L’effetto del sistema legale sull’intermediazione finanziaria è notevole e profondo. Lo dimostrano alcuni studi empirici. Dove la protezione legale del creditore è più alta, le banche concedono prestiti con scadenza più lunga e con costo minore. I venture capitalist si impegnano di più nella ricerca di dirigenti e di nuove fonti di finanziamento. E la struttura delle società di intermediazione più solida. I governi possono migliorare la qualità del sistema finanziario attraverso riforme delle norme legali, ma i risultati arrivano necessariamente in tempi lunghi. La qualità del sistema legale di un paese ha importanti conseguenze economiche. La capacità di proteggere linvestitore, ad esempio, è fortemente correlata con lo sviluppo del mercato finanziario e con la crescita economica. Questo vale sia per i paesi in via di sviluppo, che devono attrarre capitali dallestero, sia per le imprese dei paesi industrializzati, che devono trovare attrarre finanziatori per i loro progetti di investimento. Due diverse tradizioni La struttura legale di un paese ha riflessi in particolare le modalità di finanziamento delle sue imprese. In Italia, così come in Francia e Spagna, fanno poco ricorso al mercato azionario e preferiscono indebitarsi con le banche o autofinanziarsi. Anche quando si quotano, mantengono una struttura proprietaria molto concentrata. Al contrario, le imprese anglosassoni e scandinave dipendono meno dal credito bancario e hanno una struttura proprietaria molto più dispersa. Da cosa dipende questa differenza? Per capirlo è necessario distinguere tra due tradizioni del codice commerciale: la common law, che ha origine inglese, vige nei paesi anglosassoni e influenza quelli scandinavi, e la civil law, che deriva dal codice romano e vige nei paesi latini. Germania e Austria rappresentano un caso intermedio. Il sistema legale e le imprese Alcuni recenti studi vanno oltre i confronti tra sistemi nazionali. Laccesso e lutilizzo di dati a livello di singola impresa consente infatti di tenere conto delle caratteristiche di chi riceve il finanziamento: la dimensione, letà, la localizzazione, il settore di attività, eccetera. In questo modo, lanalisi può separare gli effetti sulle modalità di finanziamento dovuti alle caratteristiche di impresa da quelli dovuti al sistema legale. Per saperne di più Qian, Jun, and Philip Strahan (2005) “How Law and Institutions Shape Financial Contracts: The Case of Bank Loans”, Nber Working Paper 10052. Laura Bottazzi, Marco Da Rin, e Thomas Hellmann, (2005) “What Role of Legal Systems in Financial Intermediation? Theory and Evidence”, Igier Working Paper n. 283.
I paesi di common law offrono agli investitori una protezione legale più forte rispetto a quelli di civil law, hanno governi meno corrotti, procedure di fallimento più efficienti, e standard contabili più trasparenti. Anche la capacità di far eseguire le leggi differisce: è maggiore in Scandinavia e in Germania, forte nei paesi anglosassoni, e debole in Francia e in Italia.
Un primo risultato è che i termini contrattuali del finanziamento dipendono dalla qualità della protezione legale degli investitori. Una analisi di 11mila prestiti in sessanta paesi negli ultimi dieci anni mostra che le banche concedono prestiti con scadenza più lunga e con costo minore là dove la protezione legale dei creditori è migliore.
Un secondo risultato è che la relazione complessiva tra investitore e impresa dipende dal sistema legale. Se gli aspetti contrattuali che regolano il rapporto tra intermediario finanziario e impresa variano nei diversi paesi perché è differente il sistema legale vigente, per la stessa ragione variano anche gli aspetti non contrattuali. Consideriamo il caso del venture capital, ovvero il finanziamento di nuove imprese con elevato potenziale di crescita. Questa è probabilmente la forma di intermediazione finanziaria in cui più importanti sono gli aspetti non contrattuali, quali lesercizio di corporate governance da parte dellinvestitore e il suo supporto alla ricerca di dirigenti o al reperimento di nuove fonti di finanziamento. Maggiore limpegno del venture capitalist in tali attività, maggiore sarà la crescita dellimpresa finanziata, e quindi il suo valore. Linvestitore sarà portato a impegnarsi di più negli aspetti non contrattuali quando è maggiore la sua protezione legale, in quanto gli sarà più facile catturare parte dellincremento del valore dellimpresa. Lanalisi di un campione di oltre 1.600 finanziamenti di venture capital in diciassette paesi europei conferma la validità empirica di questi risultati.
Un terzo risultato, sempre confermato dallanalisi del comportamento del venture capital europeo, è che la struttura stessa degli intermediari varia con il sistema legale. Se un sistema legale protegge linvestimento della società di venture capital, la incoraggerà anche a sviluppare la sua capacità di contribuire al successo delle imprese che finanzia tramite attività non contrattuali. Una società di venture capital inglese sarà quindi meglio attrezzata sia a finanziare una nuova impresa che a sostenerne il successo con forme di supporto non contrattuale di una francese o italiana.
Questi risultati mostrano come leffetto del sistema legale sullintermediazione finanziaria sia notevole e profondo. Suggeriscono anche che un governo può migliorare la qualità del sistema finanziario attraverso riforme delle norme legali, ma che ciò richiede per sua natura tempi lunghi.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Lascia un commento