Lavoce.info

ENERGIE RINNOVABILI ABBANDONATE ALL’INCERTEZZA

Il decreto legislativo sulle energie rinnovabili ha avuto un iter caratterizzato da conflitti e polemiche tra gli operatori del settore e il legislatore. Oggetto di scontro sono state le parti riguardanti gli incentivi alle rinnovabili, elemento di crescita dello scontro la norma sul fotovoltaico, introdotta in una seconda versione del decreto. Una storia che si ripete e destinata a continuare nei prossimi mesi se il Governo non farà chiarezza.

 

L’iter di attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione delle energie rinnovabili è stato caratterizzato da un confronto limitato e accese polemiche. La prima versione è stata trasmessa dal Governo al Parlamento il 10 dicembre 2010. Ha riservato agli operatori la sorpresa di leggere, in un testo di recepimento dei criteri e delle condizioni di promozione delle energie rinnovabili e dei biocarburanti verso l’obiettivo 2020 previsti dalla direttiva (1), anche la modifica della disciplina nazionale di incentivazione delle rinnovabili elettriche. Una seconda versione, approvata il 3 marzo 2011 in seguito agli emendamenti parlamentari (e sull’onda del dibattito suscitato dalla dichiarazione di Gse di una corsa accelerata alla realizzazione di impianti fotovoltaici fino al raggiungimento di 7.000 Mw finanziati con il secondo conto energia) (2), ha incorporato nel decreto la norma che modifica il sistema di incentivi del fotovoltaico.
Il tutto ha mandato nel panico il mercato e ha armato gli operatori uno contro gli altri. Cerchiamo di capire perché.

IL DECRETO ROMANI E GLI INCENTIVI ALLE RINNOVABILI ELETTRICHE

Il Titolo V del decreto legislativo del 7 marzo 2011 cambia per l’ennesima volta il disegno italiano  di disciplina degli incentivi alla produzione di elettricità da impianti rinnovabili. Nel 1992 l’Italia adotta un meccanismo a tariffa amministrata (c.d. Cip6); nel 2001 (ex d.lgs 79/99) passa al meccanismo di mercato della quota d’obbligo con Certificati verdi (Cv), nel 2008 (legge 244/299) determina tariffe amministrate per impianti di piccole dimensioni (<1Mw) e modifica radicalmente il meccanismo dei Certificati verdi (Cv) per impianti più grandi, snaturandone le componenti “di mercato”. Infine, con il decreto del 7 marzo prevede:

a) la graduale abolizione del meccanismo dei certificati verdi.
b) il passaggio ad un meccanismo di incentivi determinati tramite aste al ribasso per gli impianti di potenza superiore a valori minimi da definire.
c) incentivi, non altrimenti definiti, per impianti diversi da quelli di cui al punto b) e per progetti di riconversione del settore saccarifero.
d) nuove tariffe in conto energia (rispetto al decreto 6 agosto 2010 o terzo conto energia che si limiterà agli impianti entrati in esercizio entro il 31 maggio 2011 a prescindere dal contingente di potenza (3) già stabilito nel decreto) per gli impianti solari fotovoltaici che entreranno in esercizio dopo il 31 maggio 2011.

L’attuazione del nuovo disegno richiederà, nei mesi a venire, una copiosa quantità di decreti e regolamenti di passaggio ai nuovi meccanismi e gestione degli incentivi. Nel frattempo l’incertezza sul futuro sostegno a tutte le energie rinnovabili regna sovrana.

GLI OBIETTIVI DELLA POLITICA ITALIANA

Gli obiettivi delle politiche di sostegno alle rinnovabili sono delineati nello stesso decreto legislativo del 7 marzo 2011 che all’art. 23 afferma “la nuova disciplina stabilisce un quadro generale volto alla promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica in misura adeguata al raggiungimento degli obiettivi di cui all’art. 3 (obiettivi nazionali di ripartizione dell’obiettivo europeo del 20% nel 2020 secondo la direttiva 2009/28/CE, n.d.r.) attraverso la predisposizione di criteri e strumenti che promuovano l’efficacia, l’efficienza, la semplificazione e la stabilità nel tempo dei sistemi di incentivazione”. Sulla capacità di perseguire gli obiettivi di stabilità e semplificazione resta ben poco da dire dopo le premesse del paragrafo precedente. L’efficacia è negativamente condizionata dalla varietà e complessità delle norme, nonché dall’alta variabilità delle regole del gioco e dalla scarsa prevedibilità dei futuri orientamenti del legislatore. L’efficienza, qui intesa come remunerazione (incentivo o sussidio) del solo costo addizionale dell’elettricità prodotta da impianti rinnovabili rispetto al costo della migliore tecnologia non rinnovabile, sembra essere il criterio di fondo del riordino dei sistemi di incentivazione in vigore, mossi dall’intento di riduzione degli oneri di sostegno a carico dei consumatori elettrici. Almeno questa è la ratio sottostante il passaggio al meccanismo d’asta al ribasso. Riguardo al resto, la sospensione dei regimi in vigore e la non conoscenza dei valori dei nuovi incentivi, non consente di valutare l’effetto sui costi sociali. L’obiettivo di efficienza è del tutto condivisibile se si tiene conto che:

a) in Italia tutti gli incentivi (per taglia di impianto e fonte rinnovabile) sono mediamente più elevati rispetto agli altri paesi dell’Ue;
b) i meccanismi di mercato (caso Cv) o automatici (allineamento delle tariffe al costo delle tecnologie per effetto delle curve di apprendimento e della competitività) di pressione verso il basso dei valori del sussidio sono inefficaci;
c) i meccanismi di promozione non rispondono all’esigenza di integrazione con il sistema elettrico secondo criteri di efficienza.

Gli obiettivi di efficacia, efficienza, semplificazione e stabilità che dovrebbero orientare gli strumenti (incentivi), tuttavia, sono secondari rispetto all’indirizzo strategico del legislatore di promuovere investimenti in impianti rinnovabili per intraprendere il percorso virtuoso di crescita dell’energia rinnovabile nei consumi nazionali da qui al 2020.

QUALE STRATEGIA DI SVILUPPO?

L’obiettivo nazionale di sviluppo delle energie rinnovabili è fatto proprio dal Governo italiano, il quale:

– ha condiviso con gli altri Stati membri la strategia europea in materia di crescita delle energie rinnovabili, ha partecipato ai lavori preparatori della direttiva 2009/28/CE e ha ratificato l’accordo di ripartizione delle quote nazionali di sviluppo delle energie rinnovabili;
– ha inviato nel luglio 2010 alla Commissione europea il Piano di azione nazionale di sviluppo delle energie rinnovabili, in cui delinea un percorso di crescita delle rinnovabili elettriche dai 40 ai 50 TWh dal 2010 al 2020, ovvero il raddoppio rispetto alla produzione attuale. La crescita è in linea con la strategia dell’Europa verso il 2020 e risponde all’obiettivo nazionale di sviluppo richiamato all’art. 3 dello stesso decreto del 7 marzo.

I meccanismi di sostegno, laddove giustificati da maggiori costi rispetto alle tecnologie non rinnovabili, rispondono innanzitutto alla strategia di promozione delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nel quadro della politica energetica del governo in sede europea.
L’incertezza sul futuro va quindi eliminata al più presto per ridare certezza a consumatori e imprese, ma soprattutto credibilità alle politiche del governo. Ci auguriamo che, almeno questa riforma, rappresenti l’occasione per una visione politica allargata della materia, con un maggiore e ampio coinvolgimento degli stakeholders (a mio avviso necessario nella gestione dei conflitti) e un più ampio riferimento alle esperienze internazionali e sia la premessa per una strategia di sviluppo delle energie e delle tecnologie rinnovabili che analizzi i costi e i benefici sociali dei possibili scenari di crescita.

(1) Direttiva 2009/28/CE.
(2) In realtà non si comprende il legame tra la comunicazione di GSE (tra l’altro inopportuna e, a mio avviso, improbabile dal punto di vista dei MW che si ritiene effettivamente realizzati e operativi entro il 2011 con finanziamenti coperti dal secondo conto energia) e l’inserimento della norma di rettifica del terzo conto energia approvato con il decreto del 6 agosto 2010. L’effetto è stato quello di generare scontento nel mercato del solare fotovoltaico, data l’incertezza aperta dalla norma di revisione del decreto del 6 agosto 2011.
(3) Il terzo conto energia prevedeva, infatti, una copertura di 3.000 MW (impianti solari fotovoltaici tradizionali), 300 MW (integrati-innovativi), 200 MW (solare fotovoltaico a concentrazione).

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il gatto e la volpe alla conquista del mercato energetico
Leggi anche:  Più rinnovabili e meno mercato nel settore elettrico europeo

Precedente

LE DIFFERENZE DI SALARIO TRA UOMINI E DONNE

Successivo

CALMA PIATTA NELL’INDOTTO *

  1. Antonia

    L’incertezza per il consumatore è sempre alta. Anche sulla vicenda dei certificati di origine, portata a conoscenza del grande pubblico anche da trasmissioni televisive, l’incertezza è alta. Non solo per quanto riguarda i costi ma anche sulla reale provienza da fonte rinnovabile dell’energia acquistata. Sembrerebbe che sul nuovo decreto la materia sia stata stabilizzata ma resta ancora tutto poco chiaro.

  2. bellavita

    A me sembra che, con le attuali tecnologie, il fotovoltaico abbia un costo economico, energetico e di smaltimento rifiuti finali superiore a qualunque altra fonte di energia, e sta in piedi solo grazie ai contributi pubblici. I quali vengono erogati secondo l’antico principio della massimizzazione della tangente, di cui la confusione creata dal ministro Romani, probabilmente,aumenterà le tariffe.

  3. Rinaldo Sorgenti

    Come non condividere le considerazioni di Annalisa D’Orazio sui criteri di "efficienza" che ha delineato nell’articolo? Certo che la sollevazione di tutti gli interessati al settore del solare fv è alquanto sintomatica dell’eccessivo interesse speculativo che questi incentivi hanno scatenato sia da parte di investitutori nazionali, che addirittura esteri, compresi fondi di investimento ed istituzioni finanziarie che non sono certo motivate da ipotetiche logiche ambientali. Se, invece, l’interesse fosse davvero motivato da considerazioni ambientali, ebbene, niente di meglio che legare tali incentivi a parametri di sviluppo che siano rigidamente basati ai costi dei migliori e più economici sistemi di generazione elettrica, in questo caso davvero alternativi, mentre le FER sappiamo bene che potranno essere, al più, complementari. E poi, se l’obiettivo è il rispetto del Trattato Ue 20-20 al 2020, ebbene, andiamo ad esaminare come chi ci precede ha conteggiato e raggiunto le proprie quote sui consumi finali di energia, da cui scopriremmo l’assoluta necessità di valorizzare (anche noi, perchè no?) il contributo calore con le Biomasse legnose! Altrimenti, qualcosa non quadra!

  4. Tony

    Adesso all’incertezza sui tempi della giustizia, si aggiunge l’incertezza sulla remuneraione del conto energia. Quest’ultima crea un disagio inqualificabile. Penso proprio che le imprese e gli investitori che hanno scommesso su ciò, abbiano dei seri motivi per adirarsi.

  5. Giuseppe

    Al di la dei tatticismi contingenti, la più grave incertezza è quella sugli obiettivi strategici. Anche alla luce degli ultimi drammatici avvenimenti. Angela Merkel ieri ha detto che " il passaggio all’era delle energia rinnovabile è un obbligo che ha la massima priorità". Sarebbe confortante una dichiarazione in questo senso forte e chiara da parte del nostro governo, che invece persevera con l’assurdo progetto nucleare. Un quadro strategico chiaramente definito contribuirebbe molto a una indispensabile stabilità sul piano degli incentivi e investimenti. Se proprio è inevitabile, è meglio spendere soldi in "mazzette" per le rinnovabili piuttosto che nei grandi appalti per il nucleare.

  6. Rinaldo Sorgenti

    Le accese reazioni che sono immediatamente esplose a seguito del decreto legge rinnovabili emanato dal Consiglio dei Ministri sono la migliore dimostrazione che il Ministro Romani ha davvero colto nel segno! Nei fatti, chiunque non sia condizionato dai lauti ritorni economici che gli incentivi in vigore hanno finora causato con la sfrenata corsa all’installazione del solare FV nel nostro Paese, non può non riconoscere che era tempo di mettere un limite d’accesso al “Pozzo di S. Patrizio”, rappresentato dalle tasche dei consumatori italiani, costretti a finanziare il circuito meglio e più di quanto facciano con il gioco del lotto. Sempre più indispensabile, quindi, dibattere del tema energetico nazionale, con lo scopo e l’obiettivo auspicabile di riuscire a convincere gli attori decisionali, ma anche il largo pubblico dei consumatori, di quanto sia precaria la situazione energetica del nostro Paese ed in particolare – soprattutto in questo momento contingente di straordinarie modificazioni in corso nei Paesi Nord-Africani e Medio-Orientali, da cui l’Italia dipende in maniera determinante per i propri approvvigionamenti energetici – quanto sia a rischio la nostra sostenibilità!

  7. Giannantonio Ferreri

    Cosa nasconde veramente l’accanimento del governo nei confronti del fotovoltaico? Perché lo Stato si ostina a sostenere ingenti investimenti nel nucleare oppure favorire impianti di raffinazione o degassificazione con grave pericolo per la salute pubblica a scapito delle energie rinnovabili? Quali reali interessi ci sono? E poi perché il cittadino che decide di effettuare un investimento e contribuisce a non inquidare l’ambiente finisce per essere penalizzato da mille vincoli? Quali sono i veri interessi in gioco?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén