivo, con senatori nominati, più autorevole con meno poteri.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén