Per la Corte costituzionale è illegittimo il comma della legge Galli sulle tariffe del servizio di fognatura per utenti non allacciati a depuratori. Ma l’affidamento del servizio idrico integrato si basa sul calcolo di un costo complessivo, poi coperto dalle tariffe. E dunque non dovrebbe essere il gestore a pagare le conseguenze della decisione. La soluzione sembra essere un aumento della bolletta per chi usufruisce dei depuratori. Così però chi inquina non paga. Necessario invece riaffermare la natura collettiva della depurazione. L’esempio di Francia e Regno Unito.
Con la pronuncia n. 335/08 del 10 ottobre scorso, la Corte costituzionale ha affermato lillegittimità dellarticolo 14c1 della legge Galli: stabiliva che tutte le utenze del servizio di fognatura, ancorché non allacciate a un depuratore, avrebbero dovuto comunque pagare la corrispondente tariffa. Il fine della norma era inizialmente lalimentazione di un fondo speciale destinato alla realizzazione degli impianti. Il vincolo, peraltro spesso disatteso, fu poi abolito nel 2002, quando si stabilì che i fondi sarebbero entrati, più genericamente, nella disponibilità della gestione di ambito per le finalità previste nel relativo piano.
CHI ESULTA E CHI PIANGE
Molti hanno esultato, soprattutto le associazioni di consumatori e quanti hanno visto in questo provvedimento linizio della riscossa popolare contro lesosità dei gestori, la cui natura sempre più privatistica certo non li ha aiutati a trovare alleati. Del resto, il principio affermato dalla Corte è ineccepibile: non si può costringere il cittadino a pagare per un servizio che nessuno gli fornisce. Cè ancora da considerare che alla tariffa venivano assoggettati anche coloro che alla fognatura non sono proprio allacciati, ma scaricano nelle proprie fosse settiche e ne gestiscono a proprie spese la manutenzione.
I gestori, dal canto loro, hanno protestato per quello che è stato presentato come un vero e proprio scippo. E in effetti, il provvedimento causa un terremoto finanziario, in un paese in cui ancor oggi una fetta importante degli scarichi fognari non viene depurata, per i ritardi accumulati nel decennio passato.
Laffidamento del servizio idrico integrato si basa infatti sul calcolo di un costo complessivo che deve essere poi coperto dalle tariffe. Si tratta di un costo in buona parte fisso: dal punto di vista dellequilibrio finanziario, il fatto che venga spalmato in un modo o in un altro poco cambia, purché il ricavo totale permetta di coprire il costo totale. Ovviamente, le implicazioni in termini distributivi saranno molto diverse.
Dunque, se un comune con depuratore e uno senza depuratore confluiscono nello stesso ambito territoriale, il costo totale per la gestione di quel depuratore viene pagato da tutti. Coloro che hanno il depuratore pagano meno di prima, coloro che invece non ce lhanno pagano più di prima. Se improvvisamente la quota pagata da questi ultimi viene meno senza che la tariffa dei primi aumenti, è ovvio che il totale non torna.
Se laffidamento è stato fatto inizialmente prevedendo di ripartire il costo in un certo modo, indicato dalla legge, e ora la legge viene considerata incostituzionale, chi si deve far carico dellonere conseguente alla restituzione delle somme indebitamente riscosse? Gli altri utenti che fino a ora hanno pagato un po di meno? Gli stessi utenti, che compenseranno la restituzione di quanto anticipato con tariffe future più elevate? I comuni? Lo Stato? Lunica cosa che non si dovrebbe ammettere è che a pagare il conto siano i gestori, ai quali la legge pur sempre garantisce che i ricavi totali da tariffe, comunque calcolate, devono coprire i costi. Senza contare che il gestore potrebbe effettivamente aver speso quei soldi per la finalità cui erano destinati; e dunque, alla mancata copertura del costo dellesistente si deve sommare anche quanto nel frattempo investito.
CHI PAGA E CHI NO
Nella situazione attuale, lunica possibilità senza cambiare la Costituzione né la legge Galli, né incidere su una finanza pubblica esangue è proprio quella di aumentare le tariffe di chi la depurazione la riceve. Quando saranno realizzati gli impianti anche dove ancora non ci sono, sulla base delle previsioni definite nel piano dambito, la tariffa potrà essere applicata anche in questi ultimi. Intanto, il risultato, per certi versi paradossale, sarà che chi depura paga, mentre chi inquina non paga nulla. In palese contrasto con il principio europeo del polluter pays. E con effetti che possiamo facilmente immaginare: quanti comuni, cercheranno di fare di tutto per ritardare lavvio della depurazione, onde permettere ai propri cittadini di pagare di meno? In passato il sindaco poteva essere obbligato dal piano regionale, ed eventualmente commissariato se inadempiente, ora tempi e modi del piano vengono concertati tra gli enti locali associati nellente dambito e la responsabilità si diluisce.
A mio parere, questa situazione è il frutto di unidea sposata un po troppo frettolosamente, quella secondo cui il servizio idrico integrato ha una natura commerciale ed è analogo a tutte le altre utility. Se questo ragionamento può al limite tenere per lapprovvigionamento idrico, si rivela invece inappropriato per fognatura e depurazione, e ancor di più per il drenaggio delle acque piovane. Si è cercato di forzare la logica commerciale, pensando che in questo modo si sarebbe facilitata la copertura dei costi, non essendo più le tariffe alla mercé delle leggi finanziarie. Ma la scorciatoia si è rivelata un boomerang.
Dall’impasse si può uscire solo in un modo: riaffermando la natura collettiva del servizio di depurazione. Non fornisce un beneficio allutilizzatore dellacqua, ma alla collettività. Chi scarica non riceve un servizio, ma causa un costo. Chi è responsabile di questo costo, dovrebbe risarcire il correlato danno. Il depuratore gli permette di ridurre i danni causati: ergo, se depura sosterrà un costo per gestire limpianto, ma risparmierà su quanto dovrà risarcire alla collettività.
TARIFFE ALLA FRANCESE O ALL’INGLESE
Come dare concretezza a questo principio? Le strade possibili sono due, quella francese e quella inglese.
In Francia le Agences de lEau (ossia le autorità di bacino) applicano una tassa su tutti gli scarichi, proporzionale alla quantità di inquinamento effettivamente versato. Il gettito di questa tassa viene poi utilizzato per finanziare gli investimenti in depuratori. Più o meno quello che avrebbe voluto la Galli, ma con unimportante differenza: è un soggetto pubblico a definire i livelli della tassa e i criteri di applicazione, nonché a decidere con quali priorità spenderne il gettito.
In Inghilterra, invece, la tariffa è ancora applicata con criteri fiscali, in proporzione alle superfici e ai valori immobiliari, come da noi avviene con la Tarsu. Il gestore ottiene un ricavo complessivo e lo spende per finanziare il servizio, ma non cè corrispondenza diretta tra cosa ciascuno paga e cosa effettivamente riceve. Il regolatore disciplina il ricavo complessivo e non la tariffa individuale. In altre parole, il cittadino non paga in quanto utente di un servizio individuale, ma in quanto fruitore di un bene collettivo rappresentato dalluso delle risorse idriche senza pregiudicarne lintegrità ambientale. Poco importa che il gestore depuri qui oppure lì, gli scarichi di tizio oppure quelli di caio: limportante è che permetta alla collettività di fruire di un ambiente idrico in condizioni adeguate, così come definite dalle autorità di regolazione ambientale.
Quanto alle utenze che si servono di fosse settiche, o, analogamente, di pozzi privati, rappresentano un tema interessante, una possibile applicazione del concetto di cliente idoneo. La fornitura del servizio idrico è stata sempre discussa in quanto diritto: ma quanto a dovere? Il cittadino può essere obbligato a usufruire di un servizio collettivo anche se non lo vuole, o se provvede da sé? Nel caso specifico, nulla ci sarebbe da obiettare se le fosse settiche fossero gestite in modo corretto garantendone la manutenzione periodica. Spesso tuttavia non è così, con effetti anche molto gravi sullinquinamento delle falde, ma il controllo non è facile. In altri paesi, di nuovo in Francia, ma anche in Germania, ci si sta da tempo orientando verso una soluzione intermedia: il servizio idrico obbligatorio non include lallacciamento coatto alla fognatura, oltretutto non sempre possibile né economico, ma include piuttosto lobbligo di dimostrare la corretta gestione degli impianti sanitari domestici: un po come da noi accade per la manutenzione delle caldaie a gas. Oppure, più spesso, affida l’incarico al gestore del servizio, in cambio di una tariffa ad hoc che sostituisce quella per la depurazione.
Foto: Rinaldo Morchio – II concorso fotografico lavoce.info
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
pm
Indipendemente dalla decisione della Corte Costituzionale, vorrei far notare come tale provvedimento sia paradigmatico della realtà italiana. Infatti la Legge Galli sostanzialmente è inapplicata.
Giancarlo
L’analisi di Massarutto è ineccepibile. Del resto, la sentenza della CC ha sollevato una questione di forma, non di sostanza, dicendo che non può essere pagato un corrispettivo per un servizio non reso (l’allacciamento al depuratore quando non cè il depuratore). In questo modo, però, viene indicata la possibile soluzione: è sufficiente denominare la componente tariffaria relativa alla depurazione tributo, invece che corrispettivo e, assieme al principio polluter pays, si salva anche il bilancio dei gestori. Il governo ha già predisposto un disegno di decreto legge in tale direzione. Rimane tuttavia un dubbio: la sentenza della CC ha posto ATO e gestori di fronte al problema degli incentivi: per ottenere la tariffa di depurazione, bisogna fare prima possibile i depuratori e allacciare quante più utenze a quelli esistenti. Se il governo cambia il nome del corrispettivo in tributo, si pagano le esternalità di inquinamento, ma non si incentivano gli attori a ridurle!
Aram Megighian
Anche per recenti motivi personali che mi hanno portato ad addentrarmi nei meandri della legge civile italiana (io che faccio tutt’altro lavoro che l’Avvocato) mi rendo conto che l’apparato legislativo civile rappresenta quanto di peggio è la disorganizzazione teorica e la farraginosità funzionale del nostro Stato. Leggi che dicono tutto e il contrario di tutto (ne ho trovata per caso una che regola i contenziosi cui può andare incontro l’apicoltore che si perde uno sciame), prive di capo e di coda, aperte ad essere interpretate in n modi a seconda dell’interesse e quindi prive di qualsiasi tutela per i cittadini. Per cui è facile incappare in risultati quale quello sopra citato (anche per successive ulteriori interpretazioni della Corte) in cui alla fine, come nei migliori stati Banana, il potere rimane nelle mani del più furbo e forte. In tale situazione è difficile non solo "costruire" ma anche "riformare" uno Stato democratico.
vincenzo garbetta
Forse il problema si può superare rendendo obbligatorio per i gestori del S.I.I. il ritiro periodico dei liquami delle fosse settiche con propri autospurgo (o a mezzo di ditte convenzionate). Così i proprietari di case non allacciate alla fognatura avrebbero un regolare servizio (tra l’altro, con certezza di destinazione dei liquami presso depuratori e non in qualche fosso). Il costo del servizio verrebbe calcolato all’interno della TRM (tariffa reale media). Si potrebbe ipotizzare, inoltre, un costo aggiuntivo a mc per gli immobili costruiti in zone non urbanizzate.
Luigi
L’articolo afferma: "Del resto, il principio affermato dalla Corte è ineccepibile: non si può costringere il cittadino a pagare per un servizio che nessuno gli fornisce." Tuttavia questo principio, anche se ineccepibile, è male applicato a mio parere, in quanto gli effetti dell’inquinamento idrico ricadono su tutto il territorio. In realtà, quindi, tutti usufruiscono dei servizi di ciascun depuratore seppur indirettamente.
Roberto Mignani
La democrazia è tale se le regole seguano il diritto, in questo paese i nostri rappresentanti, ormai da alcune decine di anni, legiferano non tenendo conto del diritto fondamentale e costituzionale, quello che è capitato al comma Galli sono le conseguenze.
Emanuele Burgin
La domanda è: se i nuovi depuratori, nonché l’adeguamento degli esistenti, non sono finanziati dalle tariffe pagate da tutti (compresi quelli che si allacceranno al sistema fognario/depurazione grazie a questi nuovi investimenti), dove si trovano i soldi? Deve pagare chi è già allacciato? Se vale il principio "individualista" sancito dalla Corte, ci si potrebbe legittimamente chiedere perché chi è già allacciato deve pagare per chi non lo è…. La questione è che il Servizio Idrico Integrato è di tutti e lo devono pagare tutti. E ne devono rispondere gli Enti Locali (Province e Comuni) e non le loro società di gestione ex-municipalizzate, magari quotate in borsa. Se la Legge Galli è ancora largamente inapplicata, il problema sta nella commistione di interessi fino ad oggi ancora irrisolta.