Innanzitutto grazie a tutti per i commenti all’articolo. Vorrei cercare di riflettere molto brevemente su alcune delle osservazioni fatte: 

Cosa fanno gli anziani con le loro pensioni?

In effetti una considerevole parte dei redditi dei genitori, in Italia così come in altri paesi Europei, viene trasferito ai figli. L’indagine SHARE ha rilevato che in Italia, durante il 2003, circa il 7% dei figli che non vivono con i genitori ha ricevuto da questi un aiuto economico pari, in media, all’11% del reddito lordo equivalente della famiglia di origine. Tuttavia rispetto al resto d’Europa in Italia  i genitori aiutano i propri figli soprattutto attraverso una prolungatissima convivenza mentre, una volta che questi escono di casa,  ricevono rarissimi trasferimenti ma di grossi importi (generalmente nel momento di un divorzio, della nascita di un figlio o per l’acquisto della casa). Nel resto d’Europa i figli escono prima di casa e ricevono aiuti di importo inferiore, ma più frequenti. Le "controindicazioni" del modello italiano sono ben note, le più rilevanti: ritardo nella autonomia abitativa dei figli e un tasso di fecondità realizzato inferiore a quello desiderato. Oltretutto dare ai padri perché essi diano ai figli non sembra un meccanismo né economicamente efficiente né tanto meno un buon volano di mobilità sociale.

Occhiali e classi sociali

Innanzitutto un punto da chiarire: non sostengo affatto che bisogna togliere agli anziani per dare ai giovani, il problema è che in Italia avviene il contrario. Quando si finanzia un "alleggerimento" dei requisiti per la pensione di anzianità attraverso l’aumento delle aliquote contributive dei parasubordinati o con una mancata riduzione del debito pubblico, di fatto si toglie ai giovani per dare agli anziani. Uno dei (tanti) motivi per cui il welfare italiano è sottosviluppato è che una parte enorme del nostro budget è usato per pagare gli interessi sul debito pubblico che ci hanno lasciato in eredità le generazioni precedenti. Se di fronte a problemi sociali rilevanti – ad esempio un tasso di povertà minorile tra i più alti del mondo Occidentale – il Paese viene bloccato per mesi sulla discussione circa il limite di 58 anni d’età per la pensione di anzianità, forse non sono i miei occhiali i soli ad essere appannati. Infine un dato sulla "lotta di classe", uno degli studi sociologici più autorevoli in materia, a cura di Antonio Schizzerotto, ha evidenziato che nel secolo scorso non sono sostanzialmente mutate le disuguaglianze tra classi sociali, sono diminuite quelle legate al genere e sono aumentate quelle connesse alle generazioni. Che ci piaccia o meno le migliori condizioni economiche della generazione dei nostri padri sono derivate soprattutto da uno "scivolamento" verso l’alto della struttura occupazione della economia italiana.

Leggi anche:  Pensioni: l'eterno nodo della flessibilità in uscita

Chi paga la pensione a chi

Il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo ha di fatto rotto il meccanismo per cui i figli pagavano la pensione ai genitori. Ognuno si paga la sua di pensione, il problema è che in questa fase di passaggio c’è chi sta pagando sia la pensione dei genitori sia la propria. Non è un delitto quindi chiedere che a questi malcapitati venga almeno dedicata un po’ più di attenzione di quanta fin qui dimostrata da chi determina le politiche sociali del Paese.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Tfr nei fondi pensione, un gioco delle tre carte