Lavoce.info

Il bivio dove si separano le strade lavorative di madri e padri*

Se la cura dei figli è prerogativa delle madri, anche i “costi” della genitorialità sono tutti a loro carico. Con la maternità le lavoratrici italiane subiscono una penalizzazione retributiva e hanno più probabilità di uscire dal mercato del lavoro.

Divario retributivo: cosa succede quando nasce un figlio

Il divario retributivo di genere è un problema ben documentato in molti paesi, Italia inclusa. Numerosi studi, compreso uno condotto dall’Inps, hanno evidenziato come, a parità di settore, occupazione, tipologia contrattuale e impresa, le donne percepiscano retribuzioni inferiori rispetto agli uomini. Una causa importante del gap, come indicato dalla letteratura economica, è il diverso impatto che la genitorialità ha sugli uomini e sulle donne.

In una società che tradizionalmente assegna agli uomini il compito di provvedere al sostentamento della famiglia e alle donne le responsabilità della cura dei figli e della gestione domestica, la nascita di un figlio può influenzare il percorso professionale dei genitori in modo molto diverso. Gli uomini vengono generalmente considerati i breadwinners, ovvero coloro che guadagnano il reddito principale del nucleo familiare. La nascita di un figlio può quindi portarli a impegnarsi di più nel lavoro, cercando stabilità e opportunità di carriera, il che si traduce spesso in aumenti retributivi e progressioni di carriera. Le donne, invece, assumendo come principale responsabilità quella della cura dei figli, potrebbero ridefinire le energie dedicate a impegni familiari e professionali, spesso a svantaggio di questi ultimi.

Lo studio in Italia

Per approfondire la relazione tra genitorialità e retribuzioni, abbiamo condotto un’analisi utilizzando i dati dell’Assegno unico e universale, che danno un quadro puntuale delle nascite avvenute in Italia negli ultimi anni e permettono di individuare entrambi i genitori. La metodologia utilizzata è quella di un event study, ossia uno strumento di analisi statistica che studia il comportamento di una serie storica in relazione a un dato evento. La metodologia è consolidata nella letteratura economica ed è stata usata per fornire evidenza dell’impatto della genitorialità sulle carriere lavorative in diversi paesi, come Austria, Germania, Danimarca, Regno Unito, Svezia e Stati Uniti. Per l’Italia, è stato esaminato l’impatto della genitorialità sulle madri (qui), per cui si riscontra una sostanziale penalizzazione in termini di redditi annuali; non vi è, invece, alcuna evidenza che ciò accada per i padri.

Nel nostro studio abbiamo stimato l’eventuale penalità derivante dalla nascita di un figlio per le madri e per i padri occupati nel settore privato extra-agricolo il cui primo figlio è nato nel periodo che va dal 2013 al 2016. Ci siamo limitati a coloro che, alla nascita del primo figlio, avevano un’età compresa tra i 20 e i 45 anni. L’analisi si focalizza sui comportamenti lavorativi dei genitori tre anni prima e sette anni dopo la nascita del figlio e utilizza lo stesso approccio seguito da Kleven et al. (2019), che si basa sull’osservazione di cambiamenti significativi nei risultati ottenuti da madri e padri sul mercato del lavoro in prossimità della nascita del loro primo figlio. Infatti, benché la scelta di mettere al mondo dei figli non sia esogena, se consideriamo che l’evoluzione delle carriere è in genere caratterizzata da una sostanziale fluidità, quando si verificano cambiamenti in prossimità di una nascita si può assumere che quest’ultima ne sia la causa.

Leggi anche:  Il triennio peggiore per i salari italiani

La figura 1 mostra l’impatto della nascita di un figlio o di una figlia sulla retribuzione annuale percepita. Nel panel di sinistra consideriamo le retribuzioni sulla base dell’imponibile (cioè la retribuzione corrisposta dal datore di lavoro), quindi senza la copertura di eventuali misure figurative, mentre in quello a destra includiamo anche le “differenze accredito” derivanti dalle tutele previdenziali (essenzialmente l’indennità per la maternità e i congedi). I coefficienti indicano l’effetto in diversi anni rispetto a quello di nascita del figlio, il valore di riferimento è l’anno precedente la nascita.

Prima della nascita, le retribuzioni di entrambi i genitori seguono un trend crescente e parallelo. Dopo la nascita, le strade dei due gruppi si separano nettamente: mentre nell’anno in cui diventano madri le donne subiscono un calo del 76 per cento nei redditi annui, i padri vedono un aumento del 6 per cento. Le retribuzioni femminili impiegano circa cinque anni per tornare ai livelli pre-maternità, mentre per gli uomini il trend di crescita continua, portando a un incremento salariale del 50 per cento a sette anni dalla nascita del figlio. Rispetto alle stime di Casarico e Lattanzio (qui) la penalità subita dalle madri risulta inferiore, il che potrebbe dipendere dal fatto che consideriamo donne che sono diventate madri in anni più recenti.

Quando includiamo nei redditi le indennità percepite per le tutele di legge, la caduta delle retribuzioni femminili si registra nell’anno successivo a quello di nascita, si assesta al -16 per cento e ha un recupero più rapido (il coefficiente diventa positivo a partire dal terzo anno in poi). La situazione rimane sostanzialmente invariata per gli uomini.

Figura 1 – Impatto della nascita di un figlio sulle retribuzioni di madri e padri

Quando le madri lasciano il lavoro

Le nostre stime sono condizionate al fatto che gli individui siano occupati; possono risentire, pertanto, del fatto che solo coloro che sono più attaccati alla propria posizione lavorativa non l’abbandonino dopo essere diventati genitori. Quindi è ragionevole pensare che i nostri numeri rappresentino una stima molto cautelativa dell’effetto che stiamo analizzando perché molte lavoratrici decidono di uscire dal mercato del lavoro a seguito della nascita di un figlio.

Leggi anche:  Dentro il labirinto: il programma Gol visto dagli operatori

Per cercare di comprendere questo fenomeno, abbiamo stimato l’impatto della nascita di un figlio sulla probabilità di abbandonare il lavoro nel settore privato extra-agricolo. I lavoratori e le lavoratrici che in un dato anno non sono inclusi tra gli occupati del settore in questione potrebbero essere usciti dalle forze di lavoro, essere diventati disoccupati oppure aver cambiato settore. La nostra analisi, quindi, fotografa in maniera parziale il fenomeno. Le nostre stime indicano (figura 2) che prima della nascita del figlio la probabilità di uscita dal settore è simile per uomini e donne (circa 10,5-11 per cento per le donne e 8,5-9 per cento per gli uomini). Nell’anno della nascita, invece, la probabilità aumenta bruscamente per le donne, raggiungendo il 18 per cento, mentre per gli uomini scende all’8 per cento. Altre analisi rilevano dei miglioramenti rispetto al passato: secondo un lavoro di Marta De Philippis e Salvatore Lo Bello (“The Ins and Outs of the Gender Employment Gap: Assessing the Role of Fertility”), l’employment child penalty è inferiore del 50 per cento per le donne che hanno fruito del congedo di maternità tra il 2005 e 2010 rispetto alle donne diventate madri tra il 1990 e il 1995. Sebbene il dato sia incoraggiante, la strada da fare è ancora lunga.

Figura 2 – Impatto della nascita di un figlio sulla probabilità di uscita dal lavoro dipendente nel settore privato extra-agricolo

In linea con la oramai ricca letteratura sul tema, i nostri risultati sottolineano la necessità di politiche tese a promuovere una maggiore equità tra uomini e donne, nella sfera professionale e nella genitorialità, per riequilibrare gli oneri legati alla gestione dei carichi di cura, ridurre i divari e sostenere la partecipazione femminile al mercato del lavoro.

* Questo articolo è pubblicato in contemporanea su Menabò di Etica ed Economia. Le opinioni qui espresse e le conclusioni sono attribuibili esclusivamente agli autori e non impegnano in alcun modo la responsabilità dell’Istituto di appartenenza.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Bilancio positivo per l'occupazione nel 2023

Precedente

Il Punto

Successivo

Perché non si può rinunciare all’auto elettrica

  1. Fausto Tagliabue

    Se la maternità è un bene sociale, il suo costo va tutto fiscalizzato. Oggi a carico delle aziende restano l’integrazione al 100% (e spesso le maternità sono anticipate e quindi l’integrazione non è per 5 mesi ma per oltre un anno), i ratei di tredicesima, quattordicesima ferie e TFR.

    Per un salario normale sono più di 500 euro al mese a carico della ditta.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén