Per riavviare le politiche di prestito occorre fare pulizia dei titoli tossici. Ma le banche sono in grado di farlo da sole oppure lo Stato deve gestire direttamente gli istituti, oltre che comprare i titoli? Si tratta di scelte pragmatiche, non ideologiche. E in Italia? Prima di tutto bisogna vedere se c’è davvero necessità di nazionalizzazioni. Poi dare adeguate garanzie sulla salvaguardia dell’autonomia della gestione delle politiche di credito e sulla durata dell’intervento statale. La storia passata e recente del nostro sistema bancario invita alla diffidenza.
Nazionalizzazione è parola evocativa, impregnata di grandi significati ideologici e ricca di richiami storici: proprio per questo andrebbe utilizzata a ragion veduta, con grande cautela e soprattutto andrebbe tenuta fuori dalle tecniche dellannuncio e successiva smentita da noi tanto di moda. In questo momento, i mercati hanno estremo bisogno che da governi e legislatori arrivino messaggi chiari, interventi rapidi e coerenti, misure efficaci. Da sei mesi a questa parte, tutti gli stati sono impegnati in una gigantesca opera di recupero della stabilità dei sistemi finanziari e di stimolo delle economie. Le banche sono lanello più delicato della catena, se viene meno si corre il rischio di un precipizio senza fine: di qui laffannarsi al loro capezzale con aiuti pubblici e salvataggi.
FARE PULIZIA
Lintervento diretto dello stato nel capitale, anche con quote maggioritarie, ha avuto sinora leffetto di fronteggiare le situazioni più difficili delle banche a rischio di crollo. Ma, basta dare unocchiata alle rassegne della stampa straniera, non ha inciso sensibilmente sul riavvio delle politiche di prestito. E anche dove si sono fatte vere e proprie nazionalizzazioni, con tutti i crismi di una legge che fa passare direttamente sotto il settore pubblico una banca, come è avvenuto con la Northern Rock, la strada non solo è in salita, ma anche lastricata di ostacoli e di azioni giudiziarie lanciate dagli azionisti espropriati: proprio in questi giorni si è conclusa la prima vertenza con la vittoria del governo di Sua Maestà. Si è così diffusa la consapevolezza, testimoniata dallinversione a U del piano di salvataggio americano, che il ritorno alla normalità presuppone la pulizia dalle tossine ancora presenti nei bilanci delle banche. A prescindere dalle modalità tecniche su come far pulizia, il vero problema è se le banche siano adesso capaci di farlo da sole o se invece ci sia bisogno che lo stato oltre che compratore dei titoli tossici, diventi anche e contemporaneamente gestore delle banche stesse. Senza tener conto poi dellovvia e giusta preoccupazione di tutelare i taxpayers per tutti i soldi che hanno, loro malgrado, dovuto tirar fuori.
POCA IDEOLOGIA, MOLTO PRAGMATISMO
La pubblicizzazione delle banche, quindi, ha ben poco di ideologico e molto di pragmatico, e Gordon Brown, almeno a leggere le dichiarazioni ufficiali del governo inglese al Parlamento allepoca del salvataggio della Northern Rock, se la sarebbe volentieri risparmiata. Eppure, sul suolo italico va presa con le molle. Innanzitutto perché bisogna prima vedere se ce nè bisogno. Le Autorità di vigilanza hanno da poco emanato una comunicazione che invita banche, assicurazioni e società quotate a dare la massima trasparenza ai rischi finanziari e di liquidità. (1) Soltanto una puntuale verifica di eventuali criticità giustifica interventi di salvataggio. E lacquisizione del capitale della banche dovrebbe rispettare alcuni requisiti fondamentali per essere veramente efficace e non riflettere invece ben altri interessi, del tutto estranei a quello alla stabilità del sistema. In primo luogo quando le Stato entra deve anche dire come e quando esce: lintervento, cioè, deve essere temporaneo e su questo bisogna dare adeguate garanzie. Ad esempio come fa la legge inglese, individuando con precisione i presupposti che legittimano la nazionalizzazione e il periodo massimo entro la quale può essere fatta. (2)
Inoltre, affidandosi alle Autorità di vigilanza, si potrebbero definire le soglie patrimoniali che una volta recuperate non giustificano più la permanenza del capitale pubblico. E bisogna soprattutto dare solide garanzie, non bastano le promesse generiche, sulla salvaguardia dellautonomia della gestione delle politiche di credito della banca, per togliere ogni sospetto che queste vengano piegate alle esigenze del nuovo proprietario.
Infine, se giustamente si chiede la massima trasparenza alle banche, bisogna con maggior forza chiedere la massima trasparenza e accountabilty allo stato. I contribuenti hanno diritto a vedere i loro soldi utilizzati per il bene collettivo e non per fare un favore agli azionisti delle banche, ma hanno anche diritto a controllare che i soldi non prendano altri sentieri e possibilmente ritornino in tempi brevi nelle casse dello stato.
Alla luce dell’antica storia del nostro sistema bancario che, non dimentichiamolo, per un certo periodo ha avuto il poco invidiabile primato di essere uno dei più pubblici del mondo, e di quella più recente dellintervento statale, ogni riferimento allAlitalia è puramente casuale, e alla luce, infine, delle continue dichiarazioni sui giornali di chi vorrebbe dare indiscriminatamente soldi a tutte le imprese a prescindere da rigorosi processi dei selezione, cè da fidarsi?
Purtroppo, da noi il problema non è solo nelle banche, ma anche e soprattutto nello stato. E questo rende le cose terribilmente più difficili.
(1) Documento Banca dItalia/Consob/Isvap n. 2 del 6 febbraio 2009.
(2)Banking (special Provisions) Act 2008 del 21 febbraio 2008.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Carlo b
Temo che la nazionalizzazione degli istituti bancari in Italia potrebbe trasformarsi in una vera jattura. Se la situazione non richiede obbligatoriamente un intervento di questo tipo, finalizzato ad evitare fallimenti di aziende bancarie o assicurative, è sicuramente più opportuno limitare le ingerenze politiche in un settore delicato come quello della concessione del credito. Non dimentichiamoci i numerosi casi di banche che concedevano credito a realtà industriali decotte al solo scopo di compiacere il padrino politico di turno. Questo è accaduto in modo molto pesante fino all’inizio degli anni ’90. Sembrava finito con la fine della prima repubblica ma, evidentemente, la politica cerca di riappropriarsi degli spazi persi in precedenza utilizzando come movente una crisi che non sarà sicuramente superata attraverso la concessione di sostegni finanziari senza discernimento ad imprese che non hanno saputo o voluto costruirsi una struttura patrimoniale adeguata nei momenti appropriati. Temo che in presenza di una pervasiva presenza pubblica la nostra economia, a medio termine, non potrà che subire una sorte di ingessamento.
daniele
Onestamente però mi pare che anche la gestione da parte dei privati non abbia brillato e, tanto meno, sia stata scevra da condizionamenti politici e non (perché la questione non è la politica, ma i circuiti del potere in italia di cui la politica, semmai, è, appunto, un "dicui"). Giusto per non essere ideologici, non ne farei qustione di proprietà… Reagan e Thatcher sono morti e sepolti.