Lavoce.info

Perché il Sud è meno efficiente

Davvero i lavoratori del Sud sono meno produttivi di quelli del Centro-Nord? Ed è possibile prescindere dal contesto in cui operano le aziende e dalle condizioni economiche del Mezzogiorno? Dagli errori del passato insegnamenti per cambiare le politiche e utilizzare meglio fondi statali ed europei.

 
Un contesto che non favorisce la produttività
In un recente articolo, il Gruppo Tortuga afferma che il valore aggiunto per lavoratore nel Sud-Isole, utilizzato come misura della produttività, è di dieci punti inferiore a quello che si misura nel Centro-Nord. Gli autori osservano che la discrepanza non si rispecchia nel valore dei salari, solo lievemente inferiori, e attribuiscono il mancato allineamento alla contrattazione nazionale. Ma ci sono alcuni fattori, citati dallo stesso Gruppo Tortuga, che possono influire direttamente sulla qualità del lavoro nel Sud ed essere la causa dei divari.
La dimensione media delle aziende meridionali è minore rispetto a quella del Centro-Nord. Le imprese meridionali oltre a essere piccole, raramente si costituiscono in gruppi e l’Istat certifica che più le imprese sono isolate e piccole, meno sono produttive. Ma la dimensione d’impresa è una “scelta” dell’imprenditore oppure è un prodotto dell’interazione fra azienda e ambiente economico? Un’ipotesi di risposta ci viene fornita da come le aziende “sommerse” hanno reagito alla legge sull’emersione del 2001, la quale garantiva sconti fiscali alle imprese che si regolarizzavano. I risultati deludenti di quel provvedimento ci suggeriscono che il sommerso nel Sud è probabilmente una scelta “difensiva” per rimanere sul mercato, piuttosto che una scelta “offensiva” per guadagnare profitto. Pertanto, la produttività dell’azienda dipende da fattori che sono fuori sia dal controllo dell’imprenditore sia dei lavoratori.
Il Sud Italia si caratterizza per una disoccupazione giovanile vicina al 50 per cento e un tasso di disoccupazione generale che è più del doppio di quello del Centro-Nord. Se mettiamo insieme questi dati con il “nanismo” dimensionale delle aziende, possiamo verosimilmente supporre che la pressione sui lavoratori sia molto alta, in quanto sono facilmente licenziabili e subito sostituibili. Inoltre, è altrettanto logico supporre che le aziende finiscano per integrare una parte di legale e una parte di sommerso per quanto riguarda la gestione della forza lavoro. In realtà, una forma occulta di “gabbia salariale” già esiste e comporta il peggioramento delle condizioni generali del lavoro nel Sud. Questo spiegherebbe come mai i salari nel Sud sono i più bassi d’Italia.
Se le aziende non crescono dal punto di vista dimensionale può essere per via del basso livello di domanda aggregata del Meridione e scaricare una parte del divario di produttività sui lavoratori potrebbe accentuare queste dinamiche. Le aziende lamentano le carenze infrastrutturali, una burocrazia pubblica farraginosa e inefficace, ma soprattutto le difficoltà di accesso al credito. Se si vuole una misura pratica di quanto sia diverso fare impresa nel Sud rispetto al Nord basta osservare i dati sul costo del credito, che nel Meridione è il doppio rispetto alle altre aree del paese. La difficoltà di ottenere credito, o averlo a costi fuori mercato, impone a livello intra-aziendale scelte che penalizzano proprio quegli investimenti che servono a migliorare l’efficienza produttiva. La scomparsa di un autonomo sistema bancario meridionale accentua i fenomeni di razionamento, in quanto mette in competizione diretta – e impari – i piani di investimento delle aziende meridionali con quelli delle omologhe settentrionali.
Errori del passato e misure per crescere
Se nel passato lo Stato ha varato una politica economica “sviluppista” dei colossi industriali obsoleti, non meglio è andata per quanto riguarda l’uso dei fondi europei che, come sostiene Antonio Aquino, non hanno cambiato di molto la situazione (http://www.modernizzarelitalia.it/dal-territorio/il-destino-della-calabria-si-decide-a-bruxelles/). Anche perché è stata data un’eccessiva enfasi calla creazione di “nuove imprese”. Nella migliore delle ipotesi, i fondi sono stati erogati ad aziende che, inserendosi in un contesto di bassa domanda, hanno fatto concorrenza sleale a quelle già esistenti, abbassandone ulteriormente i margini di profitto. Nel peggiore dei casi, sono stati percepiti da aziende “predatorie” nate già morte, i cui costi in termini di cassa integrazione hanno finito per gravare sulle casse statali (come già quelli della famigerata legge 488). Le spese per la formazione permanente legate alle strategie di Lisbona hanno invece favorito la nascita di numerosi enti di formazione privati, i quali hanno erogato corsi che non hanno favorito l’occupazione o la produttività dei lavoratori, trasformandosi in meri redditi passivi per gli enti formatori, senza alcuna ricaduta positiva per la società.
Le aziende che nascono devono poter crescere, per consentirlo bisogna ribaltare il paradigmi delle politiche precedenti. Si possono spendere diversamente i fondi statali ed europei usandoli per ridurre il divario infrastrutturale e magari per introdurre un reddito minimo, che consenta la nascita di un contrasto d’interessi fra lavoratore sommerso e l’impresa, oltre a sostenere la domanda aggregata. Bisogna valutare e correggere i servizi pubblici alle imprese, spostando l’enfasi dalle autorizzazioni iniziali a un sistema basato sul monitoraggio e supporto costante, che ne favorisca anche l’accesso al credito. Contrastare definitivamente e vigorosamente la corruzione e la criminalità organizzata, attraverso il potenziamento degli organi di giustizia. Qualificare la spesa non vuol dire necessariamente aumentarla, ma se non si modifica l’ambiente economico meridionale, difficilmente i divari si potranno ridurre con provvedimenti singoli.
 

