Lavoce.info

LA CRISI SULLA STAMPA

Sembra tornare l’ottimismo tra gli imprenditori italiani, almeno secondo l’indagine Isae. E’ vero che la Borsa va meglio, ma l’indagine trimestrale sull’andamento della capacità produttiva mostra che nel primo trimestre 2009 le imprese manifatturiere hanno ulteriormente ridotto l’utilizzo degli impianti e segnalato maggiori difficoltà produttive. E allora da dove nasce il ritrovato clima di fiducia? Coincide con la scomparsa del termine crisi dai titoli dei quotidiani. Per valutare le prospettive economiche future conviene attenersi ai dati.

Secondo l’indagine condotta dall’Isae nei primi giorni di aprile su quattromila imprese, il clima di fiducia del settore industriale mostra un netto miglioramento e sale dal valore di 60,9 di marzo al 64,2 di aprile (+5 per cento rispetto al mese precedente), ritornando dunque a un valore superiore anche a quello registrato nel mese di febbraio.

IL RITORNO DELLA FIDUCIA

Le imprese sono diventate meno pessimiste sull’andamento di ordini e produzione e soprattutto relativamente ai livelli di produzione futura. In parallelo, procede il decumulo delle scorte di magazzino che invece si sono accumulate nei periodi di magra. Migliorano anche i giudizi delle imprese sulle condizioni di accesso al mercato del credito; rimane stabile la quota di imprese che si considerano razionate, con un aumento di coloro che ritengono di essere fortemente razionati e una diminuzione di coloro che hanno rifiutato il finanziamento a causa di condizioni più onerose.
Il pessimismo si va attenuando in modo piuttosto generalizzato, anche se con qualche differenza: particolarmente più fiduciosi sono i produttori di beni intermedi, rispetto ai produttori di beni di investimento, più duramente colpiti dalla crisi nei mesi scorsi, e quelli di beni di consumo, finora meno coinvolti. Anche a livello territoriale le valutazioni delle imprese migliorano ovunque: un po’ di più nel Nord Est, un po’ meno nel Nord Ovest e nel Centro-Sud.
Ci si può chiedere da dove venga tutto questo ottimismo. È vero che la Borsa va molto meglio rispetto al picco negativo di inizio marzo. Ma le Borse hanno previsto undici delle ultime sette riprese del ciclo; insomma, non sono certo immuni da quelle che nelle gare dei100 metri si chiamano “false partenze”. Per ora non abbiamo i dati sul Pil del primo trimestre: saranno pubblicati a metà maggio e tutti si aspettano un dato molto negativo. A conferma di questo, l’indagine trimestrale sull’andamento della capacità produttiva mostra che nel primo trimestre 2009 le imprese manifatturiere hanno ulteriormente ridotto l’utilizzo degli impianti e segnalato maggiori difficoltà produttive. Come minimo, ci sono ragioni di grande cautela sulle prospettive economiche future.

LA CRISI NEI TITOLI

Ventate di ottimismo in presenza di dati ancora molto incerti: chi ci capisce è bravo. Una possibilità è che le aspettative degli imprenditori sul futuro siano influenzate da quello che leggono sui giornali. A parità di quello che succede nella loro azienda, se leggono che le cose vanno male, tendono ad aspettarsi il peggio; se invece leggono che le cose vanno meglio, diventano ottimisti. Di questo, del resto, si lamentava il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nei mesi scorsi, quando i titoli dei quotidiani erano pieni di notizie allarmanti sulle prospettive dell’economia. E ora? Cosa sta succedendo al modo in cui la crisi viene trattata sui media? Esiste una correlazione tra il modo in cui si parla di crisi sui giornali e la ventata di ottimismo che pervade gli imprenditori?
Per provare a capire, si può guardare la frequenza con cui ricorre la parola “crisi” nei titoli dei cinque principali quotidiani italiani: Corriere della sera, La Repubblica, Il Sole 24Ore, La Stampa, Il Giornale. (1)
Il grafico “La crisi sui giornali” riporta in un riassunto un po’ rozzo, ma istruttivo, il numero di volte che la parola “crisi” è stata citata ogni settimana sulle cinque testate indicate, a partire dal fallimento di Lehman Brothers (15 settembre 2008) fino a oggi. Anzi, fino al 20 aprile, il giorno in cui l’Isae ha chiuso la sua indagine sulle aspettative degli imprenditori. Nella tabella allegata, sono riportati i dati settimanali alla base del grafico, testata per testata e in totale.
Dalla figura e dalla tabella emergono varie indicazioni utili, certo meritevoli di approfondimento. Il numero di citazioni varia notevolmente di settimana in settimana, con due picchi (pari a più di 50 citazioni) quando è stato approvato il piano Paulson nella prima settimana di ottobre 2008 e quando il governatore della Fed Ben Bernanke ha azzerato i tassi di interesse sui Fed Funds. Il grafico mostra anche quando il numero di citazioni ha raggiunto il minimo: nelle settimane tra il 6 e il 19 aprile, in corrispondenza con l’enorme spazio attribuito dai media al terremoto. Più in generale, il grafico indica un marcato trend decrescente nel numero di citazioni tra il picco (locale) di 40 citazioni nelle settimane precedenti il G20 e le settimane seguenti, in cui il numero di citazioni settimanali scende, rispettivamente, a 32, 34, 29, 16 e 12. (2)
Insomma, tre delle otto settimane dal 15 settembre 2008 nelle quali la “crisi” è stata citata meno di 30 volte sono esattamente le settimane (1-20 aprile) in cui l’Isae ha effettuato la sua ultima rilevazione. In febbraio e fino all’inizio di marzo, invece, quando gli imprenditori si erano mostrati così pessimisti, anche a causa del cattivo andamento delle Borse, la media delle citazioni settimanali è stata di 32 e 35 rispettivamente, contro circa 20 nelle tre settimane antecedenti il 20 aprile.
Per quanto riguarda i singoli giornali, la tabella indica che il Giornale ha dato alla crisi mediamente meno enfasi delle altre testate all’incirca dalla fine di novembre fino all’inizio di marzo: 5,3 citazioni alla settimana contro 7,5 degli altri quattro giornali. Il Corriere e Repubblica hanno mantenuto alta l’attenzione dei loro lettori sull’argomento fino alla fine di dicembre. Più di recente, l’argomento crisi è tornato a apparire nei titoli abbastanza uniformemente su tutte le testate nelle settimane precedenti al G-20.

ATTENERSI AI DATI

I pochi dati qui riassunti sono certo insufficienti per trarre conclusioni definitive sulla relazione tra il modo in cui la crisi è trattata sui media e l’evolversi dell’umore degli imprenditori.
I dati riportati sono parziali perché non includono i giornali locali e, più in generale, perché non includono le citazioni dei Tg. Certamente, i lettori dei quotidiani si stancano di leggere tutti i giorni le stesse cose. Questo può spiegare perché la crisi – come mostra il grafico – ciclicamente scompare dai titoli. Un osservatore malizioso potrebbe vedere nel preponderante spazio mediatico assegnato al terremoto il più recente esperimento nell’applicazione di tecniche di distrazione di massa, care a tutti i governi. Ma il presidente del Consiglio possiede o controlla le Tv e solo uno dei cinque giornali considerati. In generale, rimane che la coincidenza tra il ritorno dell’ottimismo tra gli imprenditori e la scomparsa della crisi dai titoli dei quotidiani del mese di aprile suggerisce l’importanza di attenersi il più possibile ai dati, anziché alle opinioni politiche, nel seguirne l’andamento.

Il grafico rappresenta la colonna “Totale” nella tabella sottostante

Tabella – La crisi sui giornali, da Lehman Brothers al terremoto
  Sole 24 Ore Repubblica Corriere Stampa Giornale Totale
15-21 sett 08 7 6 8 6 5 32
22-28 sett 08 7 10 10 2 5 34
29-5 sett ott 08 3 15 10 3 9 40
06- 12 ott 08 4 14 18 5 10 51
13-19 ott 08 3 9 5 6 10 33
20-26 ott 08 5 6 8 7 5 31
27-2 ott/nov 08 7 11 5 3 9 35
3-9 nov 08 3 5 6 5 5 24
10-16 nov 08 8 7 10 5 4 34
17-23 nov 08 8 10 12 2 11 43
24-30 nov 08 6 10 13 5 8 42
1-7 dic 08 12 4 14 5 8 43
8-14 dic 08 10 9 17 11 4 51
15-21 dic 08 9 9 7 5 9 39
22-28 dic 08 10 8 8 4 5 35
29-4 dic/gen 08/09 8 11 6 5 3 33
5-11 gen 09 7 8 3 4 2 24
12-18 gen 09 9 5 9 2 4 29
19-25 gen 09 6 7 9 8 5 35
26-1 gen/feb 09 9 8 11 8 6 42
2-8 feb 09 4 10 7 4 7 32
9-15 feb 09 3 8 4 7 8 30
16-22 feb 09 5 7 6 7 3 28
23-1 feb/mar 09 9 7 12 6 3 37
2-8 mar 09 4 10 12 1 9 36
9-15 mar 09 5 8 11 5 11 40
16-22 mar 09 2 9 7 4 10 32
23-29 mar 09 6 10 5 4 9 34
30-5 mar/apr 09 6 7 9 2 5 29
6-12 apr 09 2 4 2 2 6 16
13-19 apr 09 4 2 2 1 5 14

 

Aggiungiamo qui sotto un grafico (3) che mostra il numero di volte mensili in cui la parola "crisi" è apparsa in un titolo di un lancio dell’Ansa. L’andamento coincide con quello dei titoli dei giornali ed è particolarmente significativo dal momento che l’Ansa è il principale provider dei media italiani, telegiornali compresi.

(1) La fonte è la Rassegna stampa della Camera dei Deputati. Ricerca dati a cura di Davide Baldi e Ludovico Poggi.
(2) Occorre precisare che individuare un trend con una serie così limitata di osservazioni è un esercizio certamente controverso dal punto di vista statistico. Con il tempo, sarà possibile raffinare l’analisi. È tuttavia importante cominciare a esaminare alcuni dati su un tema così ampiamente dibattuto.
(3) Grafico a cura di Filippo Barone che ha consultato il notiziario generale dell’Ansa dell’ultimo anno.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Sulle telecomunicazioni il Rapporto Draghi ha luci e ombre
Leggi anche:  Fin dove arriva la responsabilità delle piattaforme

Precedente

ITALY TODAY E L’ELECTION DAY

Successivo

IL FEDERALISMO SECONDO TREMONTI

  1. luigi zoppoli

    Maneggiare l’informazione e quella economica in particolare è sempre sbagliato perchè è pericoloso. Precedenti durante la crisi delle tigri asiatiche lo dimostrano. Ho la sensazione di un’adesione generalizzata, ma sotto traccia anche della carta stampata ad un approccio morbido all’andamento dell’economia. Le TV non le nomino neppure. Ma si rischia di creare una realtà virtuale circa la quale forse varrà la pena accendere un cero a Santa Cunegonda.

  2. giuliano

    Un’analisi interessante. Ma mentre mi è sufficientemente chiaro a chi appartengono i quotidiani citati vorrei sapere qual’è l’assetto proprietario dell’ANSA.

  3. Aram Megighian

    L’ottima analisi non fa altro che enfatizzare ancora una volta, se ve ne era bisogno, l’arretrato livello culturale scientifico del nostro paese e quindi anche dei media. Oramai qui in Italia non si discute più sui fatti e sui dati. Si discute su idee, opinioni supportandole con dati e numeri di cui non si cita mai la provenienza, o peggio ancora, su sondaggi, medie e percentuali di cui mai si sa la variabilità. Mi colpisce vedere nelle tv e giornali stranieri (CNN, BBC, NY Times, Times ecc) la precisione del dato, del numero scritto o detto agli ascoltatori; o le tabelle con medie e deviazioni o variabilità. Indice di una notevole serietà nel proprio lavoro e anche di un notevole controllo dei responsabili. Ennesimo esempio della nostra arretratezza scientifico-culturale è in questi giorni l’epidemia di influenza suina: nessuno cita i dati ufficiali dell’OMS e del Centre for Disease Control americano. Eppure sono pieni di dati e notizie utili a tutti. Vedo sempre più vicino il continente africano.

  4. Bruno Stucchi

    Sarebbe divertente estendere lo studio alla stampa estera, non credete?

  5. Hans Suter

    Joe Nocera nella NYT di stamattina disegna un quadro abbastanza completo della situazione. Risultato: i dati permettono ogni tipo di previsione. Infatti si tratta pur sempre del futuro. http://www.nytimes.com/2009/05/02/business/02nocera.html?8dpc

  6. stefano facchini

    Da molto tempo, forse da sempre, il compito dei media di sistema non è informare ma indirizzare l’opinione pubblica, in pratica fare propaganda. In questo caso, quale appare il fine? All’inizio dello scoppio della crisi del credito faceva forse comodo alle tirature enfatizzare la situazione: ora, che nessuno spiraglio si intravvede all’orizzonte (la fallimentare ricetta del G20 ha solo posticipato il problema) e che le cose rischiano davvero di precipitare definitivamente, la parola d’ordine è FIDUCIA ED OTTIMISMO. Questa formula, cara a tutti i governi e specialmente al leader dell’attuale, rappresenta il talismano contro la possibilità davvero concreta di defaults ben più gravi di quelli di qualche banca, e cioè di alcuni stati nazionali. Complice il terremoto, è scattata infatti, come cita giustamente l’autore, l’arma di distrazione di massa dell’ottimismo di facciata, che, alla luce dei dati e delle cifre riguardanti le economie mondiali, non paiono essere assolutamente giustificabili. Le borse stanno solo attraversando quel periodo che tecnicamente è definito del "ribalzo del gatto morto", e le aziende rallentano il ritmo dei licenziamenti perchè è rimasto poco da tagliare.

  7. marco tesei

    Sono senza dubbio in disaccordo con la politica economica della destra che giudico troppo attenta ad accaparrare voti che ad altro. Inanzitutto è da marcare il fatto che ogni previsione è rispettabile in quanto tale e che condivido il fatto che la ripresa sia alle porte e che il segreto di tutto è strettamente legato agli scambi internazionali e soprattutto europei.. l’Italia è, a livello strutturale molto diversa da ogni altra realtà europea.. germania,spagna,francia.. il sistema bancario è molto "vecchio", come la popolazione e come l’opionione pubblica ogni previsione è plausibile.. io forse pecco di ottimismo ma credo che il punto di svolta sia non troppo lontano.. con un timing di 6/9 mesi.

  8. Marco Toppetta

    Ecco un piccolo esempio di stampa straniera http://tinyurl.com/dlsfmg

  9. Guastalla Alberto

    L’analisi è interessante. L’angolo dal quale si osserva il problema apre prospettive sociologiche importanti sulle quali, sono certo, qualche esperto scriverà saggi. Ma!? Ma! 1) Molti esperti ci hanno detto e ribadito che l’origine di questa crisi è finanziaria/bancaria. 2) I grandi giornali Italiani hanno nei loro azionariti le Banche. 3) I giornali non campano solo con le copie vendute ma anche con la pubblicità 4) Molta pubblicità è fatta dalle banche. E se si aggiungesse come parametro nell’analisi il peso che le banche hanno (azioni e pubblicità) e la variazione della loro quotazione di mercato?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén