Lavoce.info

UN PIANO A BASSA VELOCITA’

È sempre stato costume delle Ferrovie italiane preannunciare i progetti per le grandi opere infrastrutturali (raddoppio delle linee esistenti, realizzazione delle linee AV/AC, elettrificazioni, realizzazioni di nuovi sistemi per la sicurezza della circolazione e quant’altro) senza mai puntualizzare  i reali benefici che sarebbero stati offerti ai viaggiatori con la sua realizzazione. Si è sempre parlato approssimativamente di tutto come se la durata del tragitto di un treno fosse un ordine di grandezza e non già un tempo preciso. Così facendo, però, non c’è speranza di centrare gli ambiziosi obiettivi del Piano industriale.

La costruzione della “direttissima” tra Firenze e Roma ha ridotto il percorso di 56 Km e la nuova linea a monte del Vesuvio è stata costruita per evitare al treno il nodo di Napoli. Ciononostante, il treno notturno che collegava Milano a Reggio Calabria nel 1997 impiegava 13h55’ oggi ne impiega 15h05’ vale a dire ben 70’in più. Si è raddoppiata la linea Adriatica (limitatamente alle tratte a semplice binario) al fine di collegare meglio Milano con la Puglia. Oggi su 1018 km solo 44 sono a semplice binario (pari a circa il 4,3%). Il viaggiatore che nel 1997, viaggiando su Intercity, impiegava da Milano a Lecce 9h28’oggi, viaggiando su Eurostar, impiega 9h29’. E’ stato detto che la nuova linea AV/AC Torino-Novara, nonché il quadruplicamento della Milano-Treviglio, avrebbero migliorato la circolazione anche degli altri treni: ebbene l’Intercity che collegava Torino con Venezia nel 1997 impiegava 4h10’ oggi ne impiega 5h09’.

Grandi investimenti, treni più lenti

Il massimo della goduria credo però l’abbia il pendolare bergamasco che ha visto la realizzazione del quadruplicamento della tratta Lambrate-Treviglio ed il raddoppio della tratta Treviglio-Bergamo eppure il suo tempo medio di percorso è passato, dal 1997 al 2007, da 54’ a 55’ passando da una velocità commerciale di 62,2 Km/h a una di 61 Km/h. Si dirà che per venire da Bergamo a Milano il pendolare impiega meno tempo con il treno (55’) che con la sua automobile in autostrada. E’ vero solo nel caso non si prendano in considerazione i tempi necessari per raggiungere dalla propria abitazione la stazione e quelli necessari per raggiungere dalla stazione il posto di lavoro.
Il recente “Piano industriale 2007-2011 del Gruppo Ferrovie dello Stato” non solo si propone l’ambizioso obiettivo di arrestare il declino della modalità ferroviaria ma anche quello ancora più ambizioso di svilupparla con tassi di crescita rilevanti ed a costi efficentati, purchè sia garantita la stabilità economico-finanziaria. Come è presto detto: alla fine del 2009 verrà completata la linea AV/AC, perciò la linea storica (anch’essa nel frattempo rinnovata) si ritroverà ad avere tanta capacità da consentire di ampliare la gamma delle offerte. L’incremento del traffico dato, per certo, verrà garantito dalla migliore puntualità, dalla sicurezza, dalla migliore pulizia dei treni e dalla miglior assistenza alla clientela. Il maggior volume di produzione sarà reso possibile dall’ottimizzazione dei processi produttivi. E’previsto, poi, che i ricavi crescano del 62% attraverso la ridefinizione dei contratti di servizio pubblico nei servizi a margine nullo o negativo ed il contemporaneo aumento delle tariffe.
Forte di queste certezze il compilatore del Piano non si è mai posto il problema di come affrontare il mercato, come conquistarlo e quindi gradatamente liberarsi dei sussidi pubblici. Certamente non si conquistano i clienti allungando le percorrenze e contemporaneamente aumentando i prezzi del biglietto e ciò vale per i pendolari come per coloro che si servono del treno per la lunga percorrenza. Ma RFI e Trenitalia, che sono le aziende più importanti del gruppo FS, hanno allungato i tempi di percorrenza dei treni e, sotto il feticcio della sicurezza assoluta della circolazione, hanno appesantito a tal punto le norme regolamentari che, la tecnologia calibrata ad esse ha sclerotizzato buona parte della rete ferroviaria italiana riducendone la potenzialità e annullando i benefici degli investimenti fatti.

Tempo risparmiato in linea, tempo perso nei nodi

Un piano industriale di un’ impresa di trasporto dovrebbe puntare sull’incremento del numero dei clienti. Ma, a questo fine, occorre finalizzare buona parte degli investimenti alla drastica riduzione dei tempi di percorrenza di tutti i treni, eliminando le anomalie che impediscono il risultato. Se un treno viaggia a 300 Km/h, per percorrere 180 Km impiega 36’ contro i 54’ occorrenti viaggiando a 200 Km/h: recupera cioè 18’. Ma che senso ha farlo viaggiare nei nodi a meno di 30 Km/h in luogo di almeno 60 Km/h (pur mantenendo inalterato l’indice di sicurezza) quando per percorrere circa 20 Km nei nodi impiega 40’ invece di 20’ vanificando quanto recuperato viaggiando ad alta velocità. Questo è il motivo vero per il quale, nonostante l’attivazione dell’alta velocità tra Roma e Napoli, il treno AV impiega 1h 27’ alla velocità commerciale di 153 Km/h (per inciso l’Arlecchino, treno che poteva viaggiare a 180 Km/h impiegava negli anni ’60 1h 25’ percorrendo la linea storica).
Come in Europa ed in Giappone un treno ad alta velocità deve assicurare una velocità commerciale al di sopra dei 220 Km/h. Cosa farebbero i circa 12.000 viaggiatori che ogni giorno si recano in aereo da Roma a Milano e viceversa,  se il tempo di percorrenza del treno fosse di 2h30’? Un treno che viaggia a 300 Km/h consuma una quantità di energia che è almeno sei volte di meno di quella necessaria per effettuare lo stesso tragitto in aereo, con grande risparmio di combustibile e con conseguente riduzione delle emissioni di gas nocivi nell’ambiente.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Alptransit in Svizzera: perché non fu vera gloria ferroviaria
Leggi anche:  Per la casa non c'è un euro

Precedente

DISUGUAGLIANZA DI TEMPO

Successivo

LE CRISI NON FINISCONO MAI*

  1. Alessandro di caffebollenteintazzagrossa

    Diciamo che la stessa cosa succede quando si definisce una “mission” aziendale dove la vaghezza è la regola.
    Così nessuno può dire:”Obiettivo non raggiunto”.

  2. ANTONELLO GIORGIO

    Sarebbe bello se gli interventi in questo sito del Dottor Congedo venissero letti dai Ministri Bianchi, Di Pietro e Pecoraro Scanio.
    Qualche anno fa ho filmato a bordo treno il tragitto di un “TRENINO” sulla linea a singolo binario Mishima-Suzenji, Shizuoka prefecture, Giappone.
    Un esempio incredibile di cosa si possa fare su un signolo binario!
    Cordialità.

  3. Carlo

    La mission aziendale della FS è ormai dichiaratemente quella di eliminare il servizio!! Più infrastrutture, più costi (avete visti quanti schermi enormi e inutili … pagati da noi pendolari) e treni e rimanente compagnia che "lavorano" sempre meno. Si è passati da un servizio scarso ad un prezzo basso (onestamente) ad un servizio se possibile peggiore ad un costo esorbitante! Un eurostar che per ritardi, velocità e servizio è degno di un espresso notte. I viaggiatori caricati peggio del bestiame e senza regola alla faccia di tutte le normative relative alla sicurezza! Provate a viaggire il prossimo Natale.

  4. Piergiorgio Caione

    Ma oltre alla lentezza le FS tagliano molte tratte indispensabili allo sviluppo delle aree svantaggiate con il risultato che invece di favorire lo sviluppo economico della regione, lo frenano. Mi riferisco al taglio dei collegamenti diretti tra Lecce e Taranto con Roma, Milano, Trieste e Vienna. Da ieri chi vuole raggiungere queste località deve prima prendere un treno locale che impiega 2 ore per raggiungere Bari mentre prima lo stesso locale impiegava 90′ e dopo aver atteso qualche ora può salire sull’Eurostar che lo porterà a destinazione in un tempo maggiore che in passato !! Oltre alle colpe proprie delle FS molto ben evidenziate dall’Autore anche i parlamentari locali non fanno nulla salvo far finta di attivarsi quando sta per scoppiare la rivolta dei passeggeri.

  5. loredana

    Mi scuso in anticipo per l’OT ma sarei veramente curiosa di vedere cosa riescono a fare in Giappone su di un singolo binario…

  6. Giuseppe Passoni

    Egr. Dr. Congedo, l’arroganza e la sicumera dei destinatari dei suoi suggerimenti/osservazioni e’ tale da non ritenere lei (unitamente a questo autorevole luogo di discussione) meritevole di risposta alcuna. Aggiungo ai suoi rilievi quantitativi che le affermazioni fatte da parte FFSS sul divario tra i prezzi dei biglietti Trenitalia rispetto alle concorrenti europee sembrano fondate sull’ipotesi di valore zero del tempo speso dai passeggeri, infatti: Tratta: Milano-Napoli Distanza 914 km Tempo: 6.2 h Velocita’: 147.4 km/h Prezzo: 67 EUR prezzo al km = 0.0733 EUR/km prezzo al km / velocita = 0.000497 EUR/km/(km/h) Tratta: Paris-Lyon Distanza 809 km Tempo: 3 h Velocita’: 269.7 km/h Prezzo: 76.8 EUR prezzo al km = 0.0949 EUR/km prezzo al km / velocita = 0.000352 EUR/km/(km/h) Il prezzo al km di Trenitalia e’ inferiore del 29 % rispetto a quello di SNCF, ma il prezzo al km diviso per la velocita’ media supera l’omologo rapporto di SNCF in misura del 29 %. SNCF offre inoltre tariffe agevolate per alcune fasce orarie che, sulla tratta in questione, arrivano a 25 EUR, mentre la tariffa "Amica" di Trenitalia si traduce in uno "sconto del 25 % al max.

  7. ANTONELLO GIORGIO

    Lunghezza km. 19,8 Nr stazioni: 13 (di cui 2 NON incrocianti) Tempo totale di percorrenza 32′ 45” Nr treni giorno: 79 coppie (settatanove coppie) da Mishima primo treno ore 5.56, ultimo treno ore 23.13 da Shuzenji primo treno ore 5.34, ultimo treno ore 22.52 partenze da Mishima ora punta: 7.14 7.24 7.34 7.44 7.54 8.05 8.16 8.27 naturalmente anche in senso inverso i treni viaggiano con la medesima frequenza. Interessa 6 comuni con una popolazione totale di 215.000 abitanti; la stazione di testa Mishima, si trova a 120 km da Tokyo ed è anche fermata dello Shinkansen sulla Tokyo-Osaka.

  8. franco da monza

    ha ragione il dott.congedo;nonostante i massicci investimenti fatti coi soldi dei contribuenti italiani, i treni odierni sono piu’ lenti di quelli di 30 anni fa.Infatti l’espresso del levante impiegava 1 ora e 30 minuti da milano a bologna, adesso l’eurostar, sulla stessa tratta imèiega 1 ora e 47 minuti.evviva il progresso.cosa ne pensa il dottor moretti a.d. delle f.s.?

  9. piero pece

    sto rimpiangendo la linea ferroviaria che collega kinshasa a matadi in Congo Belga, almeno questo paese viene considerato del terzo mondo…

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén