Lavoce.info

Chi vince e chi perde con la nuova Irpef

Tra primo e secondo modulo si delinea una riforma fiscale che aumenta le disuguaglianze. E assorbe tredici miliardi che avrebbero potuto essere destinati ad altri programmi. I maggiori beneficiari degli sgravi sono i redditi più bassi e quelli più alti, mentre i guadagni sono inferiori per le classi centrali della distribuzione del reddito. Anche se dalla presentazione della legge delega, il Governo ha ridimensionato significativamente i propositi di passaggio al modello della flat rate.

Dalla presentazione della legge delega (7 aprile 2003), è stato un continuo susseguirsi di proposte e discussioni sugli effetti redistributivi e di gettito della riforma dell’Irpef.
Non ci si può illudere di essere giunti a intenzioni definitive del Governo in questa delicata area, ma può essere utile fare il punto della situazione, sulla base delle informazioni fornite dalla stampa sulla struttura degli scaglioni, delle aliquote e delle deduzioni previste per il secondo modulo della riforma dell’Ire.
Secondo queste indicazioni, si prevede una nuova struttura degli scaglioni e delle aliquote, illustrata nella quarta colonna della tabella 1 (riforma finale).

Tab.1 – Scaglioni e aliquote dell’Irpef 2002 e delle riforme

Irpef 2002

Legge delega

Primo modulo

Riforma finale

scaglioni

aliquote

scaglioni

aliquote

scaglioni

Aliquote

scaglioni

aliquote

0-10329

0,18

0-100000

0,23

0-15000

0,23

0-26000

0,23

10329-15494

0,24

oltre 100000

0,33

15000-29000

0,29

26000-32600

0,33

15494-30987

0,32

 

29000-32600

0,31

oltre 32600

0,39

30987-69722

0,39

 

32600-70000

0,39

 

oltre 69722

0,45

 

oltre 70000

0,45

 

Qui interessano gli effetti di gettito e distributivi di questa seconda fase, messa a confronto non solo con la legislazione vigente, che è segnata dall’intervento effettuato nel 2003, il cosiddetto primo modulo della riforma dell’Ire, ma anche con la situazione in vigore nel 2002. I redditi sono in valori del 2004. (1)

Effetti della riforma sul gettito

Secondo le stime fornite dal modello di microsimulazione del Centro di analisi delle politiche pubbliche dell’Università di Modena, il secondo tempo della riforma costerà 6,9 miliardi di euro, che si aggiungono ai circa 6 miliardi del primo modulo. Complessivamente, si tratta di una riduzione del carico fiscale di circa il 2 per cento. La riforma prevista nella legge delega, basata su un modello a due sole aliquote, avrebbe invece comportato uno sgravio fiscale di circa 28 miliardi di euro, pari al 4,4 per cento dell’imponibile.
Tra l’approvazione della delega e la Finanziaria per il 2005, il Governo è stato quindi indotto a più che dimezzare gli originali propositi di “ridurre le tasse”. La riforma dell’Ire alla fine sottrarrà comunque all’erario 13 miliardi di euro.

Analisi individuale per contribuenti

La tabella 2 mostra i risparmi di imposta dei contribuenti, sia in valori assoluti, sia in percentuale del reddito imponibile. Si tratta quindi di un’analisi di tipo individuale.
Il secondo modulo della riforma non concede praticamente nulla ai redditi inferiori ai 20mila euro (se non l’aumento da 7mila a 7.500 euro della no tax area per i pensionati), e favorisce soprattutto i redditi attorno ai 35mila euro, a causa della rimodulazione delle aliquote, e quelli superiori ai 70mila euro, a seguito della riduzione dell’aliquota marginale più elevata. I maggiori beneficiari degli sgravi sono i redditi più bassi e quelli più alti, mentre i guadagni sono inferiori per le classi centrali della distribuzione del reddito. Un risultato tipico, quando si riduce il numero degli scaglioni e ci si avvicina a uno schema flat rate: se si vuole diminuire il numero degli scaglioni e non si vuole perdere troppo gettito, è inevitabile premiare soprattutto i molto ricchi e i molto poveri.
Se si considera invece la riforma nel suo complesso, essa non sembra avere una chiara identità. Fino a imponibili di 30mila euro, lo sgravio della riforma complessiva presenta un andamento altalenante che non sembra rispondere a una precisa logica. Da 30mila sino a 70mila euro, lo sgravio percentuale è decrescente, accentuando quindi la progressività della struttura preesistente. Da 70mila in su, lo sgravio risulterebbe proporzionalmente crescente per raggiungere il valore massimo di quasi il 4 per cento per i contribuenti più ricchi.
Il Governo, nel corso del tempo, ha ridimensionato significativamente i suoi propositi di passaggio al modello della flat rate, contenuti nella legge delega del 2003: le ultime colonne della tabella 2 mostrano che, se si fosse passati alle due sole aliquote del 23 e 33 per cento (oltre i 100.000 euro), il beneficio per i contribuenti oltre i 70mila euro non si sarebbe limitato a due o tre punti percentuali del reddito, ma avrebbe superato abbondantemente il 10 per cento .
Anche se appare evidente la differenza rispetto alla riforma programmata con la legge delega, sulla base di queste stime il giudizio distributivo sulla riforma complessiva non può essere positivo. A favore dell’1,78 per cento di contribuenti con imponibile superiore a 70mila euro si concentra il 20 per cento dello sgravio complessivo. A un contribuente con reddito tra i 20-25mila euro vengono restituiti 444 euro; per il contribuente con imponibile superiore a 100mila euro, lo sgravio è quindici volte tanto: 6.357 euro.

Tab. 2 Risparmi di imposta per contribuente per classi di imponibile delle riforme dell’Irpef

Reddito

primo modulo

secondo modulo

Riforma complessiva

Legge delega

Imponibile

%

sgravio

Var.%

sgravio

Var.%

sgravio

Var.%

sgravio

Var.%

(000 euro)

contrib.

in euro

imponibile

in euro

imponibile

in euro

Imponibile

in euro

imponibile

0-5

9,0

-30

-1,3

0

0,0

-30

-1,3

-30

-1,3

5-10

22,4

-168

-2,3

-23

-0,3

-192

-2,6

-192

-2,6

10-15

20,7

-250

-2,0

-54

-0,4

-305

-2,4

-305

-2,4

15-20

19,8

-237

-1,4

-38

-0,2

-276

-1,6

-276

-1,6

20-25

11,6

-165

-0,7

-278

-1,3

-444

-2,0

-444

-2,0

25-30

5,9

-68

-0,3

-589

-2,2

-657

-2,4

-732

-2,7

30-35

2,5

-56

-0,2

-495

-1,5

-551

-1,7

-1189

-3,7

35-40

1,8

-58

-0,2

-468

-1,3

-526

-1,4

-1933

-5,2

40-45

1,1

-42

-0,1

-468

-1,1

-510

-1,2

-2781

-6,5

45-50

0,9

-55

-0,1

-468

-1,0

-523

-1,1

-3583

-7,5

50-55

0,6

-94

-0,2

-468

-0,9

-562

-1,1

-4500

-8,5

55-60

1,2

-89

-0,2

-468

-0,8

-557

-1,0

-5153

-9,0

60-65

0,5

-77

-0,1

-468

-0,7

-545

-0,9

-6019

-9,6

65-70

0,4

-101

-0,1

-468

-0,7

-569

-0,8

-6787

-10,1

70-75

0,1

-147

-0,2

-672

-0,9

-819

-1,1

-8007

-10,9

75-80

0,2

-157

-0,2

-904

-1,2

-1061

-1,4

-8867

-11,5

80-85

0,1

-128

-0,2

-1221

-1,5

-1349

-1,6

-10000

-12,1

85-90

0,2

-166

-0,2

-1526

-1,7

-1691

-1,9

-11155

-12,7

90-95

0,1

-172

-0,2

-1812

-2,0

-1984

-2,1

-12212

-13,2

95-100

0,2

-177

-0,2

-2159

-2,2

-2336

-2,4

-13488

-13,7

>100

0,9

-193

-0,1

-6165

-3,7

-6357

-3,9

-21698

-13,2

media

100,0

-171

-0,9

-198

-1,1

-369

-2,0

-809

-4,5

 

Analisi per redditi familiari equivalenti

Nello studio degli effetti distributivi di una riforma, non si può prescindere da un’analisi che assuma come unità di riferimento le famiglie.
La figura illustra gli effetti della riforma con riferimento alle famiglie ordinate per decili di reddito imponibile complessivo. In questa più appropriata dimensione, appare evidente l’inversione di rotta tra la riforma proposta nella legge delega e quella prevista per il 2005, in particolare con riguardo agli effetti sulle famiglie del nono e soprattutto del decimo decile, il più ricco della popolazione.
Il grafico mette anche in rilievo il carattere compensativo del secondo modulo rispetto al primo. Il primo, a partire dal terzo decile, mostra sgravi in percentuale dell’imponibile decrescenti. Il secondo modulo mostra invece vantaggi percentualmente crescenti al crescere dell’imponibile familiare. Nel complesso per le famiglie dal terzo al decimo decile lo sgravio oscilla mediamente intorno al valore del 2 per cento. L’assenza di compensazione per le famiglie più povere (in cui come è noto si concentra il fenomeno dell’incapienza) comporta vantaggi pressoché nulli per il primo decile e molto bassi e comunque inferiori alla media per le famiglie comprese nel secondo decile. Un effetto più volte messo in luce in passato, che l’attuale riforma non sembra risolvere, quantomeno con lo strumento dell’imposta personale.

 

L’effetto complessivo della riforma può infine essere valutato con l’indice di Gini (pari a 0 nel caso di distribuzione egualitaria e pari a 100 nel caso di massima disuguaglianza). Mentre il primo modulo della riforma ha prodotto un effetto moderatamente migliorativo dell’uguaglianza delle distribuzione del reddito netto (l’indice di Gini infatti diminuisce di 0,23), la riforma nel suo complesso produce un lieve peggioramento, (+ 0,16 nell’indice di Gini). La riforma originaria prevista nella legge delega avrebbe comunque avuto un effetto assai più forte (1,65 nel valore dell’indice), dimezzando l’effetto redistributivo dell’Irpef. Conclusione provvisoria: è una riforma che aumenta le disuguaglianze e che assorbe 13 miliardi che altrimenti potrebbero essere utilizzati per riformare gli ammortizzatori sociali e introdurre un programma nazionale per la non autosufficienza. La pur modesta riforma degli ammortizzatori prevista dal Patto per l’Italia, giace ancora inattuata e l’assistenza sociale continua a essere affidata a comuni con tetti di spesa sempre più stringenti.

 

(1) La tabella 1 non tiene conto di altri importanti cambiamenti della normativa sull’Irpef, considerati invece conto nelle simulazioni, che riguardano in particolare la sostituzione delle detrazioni da lavoro e pensione con una deduzione dal reddito complessivo decrescente per mantenere comunque la presenza di una iniziale no tax area, che rispetto ai governi dell’Ulivo aumenta da circa 6500 a 7500 euro. Nella simulazione relativa al secondo modulo, si è ipotizzato che la no tax area abbia un livello iniziale di 7500 euro sia per i dipendenti che per i pensionati, e di 4500 euro per gli autonomi. Questa deduzione decresce linearmente fino ad azzerarsi a 33mila euro. Il primo modulo ha mantenuto la detrazione sui redditi da lavoro e pensione solo per una ristretta fascia di redditi medi; in mancanza di indicazioni precise, si è supposto che essa non subirà modificazioni. La simulazione inoltre non considera gli eventuali incrementi degli assegni familiari, su cui al momento non si dispone peraltro di nessuna informazione precisa. Non teniamo neppure in considerazione gli aumenti delle imposte locali, tra cui le addizionali regionali e comunali all’Irpef, che faranno molto probabilmente seguito alla riduzione dei trasferimenti statali, e che quindi ridurranno i benefici netti degli sgravi decisi a livello centrale.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Votare tutti per pagare meno tasse?
Leggi anche:  Dall'Ace alla mini-Ires: per le imprese non è un affare

Precedente

Lo so, non si dovrebbe

Successivo

Quel terribile 56

  1. Michele Leone

    Premetto che non sono un esperto di tasse ma l’esposizione del documento comunque mi sembra chiarificatrice soprattutto se confrontata a quello che si sente sui mass media.
    Perchè però si è passati da una riforma molto drastica come era in precedenza ad una più blanda come si prospetta in questo momento?
    Un noto economista del passato”Friedman” diceva che i tagli delle tasse per essere efficaci devono essere permanenti; chi garantirà che le risorse sottratte non si pagheranno in futuro?
    Sono forse più indicati strumenti fiscali che favoriscono chi ha redditi trattenuti alla fonte sotto una certa soglia, perchè premierebbero la correttezza fiscale che in una situazione del genere non può non essere alta.
    Saluti

    • La redazione

      Ciò che è sorprendente è come mai sia stata fatta la proposta iniziale assolutamente inacettabile sia sotto il profilo resdistributivo sia sotto quello della perdita di gettito. Molti avevano segnalato a suo tempo questi pericoli, ma non ottennero adeguato riconscimento sui media.
      In effetti sgravi permanenti avrebbero effetti più duraturi, ma non pare che essi possano essere realizzati nel quadro di finanza pubblica attuale. Chi si debba favorire è comunque un giudizio di valore, anche se condividiamo il suo punto di vista.

  2. Paolo Poggioli

    Ho letto la vostra analisi sull’ipotesi di riforma fiscale allo studio del governo.
    Il dubbio che mi è venuto è se questa riforma possa effettivamente avere effetti positivi sull’economia del paese e quindi anche sul P.I.L. del 2005.
    Infatti, se la riforma fosse finanziata da tagli alla spesa pubblica, il risultato sul prodotto interno lordo sarebbe nullo, in quanto si tratterebbe solamente di un “giro di fondi” dalla spesa della PA ai consumi delle famiglie. Se, invece, almeno parte della riforma fosse finanziata da tagli ai trasferimenti per esempio agli enti locali, probabilmente gli effetti sarebbero addirittura negativi, perché i cittadini dovrebbero affrontare un aumento della fiscalità locale.
    Chiedo a voi se queste mie considerazioni sono legittime oppure se questo provvedimento può essere effettivamente utile all’economia italiana nel suo complesso.
    Grazie!

    • La redazione

      Abbbiamo anche noi i suoi dubbi. Gli effetti di breve periodo dello sgravio proposto non solo possono essere compensati a livello locale, ma in ogni caso non possono manifestarsi se non in misura limitata nel corso del primo annuo di attuazione.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén