Lavoce.info

Il tempo dei papà per ridurre le disuguaglianze fra bambini

I congedi di paternità sono un fattore importante per promuovere la cultura della condivisione nella cura dei figli. Ma rendono anche più omogeneo l’uso del tempo fra famiglie. Riducendo il rischio che i bambini crescano in nuclei dove sono limitate le risorse di tempo oltre a quelle finanziarie.

Congedi di paternità in Italia

La legge di bilancio 2017 è intervenuta sul congedo di paternità, prorogando anche per il 2017 e il 2018 la misura introdotta in Italia per la prima volta in forma sperimentale nel 2013. Il congedo di paternità è un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro, esclusivamente per il papà, non scambiabile con la mamma, remunerato al 100 per cento, da utilizzare nei primi cinque mesi di vita del bambino (sulle caratteristiche e gli effetti dei congedi di paternità si veda qui e qui).
Quanti sono i giorni riservati ai papà? Nel 2017 saranno due, dal 2018 saliranno a quattro e potranno essere goduti anche in modo non continuativo. I giorni di congedo riservati ai papà sono aumentati (eravamo partiti da un solo giorno), ma sono ancora decisamente pochi.
I dati Ocse riportati nel grafico 1 mostrano che in altri paesi il numero di giorni di congedo riservati ai padri (nella forma di congedi di paternità o di congedo parentale a loro uso esclusivo) è molto più alto: la media dei paesi Ocse è di otto settimane. In alcuni paesi, questi giorni sono remunerati come in Italia al 100 per cento: è il caso della Spagna, dove le settimane a disposizione sono due. In altri stati, le settimane di congedo sono molte, ma il salario a cui si deve rinunciare è elevato: ad esempio Corea e Giappone. In altri paesi ancora i congedi sono generosi sia in termini di tempo che di remunerazione: in Norvegia, ad esempio, i papà possono rimanere a casa dieci settimane a stipendio quasi pieno.
Perché è auspicabile che i congedi di paternità siano più lunghi? Perché sono un elemento importante per promuovere la cultura della condivisione della cura dei figli e della genitorialità. Sempre secondo i dati dell’Ocse (si veda il family database), gli uomini italiani in età tra i 25 e i 44 anni con due o più figli in età prescolare in media dedicano alle attività di cura quasi due ore in meno al giorno rispetto alle donne. Il tempo che mamme e papà dedicano ai loro figli contribuisce all’accumulazione di capitale umano di questi ultimi. Numerosi studi testimoniano che negli ultimi decenni in tutti i paesi sviluppati è aumentato il tempo che le mamme e i papà trascorrono con i loro figli. Sono soprattutto i padri e le madri più istruiti che guidano il cambiamento, specialmente se guardiamo alle attività destinate al consolidamento del capitale umano dei bambini (leggere, fare i compiti, giocare insieme ai figli). Poco si sa però sulla disuguaglianza nell’uso del tempo.

Leggi anche:  Quanta pazienza con i soldi: l’esempio dei genitori per i figli

Disuguaglianze fra famiglie nell’uso del tempo

Così come ci interessa sapere non solo quale è il reddito medio all’interno di un paese, ma anche come è distribuito tra i suoi abitanti, allo stesso modo è interessante non solo guardare qual è il tempo medio che i genitori dedicano ai figli, ma anche vedere come è distribuito tra le diverse famiglie. Utilizzando i dati del Multinational Time Use Study – una serie di indagini sull’uso del tempo svolte negli ultimi cinquant’anni in venti paesi, tra cui l’Italia – è possibile guardare alle mamme e ai papà, sposati o conviventi, e studiare cosa è successo alla disuguaglianza nell’uso del tempo su un lungo orizzonte temporale nei diversi paesi. Possiamo anche focalizzare l’attenzione sulle mamme e i papà i cui figli abbiano meno di cinque anni, poiché ciò che accade in questa fascia di età è particolarmente rilevante per i futuri risultati scolastici e lavorativi.
I risultati preliminari di un nostro studio con Evrim Altintas mostrano che la disuguaglianza nella distribuzione del tempo dedicato dai padri è sempre stata maggiore rispetto a quella delle madri: ad esempio, l’indice di Gini relativo alla distribuzione del tempo dei papà è costantemente superiore a quello della distribuzione del tempo delle mamme, ma nell’ultimo decennio il divario si è assottigliato, grazie a una riduzione nella disuguaglianza di tempo dei padri.
La riduzione nella disuguaglianza è un segnale dell’emergere generalizzato di un nuovo modo di essere papà, che prevede un coinvolgimento maggiore nella cura dei figli. I nostri dati rivelano anche che la disuguaglianza nell’uso del tempo, sia all’interno del gruppo delle madri che all’interno del gruppo dei padri, è correlata negativamente alla spesa pubblica per le famiglie: dove la spesa per le famiglie è più elevata la disuguaglianza nell’uso del tempo è minore.
I congedi di paternità possono non solo aumentare il tempo medio che i papà trascorrono con i figli, ma anche essere un elemento di omogeneizzazione nell’uso del tempo, che riduce la disuguaglianza, esponendo di conseguenza i bambini a un minor rischio di crescere in famiglie in cui, non solo sono poche le risorse finanziarie che si ricevono, ma anche le risorse in termini di tempo sono limitate.

Leggi anche:  Figli a casa o al nido: le ragioni di una scelta

Grafico 1

doc1-page-001

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Un ascensore sociale al contrario per le giovani madri

Precedente

Risorse per i nidi: poche e da suddividere con criterio

Successivo

Il Punto

  1. il congedo di paternita` e` una conquista che si sta prepotentemente affermando quando l’occidente sviluppato ha deciso a favore del suicidio demografico (Francia esclusa), coincide anche con una profonda crisi economica, durante la quale e` verosimile attendersi che l’impatto della disoccupazione colpisca preferibilmente la parte maschile della popolazione. La statistica e` una “scienza” complessa, lo stesso dato puo` spesso mostrare piu` verita`.

  2. Michele

    Molto interessante. Sembra però un po’ lontano da un mondo del lavoro reale, dove avanza prepotentemente la precarizzazione del lavoro (jobs act, voucher, aggiramento sistematico delle regole etc) che comprime ben più “basici” diritti. Anzi diventa ulteriore forma di disuguaglianza, discriminando tra lavoratori protetti (che beneficiano anche dei congedi parentali) e i precari che rischiano anche la sussistenza

  3. loredano

    Ho letto con interesse l’articolo sul congedo parentale “paterno”; indubbiamente si tratta di una conquista di civiltà e di un investimento sul futuro dei nostri figli e della nostra società
    Mi sembra non sia stato preso in considerazione un aspetto importante: se il padre è assente di norma non viene sostituito nè i carichi di lavoro sono ridotti: la solidarietà sociale grava sui colleghi prossimi e questo stato di cose puo’ facilitare un giudizio negativo o peggio pregiudizi e discriminazioni
    nei paesi di piu’ consolidata tradizione come si è affrontato il problema?

  4. Walter K.

    28 settimane in Francia? Io sono diventato papà nel 2015 in FR e ho avuto 3 giorni di paternità pagati al 100% e 8 pagati al 70%. Altro che 28 settimane…
    Probabilmente dipende dalle convenzioni collettive, ma 28 settimane pagate mi sembrano poco realistiche.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén