Lavoce.info

Clima: quanto è lontana Cancun da Kyoto!

Moltissimi commentatori si sono sforzati di comprendere se il bicchiere servito a Cancun dalla Conferenza sui cambiamenti climatici fosse mezzo pieno o mezzo vuoto. In realtà, l’accordo raggiunto è ricco di luci e ombre. Intanto si ricuce la lacerazione di Copenaghen. E anche se i risultati possono apparire deboli, o comunque insufficienti, bisogna cogliere gli aspetti positivi e quelli politici. Chi ha a cuore il tema deve guardare e lavorare per il meeting del 2011 in Sudafrica con ottimismo, determinazione e speranza. Non tutto è perduto. Non ancora.

 

 

Moltissimi commentatori – quorum ego – si sono sforzati di comprendere se il bicchiere servito a Cancun fosse mezzo pieno o mezzo vuoto.
L’esercizio, un po’ sterile, un po’ puerile, non può approdare ovviamente ad alcun risultato, tanta è la ricchezza di luci e ombre. E molto dipende dai punti di vista di partenza, dagli obiettivi che ognuno di noi si è dato ex-ante, dal grado di attesa che era maturato:
Può non essere inutile, tuttavia, provare a svolgere gli argomenti in ordine.

IL DOPO COPENAGHEN

Il protocollo di Kyoto, firmato nel 1997 ed entrato in vigore nel 2005, obbliga i paesi aderenti a una riduzione media delle emissioni del 5,2 per cento rispetto al 1990, da ottenere nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012.
Man mano che la scadenza del protocollo si avvicina, maggiori e più serrati sono stati gli incontri negoziali per giungere a un nuovo accordo che rinnovasse, modificasse, includendo ed emendando quando necessario, quello firmato nella capitale imperiale del Giappone.
L’incontro di Cancun (il cui nome ufficiale, magari un po’ complicato, è Cop16/Cmp6 Mexico 2010, United Nations Climate Change Conference) arriva a un anno di distanza da quello di Copenaghen che, complice anche la pochezza della diplomazia danese, aveva rappresentato, secondo il parere dei più, se non il punto di minimo nelle collettive capacità negoziali, certamente un inatteso, quanto dirompente, stop.
A Copenaghen, i paesi impegnati nel negoziato, avrebbero dovuto gettare le solide basi per il futuro del cosiddetto post-Kyoto. Così non è stato e abbiamo visto, al contrario, un evidente attacco al “multilateralismo negoziale” in salsa Nazioni Unite, portato avanti con determinazione da chi ha cercato di imporre la nuova diplomazia del G2, ovvero gli Stati Uniti e la Cina.
Va infatti ricordato che a Copenaghen c’era stata la partecipazione diretta di Barack Obama e Wen Jiabao e dei presidenti e leader di moltissimi altri paesi.
Fino a Copenaghen, il negoziato era sempre stato interamente gestito dalle Nazioni Unite, utilizzando le forme proprie della diplomazia: i documenti venivano elaborati all’’interno dei poteri e delle responsabilità del Segretariato della convenzione o comunque, se elaborati in gruppi ristretti, erano fatti propri dal Segretariato stesso.
A Copenaghen, per la prima volta, cinque paesi (Stati Uniti, Cina, India, Brasile e Sudafrica) hanno di fatto scelto per tutti, lasciando gli altri (Europa e Giappone in testa) di fronte all’’alternativa tra l’’accettare l’’accordo o non averne alcuno. L’’assemblea Onu (la Conferenza delle parti) si è limitata, alla fine dei lavori danesi, a prendere atto dell’’avvenuto accordo tra i Cinque (“The Conference of the Parties takes note of the Copenhagen Accord of 18 December 2009”).
Dallo scorso anno, però, la situazione è radicalmente mutata, e questo è vero in particolare per gli Stati Uniti. Il cambiamento è stato tanto importante che stupisce quanto i commentatori abbiamo sottovalutato il problema. Per gli Stati Uniti che, val sempre la pena di ricordarlo, sono responsabili di un quarto delle emissioni di anidride carbonica del pianeta, i termini complessivi della questione climatica sono davvero differenti rispetto a dodici mesi fa. Le ragioni sono molteplici e non tutte legate direttamente al destino negoziale. Ricordiamo tuttavia che la pesante sconfitta subita dal presidente Obama nelle elezioni di Mid Term lo ha probabilmente costretto a negoziare un’’agenda di riforme e politiche praticabili alla luce della forzata convivenza con i repubblicani. E fra queste politiche praticabili, il cambiamento climatico non trova, in tutta evidenza, alcuna accoglienza.
Tanto che, alla conferenza di Cancun non solo non sono arrivati Obama e il leader cinese, ma il profilo medio delle presenze in Messico era decisamente inferiore rispetto a un anno fa in Danimarca, quasi ci si attendesse un risultato al meglio interlocutorio.
Invece almeno un risultato è stato ottenuto e da più parti è ritenuto di primo piano: sul bastimento del negoziato ha ripreso a soffiare il vento del multilateralismo. La lacerazione di Copenhagen è stata definitivamente composta.
Dobbiamo il risultato a due donne tanto capaci quanto tenaci: Patricia Espinosa e Christine Figueres, rispettivamente presidente e segretaria della conferenza sul clima.
A quest’ultima è attribuita la frase “Basta il consenso, non l’’unanimità” che ha chiuso la partita con i paesi più difficili. Un bell’’esempio di déjà vu, se si pensa che dobbiamo i risultati di Kyoto a un altro fine diplomatico messicano, l’’ambasciatore Raúl Estrada-Oyuela.

Leggi anche:  Trattamento dei rifiuti: dove servono gli impianti

LE LUCI E LE OMBRE DELL’ACCORDO

Veniamo quindi ai risultati ottenuti a Cancun.
Gli impegni dei paesi per la riduzione delle emissioni sono stati rimessi in un quadro legale più corretto, ma le riduzioni non saranno sufficienti per mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 gradi: obiettivo, quest’’ultimo, conclamato e ripreso nei vari vertici di rilievo (incluso un paio di G8) e riconosciuto dalla scienza come la linea Maginot, oltre la quale le variazioni climatiche potrebbero risultare irreversibili.
Tuttavia, i 194 paesi presenti non hanno raggiunto alcun accordo globale e vincolante: diciamo che è stato evitato il de profundis finale del negoziato. Si tiene accesa la speranza di poter costruire qualcosa di concreto, nel prossimo futuro, per disinnescare il pericolo rappresentato dal cambiamento climatico.
I documenti approvati a Cancun sono due: il primo si riferisce al protocollo di Kyoto, a cui è necessario dare continuità in vista della scadenza. Il secondo, definito come l’accordo di Cancun (the Cancún agreement), riguarda i finanziamenti ai paesi poveri e in via di sviluppo, sia per aiutarli a combattere le emissioni di gas serra sia per sostenere i loro piani di sviluppo nella direzione delle energie rinnovabili.
Il primo testo , quello che fa riferimento al protocollo di Kyoto, –è stato approvato con la sola opposizione della Bolivia, che ha annunciato un ricorso alla Corte internazionale di giustizia, sostenendo che i documenti devono ottenere l’unanimità dei 194 paesi aderenti alla Convenzione, a pena di invalidità.
Il documento riconosce la necessità di ridurre le emissioni di gas a effetto serra ben oltre gli obiettivi previsti da Kyoto. Si parla di riduzioni comprese tra il 25 e il 40 per cento entro il 2020, come raccomandato dal Gruppo intergovernativo di esperti sul riscaldamento globale (Ipcc), per evitare che la temperatura globale non aumenti oltre i 2 gradi centigradi.
Il testo approvato invita quindi i paesi che hanno aderito al protocollo di Kyoto (tutti i paesi industrializzati tranne gli Usa, la Russia e diversi paesi dell’ex blocco sovietico) a rivedere le loro riduzioni di anidride carbonica e a incrementarle in relazione agli obiettivi descritti dall’Ipcc. Secondo il documento, le parti devono completare il loro lavoro e adottare i nuovi obiettivi il più presto possibile, anche per evitare una vacatio tra la fine degli effetti del protocollo di Kyoto e la fase successiva.
Tuttavia, il documento relativo al protocollo di Kyoto non contiene, sfortunatamente, alcun impegno vincolante in senso legale per i paesi; e per di più le misure adottate finora in base al protocollo stesso non sono di per sé sufficienti a limitare il riscaldamento globale entro i 2 gradi centigradi preventivati.
Anche se i risultati possono apparire deboli, o comunque insufficienti, bisogna cogliere l’aspetto politico e quello positivo. Chi ha a cuore il tema deve cessare con le insistenti geremiadi e guardare (e lavorare) per il meeting del 2011 – che verrà ospitato dal Sudafrica – con ottimismo, determinazione e speranza. Il redde rationem si approssima. Non tutto è perduto. Non ancora.

Leggi anche:  Così l'Europa può diventare leader nella transizione elettrica

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Trattamento dei rifiuti: dove servono gli impianti

Precedente

Coincidenza di interessi

Successivo

L’entusiasmo nelle sfide

  1. Luciano Canova

    L'accordo di Cancun mi va venire in mente Love and Death, quando Woody Allen finto negoziatore, in Russia per uccidere Napoleone, dice: "Sull'accordo siamo avanti. Abbiamo limato tutti i dettagli, ora rimangono solo le questioni principali da risolvere".

  2. Rocco Gennari

    Mi sembra tutto una grande buffonata. Leggevo che questa conferenza già nella fase preliminare prevedeva di non raggiungere grandi obiettivi. E invece il baraccone va avanti.

  3. Fabio Pietribiasi

    La stampa è stata avara di informazioni su Cancun, diversamente da Copenhagen dove erano accorsi i grandi leader con i relativi apparati d’informazione. Ha comunque celebrato l’evento come un passo avanti, nel senso che è stato quantomeno sottoscritto un documento comune su obiettivi molto generali come il contenimento del riscaldamento e la riduzione dei gas serra. Resta da vedere se sia questa la strategia migliore per arrivare ad accordi vincolanti la prossima Conferenza che, se non ho perso il conto, sarà la n° 17. E se fosse il caso di darsi obiettivi meno altisonanti ma più concreti, come lo sviluppo della ricerca e l’adozione di nuove tecnologie? Forse si toglierebbe spazio alle polemiche ideologiche e la direzione sarebbe la stessa.

  4. Iacopo Viciani

    Cosa c’è di nuovo nell’Accordo di Cancun per i Paesi in via sviluppo? In realtà si riconfermano le promesse di Copenaghen: mettere a disposizione entro il 2020, 100 miliardi di dollari addizionali per sostenere gli sforzi di mitigazione e adattamento dei Paesi in via di sviluppo, indirizzandoli soprattutto verso i Paesi più vulnerabili. La vera novità del 2010 è costituita da idea di massima sulla struttura di gestione di queste ingenti risorse finanziarie, per adesso in gran parte virtuali. E’ stata decisa la creazione di un Fondo per il Clima dove i Paesi più vulnerabili e esposti agli effetti del i cambiamenti climatici avranno un peso preponderante nella disegnare la struttura. Il nuovo fondo è dovrà essere definito nei prossimi dodici mesi. Per i Paesi in via di sviluppo da Cancun parte un percorso che in un anno a Durban porterà le questioni finanziarie su come reperire e spendere i soldi al centro delle discussioni.

  5. Iacopo Viciani

    A Cancun il panel di Alto livello delle Nazioni Unite per il Cambiamento Climatico doveva indicare una proposta su come reperire in modo certo e stabile i 100 miliardi di dollari aggiuntivi entro il 2020. Il panel ha presentato alcune proposte, soprattutto concentrate sull’istituzione di imposte globali che assicurerebbero addizionalità e certezza alle risorse, ma non si è espresso in maniera netta a favore di nessuna.

    La questione del reperimento delle risorse resta aperta, con molti timori che quei 100 miliardi non siano addizionali ma dirottati dalla iniziative di cooperazione allo sviluppo. L’"addizionalità" è stata una delle richieste più forti dei Paesi in via di sviluppo ma ancora non c’è accordo su come definirla. Prima di Cancun l’Unione Europea ha dovuto rinunciare a raggiungere un accordo a 27 sulla definizione di addizionalità. L’altro tema relativo ai 100 miliardi riguarda se debbano essere a doni o prestiti e in che misura debbano finanziare interventi di adattamento e mitigazione. Anche in questo caso i Paesi in via di sviluppo unanimemente hanno chiesto che le risorse siano a dono come forma d’indennizzo per i danni che le emissioni dei Paesi industrializzati hanno generato al clima. L’Accordo di Copenaghen chiede che la ripartizione tra il finanziamento d'interventi di mitigazione e adattamento sia bilanciata. Per il momento siamo molto lontani da questo scenario e sono i prestiti per interventi di mitigazione le modalità di finanziamento più utilizzate.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén