Come è la composizione del governo Berlusconi? 4 donne su 21 ministri. Le donne ministro della XVI legislatura sono meno della legislatura precedente: circa il 19% contro il 23% del governo Prodi. Sono inoltre meno presenti nei ministeri chiave: interni, esteri, economia, giustizia, difesa, e welfare (questultimo era stato spacchettato da Prodi in quattro diversi ministeri tre dei quali affidati a donne) sono stati tutti assegnati a uomini.
Il governo attuale è molto più giovane del precedente. Si era auspicato da vari parti un ringiovanimento del governo come del parlamento. Le donne ministro sono più giovani: 35 anni di media contro i 53 anni degli uomini ministro. Siamo ancora lontani dai livelli del Nord Europa ma anche di quasi tutti i paesi dellEuropa Continentale.
Emerge una correlazione positiva tra numero di donne in parlamento e partecipazione femminile, servizi per linfanzia, differenziali retributivi. Si tratta di una correlazione indicativa delle priorità delle politiche del governo riguardo alla parità uomo donna e al benessere economico delle loro famiglie. Da anni ormai non riusciamo a muoverci da un tasso di partecipazione femminile del 46%, (di cui 56% al nord e 27% al sud),ben lontani dai parametri di Lisbona e superiore solo alla Grecia. Incentivare il lavoro femminile deve essere una priorità in una situazione in cui i salari italiani sono tra i più bassi dEuropa e le famiglie con figli minori hanno una soglia di povertà del 17% (28.8% al sud).
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Ph.D. Università di Wisconsin-Madison, è Professore di Economia Politica all’Università di Torino e Fellow del Collegio Carlo Alberto. È anche Research Fellow dell’Institute di Human Development(IHDSC) della New York University, del network HCEO dell Università di Chicago e dell’ IZA (Bonn). È stata membro del Consiglio Generale della Compagnia San Paolo (2012-2020) e del Comitato Scientifico della Confindustria. I suoi interessi di ricerca riguardano l’economia della famiglia e del lavoro, le differenze di genere e degli investimenti nella prima infanzia. È Associate Editor del Journal oh Human Capital e Review of Economics of the Household. Dal 2000 è Direttore del Centro CHILD e di IEU (Unit of Evaluation) del Collegio Carlo Alberto. Nel 2007 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dell’Ordine del Merito della Repubblica Italiana e nel 2021 ha vinto il Premio Tarantelli.
Lascia un commento