Lavoce.info

L’ESTATE STA FINENDO

Il Presidente Berlusconi ha annunciato che le prime case per i terremotati dell’’Abruzzo saranno consegnate a metà settembre e che entro la fine di novembre gran parte delle case saranno ultimate. Si tratta certamente, se verrà realizzato, di un successo del governo. Berlusconi ha intenzionalmente scelto questo come uno degli obiettivi su cui misurare la performance dell’esecutivo e sa che sulla ricostruzione post-terremoto verrà valutato dagli elettori. Sarebbe importante, per una valutazione più completa, conoscere meglio i costi della ricostruzione. Ma è bene che ci sia la scelta di obiettivi chiari da parte del governo. C’è però un’’altra ricostruzione che sembra non avere alcuna importanza per Berlusconi e per il suo governo. E’ quella dell’’edilizia scolastica. Dopo il caso del liceo di Rivoli, il Ministro Gelmini aveva promesso il completamento dell’’anagrafe edilizia scolastica, cioè della mappa degli interventi necessari a rendere sicure e agibili le nostre scuole. Ma da allora su questo tema è sceso il silenzio. Sarebbe interessante sapere quali sono le conclusioni che emergono dall’’indagine sull’’edilizia scolastica e quali sono i provvedimenti che il Governo intende adottare per rendere più sicure le scuole dei nostri figli. Oggi maestri e studenti sono al mare o in montagna, ma settembre non è così lontano. In ogni caso un’’altra estate, momento ideale per gli interventi di edilizia scolastica, sarà passata invano. E al ritorno, le strutture scolastiche avranno solo un anno in più.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  L'alternanza scuola-lavoro? A volte porta all'università
Leggi anche:  Parità di genere: dov'è il collo di bottiglia nella carriera universitaria

Precedente

UNA RIFORMA CHE VALE QUANTO KAKÀ

Successivo

PERCHÈ LA BCE NON VUOLE LA TASSA SULL’ORO

  1. Giorgia

    I giovani non portano voti, quindi sono dimenticati perchè non possono fare "favori" a nessuno e gli insegnanti sono una categoria modesta che non riesce ad incidere davvero sulla politica dei vari governi. I movimenti di protesta vengono tristemente considerati solo come espressioni faziose di un determinato schieramento politico, perchè l’attuale governo come detto prima se ne infischia e il PD non ha linee di intervento definite in merito come del resto in molti altri settori, mancano le proposte concrete e pragmatiche. Risultato: Berlusconi prende piede e noi ci ritroviamo con coetanei che guardano solo X-factor, Uomini e Donne, e reality vari. Machiavelli, Leopardi, Dante e tutti i padri della nostra letteratura a vedere come ci stiamo riducendo si rivolterebbero nella tomba. Quindi con questi modelli non c’è da sorprendersi se risultiamo ultimi come preparazione degli studenti secondo le statistiche OCSE e il problema non sono solo le inefficienze del sistema scolastico, ma anche di una cultura nazionale che non premia chi studia, ma solo chi balla su un palco o tira 4 calci ad un pallone.

  2. giuseppe

    Vorrei aggiungere che c’è una sostanziale latitanza sui temi dell’università da parte delle istituzioni regionali. Gli organi dell’ateneo dell’aquila hanno preso l’importante decisione di riprendere la didattica a settembre direttamente a l’aquila, per tutte le facoltà. l’impegno ovviamente non è da poco e necessita della collaborazione degli enti regionali. Aggiungo anche che il sistema di diritto allo studio, sempre perfettibile ovviamente, ha subìto una fortissima regressione e anche su questo fronte c’è il più assoluto silenzio degli organi (in)competenti. concludo dicendo che gli studenti sono più che coscenti delle difficoltà a venire ma soprattutto lo sono delle responsabilità di chi in questo periodo non fa il proprio dovere. le iniziative sono molte e interessano sia la rete sia i luoghi de l’aquila, tuttavia i mezzi di informazione non ne danno quasi mai notizia.

  3. Lavesi Roberto

    Anche comuni e province devono fare la loro parte. Sono stato assessore al bilancio di un comune di 15.000 abitanti guidato da una giunta di centro-sinistra. In una logica di bilancio di previsione triennale c’eravamo impegnati con somme adeguate a normalizzare lo stato di sicurezza nelle scuole di ogni livello e grado. Ci si è riusciti ma le spese per strade e "rotonde" (un incredibile abuso) erano state messe in bassa priorità. In momenti come questi ma anche in quelli di qualche anno fa, occorre fare delle scelte attente e precise. Quella delle scuole è senza dubbio prioritaria. Lo stato deve senza dubbio aiutare gli enti locali. L’abolizione dell’ICI sulla prima casa è stato un gravissimo errore. Un tributo locale "puntuale" sul quale ormai tanti comuni avevano fatto un buon uso. La nostra giunta usava tutto il gettito per le spese di investimento urgenti.

  4. adriano

    Il governo non investe nella scuola pubblica perché deve renderla non appetibile, così da spingere la gente ad iscrivere i figli nelle scuole private che, come è noto, sono nella stragrande maggioranza in mano alla chiesa. Si chiude così un anello di potere governo di destra – chiesa cattolica dove la seconda regge il primo in cambio di incentivi all’iscrizione alle sue scuole e ad altri inentivi economici ( esenzione ICI ed altro ).

  5. giannic

    Io gestisco una scuola paritaria (diverso da privata), non è affare semplice. Non vorrei mai che le scuole statali (diverso da pubbliche) fallissero sarebbe un grave danno per la cultura e la società italiana e un abdicazione dello stato. Bisogna però uscire da questo anticlericalismo risorgimentale per una rinnovata collaborazione nei riguardi dell’educazione. E’ però anche necessario che le scuole di stato imparassero maggiormente a gestire i fondi (tanti o pochi dipende dai casi) e il personale disponibili. Ciò non significa sfruttamento del personale ma buon uso delle risorse per il bene della società.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén