Prima di rispondere ai commenti credo sia necessaria una breve premessa. Infatti, l’articolo pubblicato era molto breve in quanto l’obiettivo principale del documento era la presentazione dell’indice piuttosto che i dati. Di conseguenza l’utilizzo dei dati erano finalizzato a verificarne l’affidabilità. Inoltre, l’idea di analizzare i risultati delle elezioni nasce dal fatto che nelle scorse elezioni amministrative 2009, organizzate in occasione delle europee, passò il messaggio che il centro-sinistra aveva perso le elezioni. Tuttavia, la mia sensazione era che la lettura del risultato fosse fuorviante o quanto meno non esatto. Infatti, avevo avuto la sensazione che il centro-sinistra aveva perso le elezioni solo perché molte erano le amministrazioni andate al centro-destra mentre alla fine il centro sinistra nonostante la sconfitta mantenne la maggioranza degli enti (1).
Infatti, il Centro sinistra governava 25 comuni capoluogo contro i 5 del centro-destra e 143 tra i comuni non capoluogo ma importanti contro i 40 del centro-destra (37 centro –destra e 4 lega). Il centro-sinistra ne mantenne rispettivamente 16 e 107 mentre il centro-destra se ne aggiudicò 14 e 73 (70 centro-destra e 3 lega). La vera sconfitta del centro-sinistra fu invece fu nelle provinciali dove governava 50 province contro 8. Attualmente ne governa 28 contro 35 (34 centro-destra e 1 lega). Quindi, nel primo caso, il centro-sinistra si è mantenuto oltre la soglia del 50% mentre nel secondo il centro-destra ha conquistato la maggioranza degli enti.
Quindi il risultato era fortemente influenzato dal risultato delle elezioni precedenti dove il centro-sinistra aveva vinto a mani basse. Di conseguenza l’analisi dei risultati basata sul numero di amministrazioni vinte o passate di mano non è sufficiente. E’ necessario un indice che sia in grado di coniugare i diversi aspetti (2).
Dall’altra parte, non si può non tenere conto che il centro-destra si aggiudica due tra le regioni con la maggiore densità abitativa (Lombardia e Veneto), in particolare la Lombardia.
Detto ciò, intanto si ringrazia un lettore che ha fatto presente che vi sono alcuni errori nella tabella dei risultati delle passate elezioni. In particolare, per quanto riguarda il dato dell’Umbria nelle elezioni del 2005. Infatti, nella tabella risulta che in Umbria ha vinto il centro-destra mentre è noto che vinse il centro-sinistra. Tuttavia, si fa presente che nell’articolo, con nota piedi pagina, si faceva presente che l’Umbria è una delle regioni che non è mai passata di mano nell’arco delle tre tornate elettorali come la Lombardia, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana, le Marche e la Basilicata. Inoltre, si sottolineava  come l’Umbria insieme all’Emilia Romagna, la Toscana, le Marche e la Basilicata siano state sempre di centro-sinistra.
Mentre per quanto riguarda l’Abruzzo, si fa presente che il dato è corretto. Infatti, nel 2005 l’Abruzzo se lo aggiudicò il centro-sinistra e solo nel dicembre 2008 il centro-destra vinse le elezioni.
La questione del Molise è più complicata, in quanto il Molise votò nel 2000 centro-sinistra ma il TAR annullò la vittoria del centro-sinistra ed indicò nuove elezioni nel 2001 che il centro-sinistra perse. Successivamente i molisani tornarono alle urne nel 2006 confermando la fiducia al centro-destra. Di conseguenza, proprio per evitare confusione si è fatto riferimento ai dati ufficiali del ministero dell’interno che riporta i dati del 2000 e del 2001.
Per quanto riguarda i commenti all’indice. Anche in questo caso, è necessaria una premessa. Inizialmente si pensava di sviluppare un indicatore composto che tenesse conto del peso delle diverse regioni dal punto di vista economico o dei trasferimenti dallo stato centrale tuttavia ciò avrebbe reso l’indice discutibile perché soggettivo. Includere le risorse amministrate/spese è interessante ma è noto che le risorse dipendono dallo stato centrale, spesso accade che le risorse vengono tagliate ad alcune regioni piuttosto che ad altre per diverse ragioni. Mentre un indice che tiene in considerazione il numero delle regioni vinte e la popolazione o il numero degli elettori è sicuramente più stabile, equilibrato ed oggettivo.
Invece, la proposta di prendere in considerazione il numero degli astenuti potrebbe essere interessante, lo metteremo presto alla prova tuttavia, vi è il rischio di snaturare l’indicatore stesso. Un indicatore composto che misuri la qualità della governance, come sostiene il lettore, potrebbe tenere in considerazione appunto di tale parametro ma non è l’obiettivo dell’indicatore creato.
Infine, un altro suggerimento utile è sicuramente quello del Sig. Bottai che sottolinea l’importanza del dato delle regioni passate di mano. In effetti, è stato sottolineato anche nell’articolo. Due sono i problemi in questo caso: l’indice diviene più complesso e quindi meno comprensibile ma soprattutto si pone la questione di quale peso assegnare per ciascuna regione passata di mano. Inoltre quale peso complessivo da assegnare a tale parametro rispetto al numero degli elettori e delle regioni. In definitiva, si rischierebbe una forte valutazione soggettiva.
In conclusione, si ringrazia tutti coloro che hanno ritenuto utile la lettura. Si vuole sottolineare che con l’articolo si intendeva aprire una discussione sulla modalità di analisi dei risultati elettorali. Si auspica una maggiore oggettività nell’analisi e noi per primi intendiamo, prossimamente, migliorare tale indice per renderlo più efficace.

Leggi anche:  Francesco Daveri, un amico che non si dimentica

(1) Purtroppo i dati ufficiali non sono ancora disponibili tuttavia è possibile confrontare (http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/comunali/riepilogo_comuni.html
(2) Non è questo il luogo e il momento per spiegare le motivazioni del perché il centro-sinistra tendeva ad avere una prevalenza alle amministrative piuttosto che alle politiche. Tuttavia, alcune spiegazioni possono essere trovare in un articolo che ho scritto recentemente.

 

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Italia al bivio: intervista a Romano Prodi*