Si è detto che con le misure antiscalata previste dalla Finanziaria 2006 lo Stato si sia precostituito uno strumento per potere uscire dal capitale delle società partecipate, senza perderne il controllo. La norma tace o è ambigua su molti punti, finendo per creare una situazione di incertezza legale che si ripercuoterà sul mercato e sull’appetibilità delle società in mano pubblica. Ma è davvero in grado di ostacolare le scalate? Se lo Stato cedesse le partecipazioni, l’intero meccanismo difensivo cadrebbe come un castello di carte.
Queste società potranno ora emettere titoli (azioni o strumenti finanziari ibridi) che attribuiscano allassemblea speciale dei relativi titolari il diritto di richiedere lemissione, a favore dei medesimi, di nuove azioni, anche al valore nominale, o di nuovi strumenti finanziari partecipativi muniti di diritti di voto. (1)
La disciplina
La stampa ha sollevato il dubbio che in tal modo lo Stato si precostituisca uno strumento per potere uscire dal capitale delle società partecipate, senza perderne il controllo. Se così fosse, lo Stato potrebbe difendere litalianità di società operanti in settore chiave, come Enel ed Eni, pur cedendone il controllo.
La cosa singolare, però, è che le società per azioni già possono emettere, sulla base del codice civile, sia azioni speciali sia strumenti finanziari ibridi, e anche legare a titoli speciali un warrant su future emissioni azionarie. Si deve concludere, quindi, che la normativa antiscalata della Finanziaria sia del tutto superflua?
La prima stranezza della norma sta nel fatto di attribuire allassemblea dei proprietari dei titoli speciali, e non a ciascuno di loro singolarmente, il potere di richiedere lemissione delle nuove azioni a loro riservate.
La norma, però, non può attribuire allassemblea speciale il potere di deliberare laumento di capitale riservato. Se così fosse, infatti, essa sarebbe contraria al diritto comunitario, in base al quale la competenza ad aumentare il capitale, e a escludere il diritto dopzione, spetta allassemblea generale. (2) Pertanto, laumento di capitale continua a dovere essere deliberato dallassemblea straordinaria.
Non è chiaro, quindi, a cosa serva la delibera dellassemblea speciale. Lunica soluzione plausibile è che la delibera di aumento di capitale, con cui la società emette le azioni destinate ai proprietari dei titoli speciali, sia condizionata dalla legge allapprovazione dellassemblea speciale, mancando la quale laumento non può essere eseguito.
Il potere dellassemblea speciale di rendere efficace laumento riservato, però, non può essere privo di un termine. La legge, tuttavia, nulla dice in proposito, creando una situazione di incertezza legale che si ripercuoterà sul mercato e sullappetibilità delle società in mano pubblica.
Chi può sottoscrivere i nuovi titoli speciali
I titoli speciali potranno essere emessi sia gratuitamente, sia a pagamento. In questultimo caso i sottoscrittori devono essere individuati in base alla percentuale di azioni detenute.
Anche questa frase è ambigua. Si potrebbe pensare che la società sia autorizzata ad attribuire titoli speciali solo ai soci che detengono più di una certa soglia di partecipazione. Questa lettura, però, non sarebbe accettabile, poiché contrasterebbe col principio di pari trattamento dei soci stessi.
La norma, quindi, afferma solamente che, se lemissione va deserta, i titoli non possono essere offerti a chi non è socio e che, inoltre, se le sottoscrizioni fossero meno dei titoli speciali emessi, i soci non potranno averne una quota maggiore della percentuale di azioni attualmente detenuta.
Il prezzo
I criteri per la determinazione del corrispettivo saranno individuati con decreto ministeriale. Il ministero della Giustizia, quindi, potrà fissare anche un corrispettivo inferiore al prezzo di mercato del titolo.
La norma, quindi, deroga alla disciplina sul prezzo delle nuove azioni prevista dal codice civile, in base alla quale le azioni devono essere emesse a un sovrapprezzo che corrisponda al valore reale (quindi alle riserve) delle azioni stesse, tenuto conto anche del valore di mercato. (3)
Lefficacia difensiva
Questa bizzarra disciplina è davvero in grado di ostacolare le scalate contro società pubbliche?
Ipotizziamo che una società in mano pubblica emetta titoli speciali e, contemporaneamente, deliberi un aumento di capitale riservato ai proprietari dei titoli speciali (e, come abbiamo visto, condizionato alla delibera dellassemblea speciale).
Se in seguito venisse lanciata unOpa, la conversione dei titoli speciali in azioni aumenterebbe il costo dellOpa stessa o potrebbe persino renderla irrealizzabile (a seconda del numero di azioni di nuova emissione). Avendo in portafoglio titoli speciali, lo Stato potrebbe ridurre la sua partecipazione nel capitale della società, pur mantenendo il controllo dellassemblea speciale. Di fronte ad unOpa indesiderata, quindi, lo Stato avrebbe in mano unefficace arma difensiva.
La società, infine, potrebbe emettere i titoli speciali dopo il lancio di unOpa sulle sue azioni.
In tutti questi casi, però, la società deve rispettare la disciplina del Testo unico della finanza in materia di misure difensive: le operazioni della società che possono contrastare la riuscita di unOpa devono essere deliberate dallassemblea con una maggioranza rafforzata pari al 30 per cento del capitale. (4)
Pertanto, se i titoli speciali sono stati emessi in anticipo, sarà lemissione delle nuove azioni a dover essere autorizzata nuovamente dallassemblea con le maggioranze rafforzate. Se, invece, i titoli speciali vengono emessi solo nel corso dellOpa, dovranno rispettare le maggioranze rafforzate sia la delibera demissione, sia la delibera di aumento del capitale sociale al servizio della conversione.
Oggi, lo Stato detiene in molte delle società prima menzionate una partecipazione pari al 30 per cento del capitale, sufficiente a far autorizzare misure difensive di questo e altro genere. Ovviamente, se cedesse le partecipazioni, rischierebbe di non riuscire a fare approvare le delibere che autorizzano lemissione di nuove azioni in corso di Opa e lintero meccanismo difensivo ora descritto cadrebbe come un castello di carte. Forse, lattuazione della direttiva sullOpa potrebbe essere unottima occasione (o una scusa) per eliminare le maggioranze rafforzate nelle deliberazioni difensive.
(1) Articolo 1, comma 273 ter.
(2) Seconda direttiva in materia societaria, 77/91/Cee, 13.12.1976, articoli 25, 29.
(3) Articolo 2441, 6° comma, ultima frase, codice civile.
(4) Il Testo unico della finanza è il decreto legislativo n. 58 del 24.2.1998. Per approfondimenti vedi F. Mucciarelli, Società per azioni e offerta pubblica dacquisto, Milano, 2004.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Federico Parmeggiani
Analisi chiarissima. L’unico punto sul quale nutro qualche dubio è l’affermazione conclusiva che auspica l’abolizione delle maggioranze rafforzate. A me hanno sempre insegnato che la passivity rule così come è strutturata in base al disposto dell’art. 104 TUF, è funzionale ad evitare eccessive turbative sui mercati in corrispondenza del lancio di un’opa ed a consentire solo strategie che siano ampiamente condivise dall’azionariato. E’ però anche vero che in società con capitale molto frammentato la soglia del 30% del capitale è molto alta e poco funzionale. Non sarebbe meglio però, chiedo io, se, invece di eliminarle totalmente, le maggioranze rafforzate fossero semplicemente abbassate? Inoltre per le società target restano sempre praticabili (perchè, mi sembra, consentite dalla consob stessa), strategie quali l’accordo con una società terza che offra un’alternativa all’opa lanciata o i c.d. accordi di “aggregazione aziendale”, queste strategie consentite non costituiscono un valido strumento di tutela?