Lavoce.info

È una questione di fiducia

Con il Decreto Ucraina presentato alla Camera il 18 maggio, il governo Draghi ha posto per la cinquantesima volta la questione di fiducia su una votazione in Parlamento, raggiungendo la media record di 3,33 questioni di fiducia poste al mese.

Cos’è il voto di fiducia e come è regolato

Nella Costituzione italiana, la parola “fiducia” compare tre volte. Tutte le volte, peraltro, all’interno del medesimo articolo, il 94, che disciplina il voto – appunto – di fiducia del parlamento nei confronti del governo e che determina la sua entrata in carica. Non si fa riferimento invece alla “questione di fiducia”, che è invece normata dalla “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri”, meglio nota come legge 400/1988 (artt. 2 e 5), nonché dai Regolamenti di Camera (art. 116) e Senato (art. 161). Secondo il regolamento della Camera dei deputati, se il Governo pone la questione di fiducia su un testo (ordine del giorno, mozione, risoluzione, emendamento, articolo, o anche intero progetto di legge se costituito da unico articolo), in caso di voto positivo del parlamento decadono tutti gli emendamenti e il testo è approvato. Sulla questione di fiducia si deve votare per appello nominale, non prima di ventiquattro ore dalla richiesta, salvo diverso accordo fra i gruppi parlamentari. Inoltre, la questione di fiducia non può essere posta su proposte di inchieste parlamentari, modificazioni del Regolamento e relative interpretazioni o richiami, autorizzazioni a procedere e verifica delle elezioni, nomine, fatti personali, sanzioni disciplinari ed in generale su quanto attenga alle condizioni di funzionamento interno della Camera e su tutti quegli argomenti per i quali il Regolamento prescrive votazioni per alzata di mano o per scrutinio segreto.

Il regolamento del Senato contiene meno dettagli ma la sostanza, naturalmente, resta la stessa. Infine, secondo la legge 400/1988 (art. 2), serve l’assenso preventivo del Consiglio dei Ministri prima che il Presidente del Consiglio, o un ministro delegato, ponga la questione di fiducia dinanzi alle Camere. Curiosamente, anche se dovrebbe essere ovvio, non sono definite le conseguenze di un eventuale voto sfavorevole. In altre parole, non è esplicitamente previsto che a seguito di voto sfarevole su una questione di fiducia il governo si debba dimettere.

Leggi anche:  L’indicazione geografica che piace al consigliere regionale

Perché la questione di fiducia è un istituto criticato? Secondo i critici, perché sovrappone la volontà del Governo a quella del Parlamento, attraverso quello che può essere considerato come un ricatto istituzionale: la vita del governo – e possibilmente la continuità della legislatura – vengono legate a questa decisione. Una forzatura che squilibria la tradizionale divisione dei poteri tra i due organi. Cosa invece giustifica il voto di fiducia? Da un lato, la necessità di decidere in tempi brevi; dall’altro, la certezza alle norme approvate. Anche con la decretazione d’urgenza (art. 77 della Costituzione), il Governo può legiferare per motivi di urgenza; tuttavia, il decreto legge così approvato richiede comunque un passaggio parlamentare di conversione – con o senza modificazioni – in legge entro 60 giorni, pena la decadenza dell’efficacia del decreto stesso. Non vi è quindi certezza che le norme approvate dal governo siano mantenute inalterate dal parlamento, a differenza della “questione di fiducia”. Che l’uso o l’abuso della questione di fiducia sia un problema rientra nelle valutazioni politiche: non c’è un organo che certifichi la necessità o meno della richiesta.

Il ricorso alla fiducia negli ultimi venti anni

Chiariti i riferimenti normativi, qual è stato l’uso del ricorso alla questione di fiducia negli ultimi 14 anni? Come illustrato già in un grafico su questo sito, il governo Draghi è quello che più di ogni altro ha fatto ricorso al voto di fiducia (considerando le medie mensili), seguito dal governo Monti, dal governo Conte II e dal governo Gentiloni.