Leggi anche:  Partenza a ostacoli per il credito d'imposta Zes*

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Cambio di rotta in vista per le agevolazioni al Sud*

Precedente

Ma a chi conviene il part-time dei pensionandi?

Successivo

Quelle domande al fisco che riducono i conflitti

  1. Raffaele Principe

    Un’analisi lucida e condivisibile sulla fragilità dell’apparato produttivo del sud. Condivisibile la proposta di un salario minimo garantito come leva per far emergere il lavoro nero e/o sottopagato che costringe, soprattutto i giovani ad accettare salari più che dimezzati e che non stimolano sia la crescita delle aziende e sia l’innovazione, perchè avere a buon mercato mano d’opera frena ovviamente l’innovazione che costa e richiede una visione di lunga prospettiva. Queste dinamiche d’altronde consentono ad aziende che altrimenti sparirebbero, di rimanere sul mercato, producendo prodotti con scarso valore aggiunto e poco innovativi. Anche la vasta area dei servizi è frenata nell’innovazione proprio per la disponibilità di mano d’opera, magari non molto competente, a basso costo. Se non si spezza questa spirale al sud è difficile immaginare uno sviluppo adeguato e competitivo con le aree più dinamiche e innovative dell’Europa, non solo dell’Italia. Trovare le leve giuste, e il salario minimo garantito è una di queste, con l’istituzione di un’agenzia nazionale del lavoro che eroga tale salario e organizza l’incontro fra imprese e lavoratori, è ciò che dovrebbero portare avanti gli eletti nel mezzogiorno.

  2. enzo

    Confrontare la produttività di due realtà considerando come unica variabile “l’ubicazione geografica del lavoratore ” e considerare tutti gli altri fattori come costanti è semplicemente scorretto. A quell’articolo avevo suggerito un confronto della produttività del lavoro tra sata di melfi e mirafiori. Stessa azienda, stessa economia di scala, stesso tipo di prodotto, unica differenza l’ubicazione dell’impianto . altri esempi si potrebbero fare con le grandi imprese di distribuzione (ikea ecc) ritengo che questo tipo di analisi sarebbe più corretto. Altra considerazione da fare è la contrattazione aziendale ed il suo peso percentuale nella busta paga. esempio: due aziende in tutto simili (settore, dimensioni, tipologia del prodotto ,compresa l’ubicazione presentano una produttività del lavoro differente . la contrattazione deve prevedere differenze salariali? ovvero il salario deve essere rapportato alla produttività del lavoro? il salario è un fattore della concorrenza? Credo che affrontare questo tabu sia più rilevante.

  3. Helmut

    All’autore suggerirei la lettura del libro di Banfield che studiando il problema del perchè alcune società non si sviluppano ha scelto la Lucania come esempio. La risposta assai convincente: il familismo amorale. Tutto il resto arriva dopo.

    • Mattia Di Gennaro

      Familismo Amorale? Roba da razzisti. Dubito che l’autore dell’articolo consideri simili idiozie…quanto a lei, signor Helmut, vorrei consigliarle di studiare un po’ di Storia del Risorgimento o di confrontare i dati del PIL delle regioni italiane prima e dopo l’Unità (provi su qualche testo di Paolo Malanina)…altro che familismo amorale, una rapina immorale spezzò le reni al Sud

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén