Nel maxiemendamento alla Finanziaria 2006 è apparso un “mini-bonus” di 160 euro per tutti i nati dal 2003 al 2005. Un nuovo esempio di provvedimento inutile e costoso da realizzare. Perché di politiche familiari si discute poco e spesso in modo estemporaneo. Manca ancora una definizione dei livelli essenziali di assistenza e persistono forti disuguaglianze territoriali nei diritti minimi. Tutte le politiche sociali non previdenziali, locali o nazionali che siano, rimangono in uno stato di precarietà permanente, modificabili e cancellabili da un anno all’altro. È difficile discutere di politiche familiari in questo periodo. Nella Finanziaria 2006 i cambiamenti di rotta si susseguono un giorno dopo laltro, e prevedere lesito finale del dibattito sullutilizzo del fondo a disposizione delle famiglie diviene un esercizio impossibile. Un tema cruciale nellambito delle politiche sociali sembra affidato allestemporanea creatività degli estensori dei diversi testi. Gli effetti del vecchio bonus Nel maxiemendamento votato al Senato, il bonus di mille euro una tantum per la nascita del secondo figlio in vigore nel 2004, poi abbandonato nella Finanziaria 2005, è previsto solo per i nati nel 2005 (esteso a tutte le nascite), e non più per i nati nel 2006. In compenso, è apparso un “mini-bonus” per tutti i nati dal 2003 al 2005 di 160 euro.
Il bonus di mille euro serve poco: è un contributo cosi modesto e temporaneo che solo per pochissime famiglie, a reddito molto basso, può essere considerato un sostegno agli alti costi di fare un figlio in più.
La ripresa della fecondità era peraltro già iniziata nel 2002, anno in cui il numero medio di figli per coppia era salito da 1,27 a 1,29: un periodo in cui nessun bonus era a disposizione dei potenziali genitori. E, comunque, una politica annunciata a fine 2003 non può avere avuto effetti sulle scelte di fecondità fino agli ultimi mesi del 2004. Appare quindi improbabile che laumento di 0,04 figli per coppia sia il risultato del bonus.
Il contributo per il nido
Se un bonus di mille euro, pagato a posteriori, può nel migliore dei casi rappresentare solo una sorta di riconoscimento simbolico del costo di un figlio in più, 160 euro, sempre a posteriori, sono invece un insulto, per di più costoso. Per erogare questa miseria occorre infatti mettere in moto una complessa macchina organizzativa, accordi con le poste e così via, che finiranno con il costare tanto quanto lammontare del bonus.
Se si voleva scegliere la via dei trasferimenti monetari, sarebbe stato più opportuno utilizzare quei fondi per iniziare a razionalizzare i due trasferimenti che oggi in Italia sono rivolti alle famiglie con figli: lassegno al nucleo familiare per le famiglie di lavoratori dipendenti a reddito modesto e lassegno per il terzo figlio per le famiglie a basso reddito e con almeno tre figli minori.
Ma lobiettivo di sostenere il reddito e insieme di incoraggiare la fecondità, a fronte di risorse limitate, può essere perseguito anche in un altro modo. I risultati della ricerca di Del Boca e Pasqua, come quelli di un lavoro dellOcse di DAddio e Mira dErcole mostrano che più che i trasferimenti alle famiglie, conta la disponibilità dei posti asilo, in quanto favorisce la partecipazione delle madri al mercato del lavoro. Ciò potrebbe contribuire anche a spiegare perché la fecondità si sta riprendendo nel Nord e nel Centro mentre continua a scendere nel Sud, dove la carenza di asili nido è più marcata.
La terza misura approvata in Senato sembrerebbe andare in questa direzione, anche se in modo del tutto simbolico e quindi, anche in questo caso, vagamente insultante. Per le famiglie che pagano una retta a un nido sarà infatti possibile dedurre a fini fiscali 120 euro annui. Peccato che il costo di un nido privato oscilli tra i 500 e gli 800 euro mensili e che, secondo i dati Istat più recenti, il costo medio di un nido pubblico sia di 250 euro mensili. Ma questa cifra è la media tra chi non paga nulla e chi invece paga la retta massima, che non è molto lontana da quella dei nidi privati. Tra laltro, non è chiaro se la generosa somma di 120 euro annui sia destinata solo a chi utilizza il nido privato (spesso per necessità, dato che quelli pubblici non sono sufficienti) o anche a chi utilizza quelli pubblici. In ogni caso, non è certo con queste somme che si viene incontro ai costi del nido e tanto meno si aumenta una offerta che è largamente carente.
E quello per laffitto
Si conferma anche questanno la sparizione del fondo a sostegno del costo dellaffitto. La misura, introdotta dal Governo precedente, sia pure con molti difetti di disegno, era lunica che si configurava come un sostegno al costo dellabitazione per le famiglie più povere, tra le quali è molto elevata lincidenza di quelle numerose. In particolare, tra le coppie con tre figli sono più quelle che vivono in affitto (il 19%) che non quelle con un mutuo a carico (il 16%). In totale si tratta di circa trecentomila famiglie. (1) Destinare un contributo annuale di 1.800 euro alla metà più bisognosa di questo gruppo (aggiungendo anche le coppie con più di tre figli) costerebbe 270 milioni di euro. Non è poco, ma si avrebbe un miglioramento sensibile del benessere di queste famiglie.
Una osservazione conclusiva è dobbligo. I provvedimenti sulla famiglia, negli ultimi anni, rientrano nella discussione politica pubblica quasi solo a ridosso del difficile dibattito sulla Finanziaria. Sappiamo che le famiglie hanno bisogno di un ambiente caratterizzato da una serie di misure stabili.
Invece, a cinque anni dalla legge 328/2000, e a quattro dalla riforma del Titolo V della Costituzione, manca ancora una definizione dei livelli essenziali di assistenza. Ciò consente il persistere di forti disuguaglianze territoriali nei diritti minimi. Ma consente anche che il Governo centrale, di fatto, si appropri di parte del fondo sociale per perseguire proprie politiche che entrano in competizione con quelle decise a livello locale, sottraendovi risorse, senza che i loro obiettivi siano stati individuati come “livelli essenziali”. In questo modo, tutte le politiche sociali non previdenziali, locali o nazionali che siano, rimangono in uno stato di precarietà permanente, modificabili e cancellabili da un anno allaltro. Il che certo non si configura come una politica per la famiglia di qualsivoglia tipo.
Per saperne di più
Anna Cristina DAddio e Marco Mira dErcole, 2005, “Trends and Determinants of Fertility Rates in Oecd Countries: The Role of Policies”, Oecd Social, Employment and Migration Working Papers. http://www.oecd.org/dataoecd/7/33/35304751.pdf
Daniela Del Boca e Silvia Pasqua (2005), Fertility and Labor Supply in “Women at Work” (Tito Boeri, Daniela Del Boca, Chris Pissarides ), Oxford University Press 2005.
(1) A questo proposito, si veda larticolo di Francesco Billari sul Sole 24 Ore del 5 novembre 2005
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
alessia vescovi
Ho letto con molto interesse il vostro articolo sui bonus bebè e mi sono arrabbiata ancora di più nei confronti dei nostri “governanti”!
Mi chiedo: ma dove vivono questi signori? Li conoscono i costi di una retta all’asilo nido o scuola materna?I costi dei pannolini? E di tutto quello che serve ad un bimbo piccolo?
Elargire questi bonus è una pura follia. Non servono a nessuno e tanto meno a chi ne ha veramente bisogno.
Non ci si deve poi stupire se in Italia non si fanno figli (al massimo 1) e se la partecipazione femminile al lavoro è ai minimi livelli.
Molti cordiali saluti
Alessia Vescovi
Alberto Lusiani
Le politiche per la famiglia dello Stato italiano sono ridicole, e il governo Berlusconi ha fatto solo poco meglio di quelli dell’Ulivo. In ogni caso, finche’ i contributi statali in termini di deduzioni fiscali e sussidi non diventano almeno confrontabili con i livelli tedeschi e francesi, che se non erro sono intorno a 3000 euro per anno per figlio, non vale nemmeno la pena di discutere: lo Stato italiano e’ contumace. I provvedimenti presi negli ultimi 40 anni sono solo ridicoli espedienti elettorali, come del resto gran parte della restante spesa pubblica.
Claudio Resentini
La riflessione sulla instabilità delle politiche sociali italiane richiama inevitabilmente un’altra instabilità: quella del lavoro.
Lavoro, assistenza e proprietà: dai tempi della Rivoluzione Francese sono le tre modalità attraverso le quali viene assicurata la protezione sociale degli individui negli stati moderni.
Se il lavoro si precarizza, le misure assistenziali dovrebbero essere stabili, o viceversa, altrimenti è un guaio serio per la maggior parte delle persone.
A meno di ipotizzare una “repubblica di proprietari”, ma credo che neppure nei mitici USA, dove pure è stato parte del vecchio sogno americano e del mito della frontiera, esista ancora qualcuno che creda a certe favole…
Cordiali saluti.