Ci possono essere diverse ragioni che spiegano il fenomeno. Uno è la natura del governo. Sia il governo Draghi sia il governo Monti sono nati in un momento di emergenza nazionale, per affrontare temi specifici e urgenti (la crisi del debito nel 2011; la crisi pandemica e il Pnrr nel 2021). La fretta di dover approvare provvedimenti certi e urgenti potrebbe giustificare il ricorso elevato alla questione di fiducia. Tuttavia, anche il consenso parlamentare su cui si regge il Governo stesso potrebbe giocare un ruolo. La Tabella 1 presenta i voti ottenuti dagli ultimi 8 governi in Parlamento al momento del loro insediamento, nonché il numero di partiti nella coalizione di maggioranza e di quelli all’opposizione.

Leggi anche:  Quando la geografia istituzionale frena lo sviluppo dei territori

Senza enfatizzare troppo il risultato, è possibile comunque notare come il ricorso mensile alla questione di fiducia sia piuttosto correlato al supporto del governo in Senato, al supporto del governo alla Camera e, soprattutto, al numero di partiti che sostengono il governo stesso. Questo potrebbe significare che più ampio il sostegno al governo maggiore il numero di richieste e di emendamenti della stessa maggioranza che il governo si troverà ad affrontare: un ammontare di richieste che può essere gestito fino a un certo punto ma che, se considerato eccesivo, potrebbe portare il governo a porre la questione di fiducia.

Che questo processo faccia bene o male alla democrazia è impossibile da dire in termini oggettivi. Vale comunque sempre la regola per cui se il Parlamento ritenesse il Governo troppo autoritario, lo potrà sfiduciare con una mozione apposita.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Passi avanti nella digitalizzazione della Pa

Precedente

Il Punto

Successivo

Comuni in confusione sugli asili nido

  1. Savino

    Oggi è richiesta una tempestività decisionale per cui i riti parlamentari, allo stato attuale, risultano obsoleti e farraginosi. Si pensi al biennio pandemico dell’utilizzo, criticabile, anche da parte del sottoscritto, dello strumento dei DPCM. Dal canto loro, nelle ultime 4-5 legislature, i parlamentari non hanno realizzato granchè in termini di snellimento nel legiferare e di approfondimento nel merito. L’atteggiamento è stato solo quello propagandistico e trasformista, un mix che ha comportato il taglio numerico dei parlamentari che non è propriamente qualcosa di cui politici e cittadini possano andare fieri nel momento in cui ci si appropria a livello internazionale della difesa di valori democratici.

  2. Qualewelfare

    …ma dai, che strano, più partiti al governo più voti di fiducia?
    non fa male alla democrazia? ..se consideriamo che prima di tutto quest’ultima è discussione e deliberazione, regolata e pubblica, l’utilizzo frequente e continuativo del voto di fiducia è un vulnus..non a caso i Padri Costituenti non l’avevano nemmeno previsto…..

    • Savino

      @Qualewelfare se il catasto è bloccato e i partiti si mettono dalla parte dei lobbisti? ma @Qualewelfare potremo mai avere se nessuno vuole prendere delle decisioni scomode, che gli faranno perdere anche dei voti, ma sono quelle utili al Paese.,

  3. Nicola

    E’ assai curioso notare che i governi con le maggioranze numericamente piu’ larghe in Parlamento ricorrono anche piu’ spesso alla fiducia, a logica dovrebbe essere il contrario.

    Quello che viene da chiedersi e’ se questo istituto sia piu’ una forma di coesione all’interno di una coalizione di governo (piu’ partiti piu’ fiducie) oppure una forma di rivalita’ fra Governo e Parlamento col primo che di fatto non si fida del secondo e gioca a “prendere o lasciare”.
    Nel primo scenario, il problema e’ il coordinamento intra e inter-partiti, nel secondo fra parlamentari e ministri.

    Sarei interessato a una riflessione dell’autore in questa prospettiva.

    • Savino

      Di sicuro, la fiducia si inserisce nei rapporti Governo-Parlamento, poi bisogna distinguere tra mozioni di fiducia, questioni di fiducia (su leggi, in questo caso, ancor più strano, su legge delega) e mozioni di sfiducia. Poi c’è chi sfiducia i Governi in conferenza stampa, ma conferma la fiducia in Parlamento e questa cosa bizzarra dei tempi moderni si può ascrivere a forme scoordinate nei partiti e tra i partiti.

  4. Savino

    Ovviamente il decreto Ucraina è un decreto, quando parlavo di legge delega facevo riferimento al già citato catasto o ai balneari.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén