Lavoce.info

Una pensione piccola piccola

Bassi redditi, discontinuità nella carriera, orario ridotto, contribuzione limitata: per i parasubordinati le stime indicano una copertura pensionistica quasi sempre inferiore a quella dell’assegno sociale. Il sistema contributivo non è quindi in grado di garantire loro una adeguata tutela. D’altra parte, questi lavoratori godono di una maggiore libertà nel decidere le strategie di investimento del risparmio previdenziale. Ma per esercitare questa discrezionalità servono livelli di reddito più alti di quelli attuali. E strumenti di investimento dedicati.

L’esistenza di figure assolutamente prive di copertura previdenziale pubblica mal si concilia con l’impianto complessivo del sistema pensionistico in Italia, tendenzialmente orientato a offrire una partecipazione universalistica. In questo senso, l’istituzione nel 1996 della Gestione separata dell’Inps per i lavoratori parasubordinati è senza dubbio coerente con il sistema nel suo complesso, e, anzi, sembra rimediare a una ingiustificata esclusione. (1)
Tuttavia, per le specificità normative che si applicano alla Gestione separata e per le caratteristiche di coloro che ne fanno parte, non pochi dubbi sorgono sulle sue reali possibilità di garantire una adeguata copertura previdenziale.

Un contratto che fa risparmiare

I contratti di lavoro di tipo parasubordinato si diffondono nel nostro paese anche per la presenza di un indiretto incentivo fiscale: i ridotti oneri contributivi, oggi poco al di sotto del 19 per cento, rispetto a quelli previsti per i lavoratori dipendenti (circa il 33 per cento). E infatti da più parti si sottolinea un uso anomalo dei rapporti atipici, utilizzati non tanto per rispondere a bisogni temporanei o eccezionali delle imprese, quanto piuttosto adottati come modalità di impiego stabile in sostituzione dei rapporti di lavoro dipendente. Il rischio è che vi si ricorra sempre più spesso oltre che per aggirare i vincoli normativi previsti per il lavoro dipendente, anche allo scopo di risparmiare sulla contribuzione previdenziale. Qualora, infatti, la retribuzione netta del lavoratore non venisse strutturata in modo da compensare i minori oneri contributivi, la figura contrattuale di tipo parasubordinato permetterebbe un notevole risparmio sul costo del lavoro, a parità di mansioni svolte.
La recente riforma del mercato del lavoro, introdotta in attuazione della legge n. 30, trasforma la disciplina per le collaborazioni coordinate e continuative sostituendole con i contratti a progetto. Si tratta di una nuova tipologia contrattuale creata allo scopo di restringere le possibilità di ricorrere ai lavoratori parasubordinati in sostituzione del lavoro dipendente, ma per la quale non sono introdotte significative variazioni nelle aliquote previdenziali. Il decreto legge n. 269, in vigore dal 26 novembre 2003, prevede infatti che l’aliquota contributiva per questi nuovi contratti atipici aumenti nella misura prevista per la gestione previdenziale dei commercianti, anticipando quindi solo i tempi per la già programmata convergenza a regime al livello del 19 per cento.

Leggi anche:  Sulle pensioni la manovra fa i conti con la realtà

Pensioni più basse dell’assegno sociale

In un sistema di welfare privo di ammortizzatori sociali specifici che assistano i lavoratori parasubordinati nei momenti di discontinuità della carriera, i bassi livelli di reddito annuo stimati, uniti alla ridotta aliquota contributiva prevista, rendono manifesto il problema di una categoria di lavoratori con una futura pensione particolarmente bassa. In queste condizioni il sistema contributivo non è in grado di garantire una adeguata tutela previdenziale. La tabella 1 indica che la copertura previdenziale per i lavoratori parasubordinati, in quasi tutti gli esempi, risulta inferiore a quella fornita dall’assegno sociale, che, valutato ai prezzi del 1999, è pari a circa 4.138 euro all’anno.

Tabella 1. La pensione annua dei lavoratori parasubordinati e dei dipendenti*

Iscrizione del lavoratore alla cassa previdenziale nel 1996

Tipo di lavoratore e età di iscrizione

anzianità 35 anni

anzianità 40 anni

Parasubordinato

iscritto a

14 anni

898

1.091

Parasubordinato

iscritto a

19 anni

1.903

2.441

Parasubordinato

iscritto a

24 anni

3.196

4.537

Dipendente

iscritto a

24 anni

14.452

20.514

* Si tratta di importi annuali calcolati in euro a prezzi 1999, facendo riferimento alla normativa oggi in vigore. Gli importi della pensione riflettono l’ammontare dei contributi versati alla Gestione separata dell’Inps stimati in funzione dell’età del lavoratore.

Fonte: P.M. Ferraresi e G. Segre “I lavoratori parasubordinati: quale futuro previdenziale?“, in Rivista di Politica Economica, maggio-giugno 2004.

Il problema rimane invariato anche se si colloca la previdenza pubblica dei lavoratori atipici in un quadro di più ampio respiro. E si considera la minore copertura previdenziale pubblica coerente con l’idea che il sistema a ripartizione sia finalizzato a garantire prestazioni minime, da affiancare con uno o più pilastri a capitalizzazione. Le varie attività che confluiscono nella Gestione separata possono essere così viste come forme occupazionali caratterizzate da una maggiore libertà nel decidere le strategie di investimento del risparmio previdenziale, oltre che dalla flessibilità lavorativa. Però, questa maggiore libertà, e l’auspicabile possibilità di ottenere un più elevato rendimento, non può essere separata dalla necessità di disporre di adeguati livelli di reddito: oggi non garantiscono neanche una sia pur piccola discrezionalità nella destinazione delle risorse disponibili.
In ogni caso, mancano in Italia strumenti adeguati all’investimento nella previdenza integrativa. Non esistono fondi pensione chiusi per i lavoratori atipici, che potrebbero partecipare alla previdenza complementare unicamente mediante l’adesione individuale a fondi pensione aperti o a polizze assicurative con finalità previdenziale, in generale particolarmente onerose.

(1) La Gestione separata è stata introdotta dalla legge 8 agosto 1995 n. 335, la cosiddetta riforma Dini del sistema previdenziale.

(2) Gli unici dati al momento disponibili per tale fine sono del 1999, ma il quadro fino a oggi non è mutato nei suoi tratti principali vedi articolo di Pacelli del 09/05/2005)

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  In pensione, ma part-time

Precedente

L’Africa al G8

Successivo

Cosa ha detto la stampa (2004-2005)

  1. raimondo

    Sono un disabile ho 31 anni e vivo in provincia di Cosenza, abbiamo un ufficio di collocamento che fa schifo inoltre non basta che non ci danno lavoro e ci trattano con razzismo ma alla fine sa che prendo? 250.00 euro di pensione lei crede che si possa vivere cosi? Nessuno fa niente nessuno ci crede. Grazie

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén