Lavoce.info

DUE ANNI DI GOVERNO: AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Il merito iniziale del ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione è stato quello di riportare in cima all’agenda istituzionale l’impegno per la riforma amministrativa. Il programma viene formalizzato in un piano strategico nel maggio 2008 – il “piano industriale per la Pa” – che individua i seguenti obiettivi: riconoscimento del merito, trasparenza, rafforzamento delle funzioni del management pubblico, customer satisfaction, innovazione tecnologica. Sempre nei primi mesi di governo, nell’estate 2008, si adottano le misure di contrasto dell’assenteismo e per la trasparenza. Sull’assenteismo si registra un’effettiva diminuzione del fenomeno (di entità rilevante, anche se i numeri forniti dal ministro provenivano da una autoselezione degli enti più virtuosi). Tuttavia, sulla trasparenza totale si avvertono i primi segnali di cedimento alle resistenze: la norma per la trasparenza della dirigenza pubblica viene inserita nella prima manovra economica del governo, ma in sede di conversione del decreto legge la disposizione scompare. È l’inizio di un progressivo isolamento dell’azione di riforma amministrativa, cui viene a mancare il necessario forte sostegno dello stesso presidente del Consiglio per superare le prevedibili e diffuse resistenze. L’isolamento dell’azione di riforma, rimessa alle sole forze del ministro, la espone al rischio di ridursi a un cambiamento più annunciato che realizzato.
Non si tratta di un rischio potenziale, ma di battute d’arresto sostanziali: si pensi all’iter parlamentare della legge delega (n. 15 del 2009) e del decreto legislativo (n. 150 del 2009) che escludono dall’applicazione della riforma la presidenza del Consiglio dei ministri. È il sintomo preoccupante dell’incapacità del titolare della Funzione pubblica di imporre la riforma nella stessa amministrazione in cui opera. Oppure alla portata del tutto insufficiente della cosiddetta class action contro le pubbliche amministrazioni e i concessionari pubblici, troppo debole nei meccanismi di tutela degli utenti e inutilmente complicata nelle modalità di attuazione. E ancora all’evidente ostruzionismo che il ministero dell’Economia e delle finanze esercita sull’attività della Commissione per la valutazione istituita dalla riforma: sono ancora oggi fermi sul tavolo del ministro i decreti che sbloccano il funzionamento dell’autorità indipendente per la trasparenza e la valutazione, istituita dalla legge n. 15/2009, a sei mesi dall’approvazione dei suoi cinque membri da parte del Parlamento con la maggioranza qualificata dei due terzi.
Va inoltre tenuto in considerazione un piano parallelo di eventi che si pone in forte contraddizione con gli obiettivi di trasparenza e performance che la riforma vuole perseguire: è la questione delle gestioni emergenziali collegate alle vicende, anche giudiziarie, della Protezione civile. Lo scandalo sugli appalti mette in luce non solo l’opacità dell’azione amministrativa, sottratta alle regole dell’evidenza pubblica, ma anche come le gestioni derogatorie non garantiscano neppure l’obiettivo di migliori performance. Meno trasparenza e meno efficienza allo stesso tempo. Attraverso uno schema di deroghe che si è progressivamente ampliato passando dalla gestione delle emergenze, a quella dei grandi eventi, fino alla gestione di eventi che (seppure formalmente definiti “grandi”) appartengono al novero della programmazione e gestione ordinarie.
Per queste ragioni il primo biennio di governo dell’amministrazione lascia ancora in larga parte frustrate le aspettative iniziali – ampiamente condivise ‑ di un impegno tenace nell’innovazione del settore pubblico: la strumentazione per la misurazione della perfomance, il premio del merito, la trasparenza totale, la partecipazione degli utenti alla valutazione rischiano di rimanere sulla carta, senza tramutarsi in pratiche diffuse nelle organizzazioni. Il rischio è che lo stallo si traduca in un insuccesso che pregiudichi anche i futuri sforzi di cambiamento e che contribuisca ad alimentare la percezione di un settore pubblico strutturalmente inadeguato e irriformabile. Sacrificando, oltretutto, un’analisi più veritiera che dovrebbe far emergere le grandi differenze tra contesti e territori, e spingere a formulare iniziative e proposte differenziate, coerentemente con il quadro di federalismo amministrativo nel quale si muove il paese.

Leggi anche:  Non tutti i territori sono uguali, neanche nelle aree competitive

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Populismi: simili nella tattica, diversi nelle strategie di governo

Precedente

TUTTI I VANTAGGI DEL CONTRATTO UNICO

Successivo

SE LA CRISI DI ATENE ENTRA IN BANCA

  1. Andrea Torricelli

    C’è da temere che le insufficienze nel cammino verso una maggiore trasparenza amministrativa non siano solo difficoltà dovute a resistenze o ad ostacoli tecnici, ma si accompagnino ad una silenziosa inversione di valori con abbandono della trasparenza e sua sostituzione da parte di comunicazioni pubbliche consolatorie o illusorie. Un esempio quasi incredibile viene dalla ristrutturazione del sito del comune di Milano. Mentre si stava affermando la prassi di quasi tutti i comuni di rendere accessibili le delibere e anche le principali determinazioni dirigenziali, il nuovo sito milanese abbandona la precedente impostazione trasparente ed ora non lascia più conoscere neppure la lista completa dei regolamenti. Chi cerca un atto viene rimbalzato al procedimento formale di accesso sotto la sezione dal titolo (a quel punto irridente): "ho bisogno di .." Ma come indicare atti che non si conoscono? Ho fatto una verifica diretta e anche l’ufficio interessato ha confermato: la linea è di vagliare le richieste di conoscenza degli atti. Una riflessione aggiuntiva: forse l’accesso agli atti è poco praticato dall’informazione, altrimenti se ne sarebbero accorti. Meno male che c’è lavoce!

  2. carmelo lo piccolo

    Condivido pienamente il contenuto dell’articolo. Il rischio reale che la cosiddetta "Riforma Brunetta" sia un rimedio peggiore del male da curare è testimoniato, come correttamente rilevato da "lavoce.info" dal sostanziale depotenziamento e svuotamento delle principali norme che imponevano la trasparenza ed il controllo da parte degli utenti dell’azione amministrativa ("customer satisfaction", "azione collettiva contro la P.a.", pubblicità e piena accessibilità dei siti internet, costruzione di un sistema di valutazione delle prestazioni individuali e di struttura). Malgrado le propagandistiche e fuorvianti affermazioni del ministro Brunetta, gli strumenti da lui individuati e contenuti nella L.15/2009 e nel relativo decreto legislativo di attuazione 150/2009 scontano una sterile e demagogica volontà punitiva nei confronti del Pubblico Impiego, e soprattutto eludono il vero problema della Pubblica Amministrazione, e cioè il livello culturale e manageriale della dirigenza pubblica, senza affrontare il quale non è possibile nessuna vera riforma.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén