Lavoce.info

LA SICUREZZA DEL TRENO LENTO

Il tragico incidente ferroviario della Val Venosta, dovuto ad una frana, riapre la riflessione sulla sicurezza dei trasporti su rotaia e sulla prevenzione. Nel 1997 un disastro altrettanto drammatico dovuto a un errore umano si verificò a Piacenza. Dopo quel fatto venne varata una normativa sulla circolazione dei treni eccessivamente prudente, che è, in buona parte, la ragione dei ritardi che affliggono i treni dei pendolari. Per risolvere il problema basterebbe calibrare il sistema Scmt alla regolamentazione precedente, per la quale le Ferrovie italiane erano annoverate fra le più sicure.

Il 12 gennaio 1997, in una bella giornata di sole, un Pendolino partito da Milano alle ore 12.55 e diretto a Roma, all’ingresso della stazione di Piacenza, deragliava provocando otto morti e trentasei feriti.
L’evento è stato particolarmente grave per due ragioni: non era mai accaduto che un treno deragliasse su un binario di piena linea; erano morti entrambi i macchinisti e quindi non era possibile avere la versione dell’accaduto da parte di chi guidava il treno.

CAUSE ED EFFETTI DI UNA TRAGEDIA

Il fatto destò enorme scalpore, ma soprattutto mise in crisi gli addetti alla regolamentazione i quali, pensando che i conduttori del treno non si fossero scrupolosamente attenuti alle indicazioni ricevute, emanarono norme molto più restrittive da rispettare davanti a certi aspetti dei segnali. Del resto, chiunque si fosse trovato al loro posto di fronte a un caso unico (un treno che deraglia su un binario di corretto tracciato ancorché in curva) e al fatto che il tachimetro di bordo segnasse 162 km/h, contro i 105 km/h previsti dalla linea, avrebbe forse fatto altrettanto.
Nei sei anni successivi si svolsero un primo processo a Piacenza e un secondo in appello a Bologna. In entrambi, i giudici sancirono che la responsabilità dell’accaduto era da attribuire esclusivamente ai macchinisti che viaggiavano a velocità di molto superiore a quella prescritta.
Ma se si approfondisce il caso – come qualcuno ha cercato di fare su internet – il disastro del Pendolino sarebbe dovuto a un guasto tecnico e, di preciso, alla frattura dell’albero di trasmissione anteriore della motrice di testa, che sarebbe caduto sul binario impuntandosi e sollevando quindi il veicolo. Sembra, infatti, che l’albero di trasmissione avesse già dato problemi su veicoli della stessa specie. Si spiegherebbero così le due incertezze non concordanti con la versione avvalorata dai processi di Piacenza e Bologna: il deragliamento su una curva come quella si sarebbe potuto verificare se il treno avesse superato i 170 km/h, mentre come risulta dal tachimetro viaggiava a 162 km/h; risulterebbe che l’unica azione frenante sia stata quella espletata dall’automaticità, che è intervenuta solo quando è uscito fuori dai binari il primo asse della prima carrozza. Le ruote di tale asse, libere di muoversi, avrebbero fatto salire la velocità registrata a 162 km/h, spiegando contemporaneamente il comportamento dei macchinisti che non erano ricorsi all’uso del freno.

SICUREZZA E VELOCITÀ

L’interesse di una nuova riflessione su quella vicenda lontana sta nel fatto che le norme emanate a seguito della ricostruzione ufficiale del disastro (velocità di approccio, velocità di avviamento, eccetera) non si sono rivelate efficaci ai fini della sicurezza: infatti non sono stati evitati incidenti anche gravi (vedi il disastro di Crevalcore nel quale persero la vita diciassette persone) mentre si sono allungati i tempi di percorrenza dei treni. Con l’introduzione della tecnologia, denominata Scmt – sistema di controllo della marcia del treno, che fornisce informazioni puntuali ma in forma discontinua, il treno deve rigorosamente rispettare i limiti di velocità imposti; così che anche in caso di minimo superamento, viene automaticamente arrestato. Ma avendo calibrato il sistema sulle norme emanate a seguito del disastro del Pendolino, per garantire la regolarità, si è fatto ricorso alla riduzione della velocità commerciale e quindi si è finito con l’abbassare la capacità delle linee e della rete. Insomma, meno treni all’ora per ogni chilometro di linea. Questa è la ragione per la quale – nonostante i raddoppi, i quadruplicamenti, l’eliminazione di passaggi a livello – i treni che circolano sulla linea storica, nella maggior parte dei casi, sono più lenti di prima del 1997. E, in buona parte, questa è la ragione dei sistematici e snervanti ritardi che affliggono i treni dei pendolari.
Da calcoli fatti e mai contestati dagli interessati gli spazi che le norme garantiscono per la frenatura dei treni sono almeno quattro volte più estesi di quelli effettivamente necessari alle basse velocità (30/60 km/h). Dopo la tragedia del Pendolino è stata completamente invertita la secolare tendenza ad adottare una migliore e raffinata tecnologia per garantire la sicurezza necessaria all’incremento della velocità commerciale dei treni e alla crescita della capacità delle linee. E poiché le spese per l’adozione delle nuove tecnologie per la sicurezza sono state tutt’altro che banali (4,4 miliardi di euro), c’è da chiedersi se non sia stato fortemente ridotto il rendimento a causa di norme di circolazione dei treni eccessivamente prudenti. Non costituisce anche questo un grave e continuo spreco di risorse?
Con l’inaugurazione dell’alta velocità, sono venute alla luce tutte le conseguenze della discutibile normativa: la circolazione nei nodi nelle ore di punta è incompatibile con quella degli altri treni in particolare con quella dei pendolari; i provvedimenti adottati per risolvere il problema, mi risulta, abbiano scontentato la maggior parte dei clienti. Eppure la soluzione è a portata di mano. Basterebbe calibrare il sistema Scmt alla regolamentazione esistente prima delle modifiche apportate a seguito del disastro del Pendolino e per la quale le Ferrovie italiane erano annoverate fra le più sicure al mondo.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Alptransit in Svizzera: perché non fu vera gloria ferroviaria
Leggi anche:  La banda ultra larga a passo di lumaca è un danno al paese

Precedente

LA RISPOSTA AI COMMENTI

Successivo

MEDIA BUGIARDA ANCHE PER I PENSIONATI

10 commenti

  1. loremaf

    Mi chiedo perchè l’ing. Moretti e il prof. Cipolletta non rispondono nel merito della questione posta ? Entrambi godono di stima trasversale nel Paese, questo dovrebbe facilitare non solo la risposta ma anche il lavoro quotidiano che la loro azienda è chiamata a svolgere nell’interesse del paese. Oppure l’intenzione è un’ altra ? La mobilità e la sicurezza sono due cardini del sistema. Non è possibile che vi sia un approccio così poco responsabile da parte dei vertici aziendali.

  2. Donato Nigro

    L’autore ritorna sul tema della regolamentazione eccessivamente cautelativa che adottano le ferrovie italiane in fatto di sicurezza, a scapito delle performance dei servizi e della capacità delle linee, cogliendo l’occasione del tragico incidente di ieri sulla linea Merano-Malles. In realtà, per quello che si sa, l’incidente della Val Venosta – una massa improvvisa di fango e melma che precipita sul treno – poco o nulla ha a che fare con il livello di sicurezza della linea, dotata dei più avanzato dispositivi di sicurezza. Come osserva anche l’autore (e sarebbe proprio necessario aprire un dibattito tecnico con le Ferrovie sull’argomento), il timore che assale in occasione di gravi incidenti ferroviari è che essi possano indurre a interventi di regolamentazione sempre più restrittivi della circolazione, a scapito delle prestazioni del servizio.

  3. sari

    La Ferrovia della Val Venosta è posseduta e gestita dalla provincia di Bolzano, Trenitalia non c’entra nulla.

  4. Tommaso

    Non capisco cosa c’entra l’abbassamento dei limiti di velocità dei treni con i ritardi dei treni pendolari. Capirei un allungamento del tempo previsto per compiere la tratta. Cioè, se il treno va più piano, ci mette di più, ma questo tempo in più dovrebbe essere giustamente gia’ incluso nell’orario. Se ci mette più del previsto ci devono essere altri problemi. O no?

    • La redazione

      Se diminuisce la velocità commerciale dei treni,diminuisce anche la capacità della linea ferroviaria, cioè il numero dei convogli che possono circolare in un’ora. Negli orari dei treni è stato previsto il maggior tempo dovuto alle norme a cui fa riferimento l’articolo. Se la circolazione reale fosse la fotocopia di quella prevista, tutti i treni sarebbero sempre in perfetto orario. Ma così non è: è sufficiente che nelle ore di punta un treno subisca un qualunque intoppo per qualsivoglia motivo (rallentamento dovuto a lavori in corso, sosta prolungata nelle stazioni di fermata per incarrozzamento dei viaggiatori e quant’altro ) perché tutti treni successivi subiscano ritardo (effetto cascata ), a meno che non ci sia la possibilità di recupero, per conseguire la quale è determinante la maggiore o minore capacità della linea.

  5. Gianfranco Antoniali

    Tantissima competenza, una passione sviscerata ed una esperienza maturata sul campo ferroviario, fanno del dr. Vincenzo Congedo una preziosissima ed inesauribile risorsa. Purtroppo certi amministratori preferiscono allontanare chi fa ombra.

  6. Giuseppe D'Arrigo

    E’ raro trovare una tale chiarezza di linguaggio anche in testi meno tecnici e meno complessi. Chiarezza e sintesi caratterizzano il linguaggio di questo articolo e vanno di pari passo, mi pare, con la competenza. Credo che si potrebbero portare a buona soluzione molti problemi se lo stile diffuso fosse quello di Vincenzo Congedo. Complimenti. Giuseppe D’Arrigo

  7. a.casale

    Le restrizioni regolamentari, a seguito dell’incidente di Piacenza, furono la diretta conseguenza dell’inchiesta giudiziaria e delle contestazioni poste a carico degli indagati che, se non erro, furono addirittura 23 in seguito tutti completamente scagionati. Purtroppo, la cultura dominante porta, soprattutto in settori protetti, ad assumere iniziative finalizzate quasi esclusivamente a passare ad altri la palla della responsabilità personale. Inoltre, risulta oggettivamente difficile, una volta assunte regole più restrittive, tornare indietro.

    • La redazione

      L’inefficacia delle norme introdotte a seguito dell’ incidente di Piacenza è provato dal disastro avvenuto nella stazione di Crevalcore dove perirono 17 persone; disastro verificatosi su una linea dove non era ancora stato attivato il Sistema Controllo Marcia Treno (SCMT). Perciò chiunque si dovesse assumere la responsabilità di ripristinare le regole precedenti, avrebbe la possibilità di dimostrare in qualunque sede che la sicurezza si deve alla tecnologia e non alle restrittive regole alle quali essa è sottoposta.

  8. Michele F.

    Ottimo articolo, decisamente condivisibile e complimenti per la chiarezza. L’unico appunto che mi permetto: mi pare un po’ azzardato il parallelo tra il nuovo incidente e le norme di sicurezza troppo restrittive, se non giustamente per il fatto che le tragedie a volte capitano.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén