Lavoce.info

Questa sugar tax serve a far cassa, non alla salute

La legge di bilancio 2020 prevede una tassa sulle bevande zuccherate. Dà anche tempo alle aziende produttrici di rivedere le loro strategie. Gli obiettivi sembrano chiari, ma la possibilità di raggiungerli dipende dal modo in cui si disegna la norma.

Gli obiettivi della sugar tax

L’articolo 82 del disegno di legge relativo al bilancio di previsione dello stato 2020 introduce una tassa sul consumo di bevande zuccherate nella misura di 10 euro per ogni 100 litri di bevanda. La misura fa parte del Titolo II del disegno di legge, intitolato “Misure fiscali a tutela di ambiente e salute”. Non è invece prevista una tassa sulle “merendine”. Il provvedimento entrerà in vigore a ottobre 2020 per dare tempo ai produttori di ridisegnare le strategie produttive.

La tassa si ispira al classico principio dell’imposta pigouviana per contrastare effetti negativi di un comportamento. Se il consumo di bevande zuccherate causa obesità, diabete e malattie cardiovascolari, che generano spese sanitarie a carico di tutti (fiscal externalities), una sugar tax che lo disincentivi avrà l’effetto di ridurre i costi sanitari collettivi aggiuntivi generando un beneficio per tutti. A questo si aggiungono i proventi fiscali della tassa. L’economia comportamentale (Hunt Allcott, Benjamin Lockwood e Dmitri Taubinsky “Should We Tax Sugar-Sweetened Beverages? An Overview of Theory and Evidence”) evidenzia come, oltre alle esternalità negative, i consumatori causino “internalità negative”, cioè danni alla propria salute futura. In questo caso, il beneficio della tassa sarà più alto per chi più consuma zucchero: oltre a beneficiare della riduzione dei costi sociali per la quota parte di loro competenza, otterranno anche una diminuzione dei costi interni in termini di miglioramento della propria salute. E se il consumo di questi prodotti è più alto tra i redditi più bassi, queste stesse classi di reddito potrebbero trarre maggior beneficio dalla sugar tax. La sua presunta regressività sarebbe dunque controbilanciata dalla probabile progressività dei benefici.

Leggi anche:  La Zes unica cambia il credito d'imposta per il Mezzogiorno*

Tassare lo zucchero aggiunto non il liquido

Il principio alla base delle tasse correttive è che siano proporzionali al danno alla salute. Nel caso delle bevande zuccherate, è determinato dal contenuto di zucchero aggiunto. Dunque, la tassa dovrebbe essere proporzionale al contenuto di zucchero nelle bevande e non al liquido (Hunt Allcott, Anna Gammon, Benjamin Lockwood e Dmitri Taubinsky e,Designing better sugary drink taxes. Tax the sugar, not the liquid”).

Poiché le bevande zuccherate sono eterogenee in termini di contenuto di zuccheri, disegnare e amministrare una tassa differenziata per tipologia di bevande sembra più complicato che introdurne una costante per unità di volume. Perciò in alcuni paesi, come l’Italia, è prevista una sua struttura semplificata nella forma di un importo costante per unità di volume. In realtà, Mauritius, Sri Lanka e Sud Africa hanno una sugar tax basata sul contenuto di zuccheri, dunque realizzare e attuare una tassa sul contenuto di zucchero anziché volumetrica non è poi così difficile. Dal 2012 al 2017 la Francia ha attuato una sugar tax di 7,16 euro per 100 litri di bevanda, che nel 2018 è stata trasformata in una accisa proporzionale al contenuto di zuccheri aggiunti con un esplicito obiettivo di tutela della “salute pubblica” e così da incentivare i produttori a rimodulare il contenuto di zuccheri dei prodotti. Dal 2018, il Regno Unito ha una sugar tax denominata “Soft Drink Industry Levy (Sdil)” esplicitamente indirizzata ai produttori e modulata in base al contenuto di zucchero: bassa per le bevande poco zuccherate, alta per quelle molto dolci.

Tuttavia, l’obiettivo di correggere costi esterni e interni viene raggiunto solo parzialmente se i consumatori sostituiscono lo zucchero delle bevande edulcorate con quello di alimenti non colpiti dalla sugar tax – per esempio le merendine. Una tassa per litro non incentiva i consumatori a sostituire le bevande ad alto contenuto di zucchero con alimenti a basso contenuto di zucchero, ma li spinge a sostituire il bene tassato con uno non tassato, che però potrebbe avere lo stesso contenuto di zuccheri del primo. E non incentiva nemmeno i produttori a ridurre il contenuto di zuccheri dei prodotti, nonostante i dieci mesi aggiuntivi concessi dalla legge di bilancio 2020.

Leggi anche:  Sulla patrimoniale un tabù da superare

Ma se l’obiettivo di tutela della salute pubblica fallisce, riemerge la questione della regressività, cioè del maggior peso della tassa sui redditi più bassi, perché la neutralizzazione di questo aspetto è legata alla realizzazione di più alti benefici per i consumatori a reddito più basso.

L’unico vantaggio della sugar tax volumetrica rimarrebbe quello di generare introiti fiscali.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Dopo la revisione, un'Irpef ancor più complicata

Precedente

Quante vittime del riscaldamento globale

Successivo

Il Punto

  1. Jerome

    Nota puntuale : temo che la nozione di “internalità negative” crei confusione. Esternalità ha un senso chiaro, chiamare internalità quello che non è un’esternalità, ma un effetto sui consumatori stessi (anche forse di cui non hanno chiara conoscenza) mi sembra sia un’acrobazia di linguaggio.
    Per il resto, speriamo si monitori la misura per migliorare il sistema.

  2. Michele Lalla

    Se si sta a quanto ha scritto, “non incentiva i consumatori a sostituire le bevande ad alto contenuto di zucchero con alimenti a basso contenuto …, ma … a sostituire il bene tassato con uno non tassato”, occorre concludere che il produttore di bibite zuccherato smette di produrle? (… tanto meglio, forse) Non cercherò di mantenere la quota di mercato e, quindi adeguerà costi e prodotto? Perché non dice cosa è successo nei diversi paesi che l’hanno introdotta? (un altro articolo su Lavoce.info l’ha già fatto). Anche quei paesi l’hanno fatto solo per fare cassa? Questa frase a dispregio dello Stato che cerca entrate, è fastidiosa e sa di “Piove governo ladro!”. Un economista non dovrebbe arrivarci. Certo, mi pare di avere sentito il Ministro affermare che l’incasso serve al suo ministero. Bene: cassa, ma la tassa avrebbe anche uno scopo secondario presumibilmente benefico, ammesso che i produttori e i consumatori agiscano con coerenza … Le parole sono pietre.

  3. Giuseppe GB Cattaneo

    Osservazione corretta. Il legislatore italiano non sa quello che fa. Ricordate la tassa di 2 centesimi sui sacchetti della spesa voluta da Matteo Renzi?

  4. Alberto

    La tesi alla base di questo articolo sarebbe che data la tassazione delle bibite zuccherate, i consumatori sostituirebbero tali bibite con merendine zuccherate dal momento che queste non sono tassate ma hanno comunque tanto zucchero. Questa tesi oltre a non aver senso dal punto di vista logico perché i due beni non sono beni perfetti sostituti, ma sono due classi di prodotto completamente diverse( chi è che vede una coca cola che costa 10 cents di più e arriva alla conclusione di sostituirla con un Kinder merendero?!) e non è suffragata da nessun dato ne studio precedente.
    Quindi tutta l impalcatura dell articolo è molto debole mi sembra, peccato perché era un articolo molto interessante.

  5. Mario F.Parini

    In famiglia ci sono cinque medici e tutti e cinque sono favorevoli alla tassazione delle bibite zuccherate, e, per loro la tassazione dovrebbe essere estesa allo zucchero.
    Perchè hanno questa posizione avendo lavorato o lavorando anche nei PS hanno osservato molti pazienti affetti da disturbi metabolici legati al consumo sia di bibite zuccherate sia di prodotti con elevati contenuti di zucchero.L’unica alternativa è aumentare i ticket per le prestazioni sanitarie.,o meglio, introdurre nella scuola media qualche ora dedicata alla educazione alimentare.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén