Lavoce.info

Numeri in libertà sul federalismo

Giorni di festa con i giornali pieni di stime degli effetti del federalismo sulle entrate dei comuni capoluogo di provincia italiani, con tanto di vincitori e vinti. Ma hanno senso questi numeri? Difficile rispondere. Il vero problema è l’ambiguità dello schema di decreto sul quale quelle stime si basano. Dice poco su quello che avverrà da qui al 2014 e nulla su quello che succederà dal 2014 in poi. Un nuovo esempio di federalismo annunciato, senza che i problemi siano veramente affrontati.

 

A Santo Stefano i giornali si sono riempiti delle stime, dovute a un senatore del Pd, Marco Stradiotto, sugli effetti del federalismo prossimo venturo sulle entrate dei comuni capoluogo di provincia italiani, con tanto di vincitori, generalmente al Nord, e di perdenti, generalmente al Sud. Ma hanno senso queste stime? Difficile rispondere. Al di là dei numeri, il vero problema è che lo schema di decreto a cui le stime fanno riferimento è ambiguo; dice poco su quello che succede da qui al 2014 e nulla su quello che succederà dal 2014 in poi. Ma andiamo con ordine.

LA TRANSIZIONE

Il decreto 292 sulla fiscalità municipale (finalmente approdato alla commissione bicamerale, dopo essere stato respinto dalle rappresentanze dei comuni) prevede due fasi: una di transizione, dal 2011 al 2013, e una a regime, dal 2014 in poi. Che cosa succede nella fase di transizione è relativamente chiaro. Lo Stato devolve (dal 2011) ai comuni una serie di tributi erariali sul trasferimento e il possesso degli immobili (tra cui, in opzione, la famosa cedolare secca in sostituzione dell’Irpef sugli affitti). Si tratta di quasi 16 miliardi di euro, cioè di un bel po’ di quattrini. Il capo della Lega, Umberto Bossi, ha parlato per questo di “obiettivo raggiunto” per il federalismo municipale, dando a intendere che questi sono nuovi soldi che affluiscono ai bilanci comunali. In realtà, non è così. Le risorse devolute vanno infatti a finanziare un nuovo “fondo di riequilibrio” che sostituisce gli attuali trasferimenti erariali ai comuni (le “spettanze” da parte del ministero degli Interni), che vengono contestualmente aboliti, per circa 13 miliardi di euro. Non solo, lo Stato incamera anche la differenza (circa 2 miliardi, più l’accisa comunale sull’energia elettrica che ritorna adesso allo Stato). Dunque, nel 2011 i comuni prenderanno esattamente gli stessi soldi che avrebbero preso con il sistema vigente, inclusi i tagli della manovra 2010-12 che sono già contabilizzati nei trasferimenti eliminati. L’unica differenza è che i trasferimenti ai comuni, invece di essere finanziati dalla fiscalità generale, lo sono da una serie di tributi dedicati.
Che succede nel 2012-3 è già meno chiaro, perché il decreto non lo dice, rimandando a successivi decreti ministeriali. Per esempio, non sappiamo quale sarà la dimensione del fondo di riequilibrio negli anni successivi. Rimarrà fisso a 13 miliardi? Varierà sulla base della crescita o della decrescita del gettito dei tributi erariali devoluti? La dimensione del fondo sarà in qualche modo collegata alle stime sui costi standard sulle funzioni fondamentali dei comuni che un altro decreto del Consiglio dei ministri, questo definitivamente approvato, ha affidato alla Sose? E come verranno ripartite le risorse del fondo tra i comuni nel biennio 2012-13? Mistero.

Leggi anche:  Chi ha "maggiore autonomia" tra regioni speciali e regioni differenziate?

LA FASE A REGIME

Ma la situazione diventa ancora più incerta dopo la fase di transizione. Nel 2014, infatti, i tributi erariali devoluti nel 2011 (eccetto la cedolare secca) dovrebbero in buona parte scomparire ed essere sostituiti dalla nuova imposta municipale unica, l’Imu. Più esattamente, i tributi erariali relativi al possesso dell’abitazione (per circa 2 miliardi) dovrebbero scomparire e confluire nell’Ici sulle seconde case (che scomparirebbe a sua volta, assumendo il nome di Imu sul possesso degli immobili), la cui aliquota dovrebbe dunque crescere in modo da compensare la perdita di gettito, mentre quelli relativi al trasferimento degli immobili dovrebbero mutare nome e aliquote e diventare essi stessi parte della nuova Imu (per circa altri sei miliardi di euro).
A questo punto che succede al fondo di riequilibrio e alla perequazione tra i comuni? Di nuovo, non lo sappiamo perché il decreto non lo dice. Quanta parte dell’Imu affluirà davvero nella casse dei comuni e quanta parte rimarrà allo Stato per compensarlo della perdita dei tributi erariali? Non si sa. Nell’incertezza, il senatore Stradiotto assume che i soldi dei tributi devoluti e poi confluiti nell’Imu finiscano interamente nelle casse comunali e non più in parte al fondo o allo Stato. Ciò naturalmente produce vincenti e perdenti. Vincenti sono i comuni in cui il gettito dei tributi devoluti supera i trasferimenti aboliti; perdenti sono gli altri. E dunque, vincenti sono i comuni che percepivano pochi trasferimenti e avevano tanta ricchezza immobiliare (nelle seconde case); perdenti tutti gli altri. E poiché i comuni più poveri e che più percepivano trasferimenti stanno al Sud, mentre i ricchi stanno al Nord, è ovvio che il nuovo sistema avvantaggia il Nord e penalizza il Sud.

I NUMERI DI NATALE

Stradiotto usa queste stime per argomentare che l’Imu non va bene, perché induce troppa sperequazione tra i comuni ex ante, che dovrà essere compensata ex post con il sistema perequativo. Ma sbaglia bersaglio. Primo, perché data la distribuzione delle basi imponibili tra i territori, si otterrebbe più o meno la stessa sperequazione utilizzando qualunque altro tributo comunale. Secondo, perché la sua ipotesi di partenza è insostenibile. È evidente, ed è già implicito nel decreto, che una parte dei soldi incassati dai comuni vincenti con l’introduzione dell’Imu verrà comunque trasferita ai perdenti, tramite il fondo di riequilibrio. Altrimenti, lo Stato stesso dovrebbe farsi carico della perequazione, contravvenendo al principio fondamentale della legge delega, che la sua attuazione debba avvenire “senza oneri aggiuntivi per lo Stato”.
Piuttosto, altri sono gli elementi di critica. Primo, è evidente che nel nuovo modello previsto dal decreto la perequazione tra comuni diventerà di tipo orizzontale e non più verticale: sono i comuni più ricchi che finanziano direttamente quelli più poveri e non lo Stato. Nulla di male in questo; peccato però che la Costituzione e la legge delega esplicitamente escludano che la perequazione possa essere di tipo orizzontale. Secondo, l’Imu dovrebbe essere un tributo proprio dei comuni, con tanto di autonomia di determinazione dell’aliquota, già prevista nel decreto. Come si fa a calcolare esattamente quanta parte del gettito Imu di un comune deve ritornare al fondo perequativo? E chi lo decide? Lo Stato, i comuni stessi, l’Anci? Il decreto non lo dice. Terzo, circa un terzo delle entrate della nuova imposta comunale, quelle relative ai trasferimenti degli immobili, dipendono fortemente dall’evoluzione del mercato immobiliare e dunque dal ciclo economico. Si tratta perciò di entrate molto aleatorie, soprattutto nei piccoli comuni, inadatte a finanziare una spesa che è tendenzialmente a-ciclica o contro-ciclica.

Leggi anche:  L'impresentabilità, nuovo limite al diritto di elettorato passivo?

PROBLEMI IRRISOLTI

Il decreto 292 è un esempio di come il governo procede nell’attuazione del federalismo fiscale. Si dice cosa succederà nel 2011, cioè nulla; si è vaghissimi rispetto a quello che succederà in futuro, rimandando a ulteriori decreti. Domina evidentemente la preoccupazione di portare a casa un risultato spendibile sul piano elettorale e non quella di costruire un sistema stabile di relazioni finanziarie tra governi. L’effetto annuncio (l’Imu, la devoluzione dei tributi erariali sugli immobili) è considerato prioritario e sufficiente rispetto alla necessità di affrontare e risolvere i problemi, che vengono semplicemente rimandati al futuro. Intanto, però i problemi restano.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Dalle liste di attesa all'autonomia differenziata: la sanità tra stato e regioni

Precedente

Facili le diagnosi, difficile la terapia

Successivo

BERLUSCONI DEVE ANDARE IN AFGHANISTAN

  1. Marco Stradiotto

    I numeri riportati dai quotidiani Nazionali e locali sono effettivamente dei numeri in libertà , certo sono presi dalle mie elaborazioni, ma tolti dal contesto diventano, appunto, numeri libertà. Qual è la tesi che sostengo nel lavoro che ho fatto? molto semplice: con il decreto attuativo sul federalismo Municipale non si garantisce nessuna vera autonomia finanziaria agli Enti Locali. I cespiti immobiliari non garantiscono ne un gettito dinamico, ne un gettito equilibrato, ne permettono agli amministratori comunali di poter avere un rapporto diretto con il contribuente. Data la grande differenziazione di gettito prodotta dalle diverse realtà territoriali sarà sempre necessario un fondo di perequazione molto "invadente" che di fatto non darà autonomia impositiva me soltanto una autonomia derivata..Colgo l’occasione per porgere cordiali saluti e per augurarvi un buon 2011. Due miei dossier li potete trovare su http://www.marcostradiotto.org

  2. bob

    Letto sul Corriere delle sera inviato da un lettore: La Lega ha fatto propaganda per anni inventandosi la colossale balla del "federalismo rigeneratore da tutti i mali". Adesso che siamo alla stretta finale e che non riescono più a tenere nascosto che il federalismo è una colossale truffa per gli italiani e significa solo aumento di tasse, si inventano una balla ogni giorno per sviare l’attenzione: dal finto attentato a Gemonio alle finte cimici a casa di Bossi.

  3. Carlo grezio

    In origine il federalismo sembrava essere uno schema per ridurre il gigantismo della pubblica amministrazione, il costo fuori controllo ed il suo cattivo funzionamento; purtroppo, grazie al malefico verbo leghista-secessionista, non vi è stata nessuna elaborazione culturale decente del problema. Elaborazione che avrebbe dovuto partire dalla constatazione che un piccolo stato come l’italia non può permettersi 20 regioni, 110 province, 8100 comuni. Per risanare i conti, per ridurre la spesa pubblica l’italia deve investire in information technology, ridurre dipendenti e centri di spesa. Il federalismo è una cavolata populista che porterà al disastro.Facendo cose ovvie si potrebbero risparmiare miliardi di euro: 1.accorpare i comuni fino a 15.000 abitanti: ne spariscono la metà; 2. accorpare province fino a 250.000 abitanti: ne spariscono la metà; 3. istituire Grandi aree metropolitane per le province delle grandi città (abolendo l’ente provincia);4.abolire le regioni ripartendo deleghe tra stato e province.Tra Regione e Provincia l’ente da abolire è la regione; meglio puntare su una logica cantonale dei 110 cantoni con controllo effettivo degli elettori senza pseudogovernatori.

  4. bob

    A mio modesto parere la "balla federalista" messa su da un masaniello (di questo personaggio ne vedremo delle belle) non doveva essere appoggiata da quella classe intellettuale che ogni Paese serio dovrebbe avere. Da noi sa perchè l’idea del frazionamento, cioè la balla federalista, ha attecchito? Perché ha fatto intravedere ha moltissimi "masaniello" ( ciambellani, prof,giornalisti, direttori , etc) il posto sicuro e l’auto blu. In pratica la logica del " più frazionamento più poltrone". Ma attenzione bisogna avere memoria storica, la fine del sistema-Paese non possiamo imputarla ai Bossi o ai Di Pietro questi sono misere figure che si sono buttate al "saccheggio" dopo un’altra vergognosa pagina di questo Paese: Tangentopoli! La fine del sistema- Paese porta la data nefasta del 1970 , l’avvento delle Regioni! In pratica il tentativo della sinistra di aggirare il potere della D.C. creando "governi parallelli". Risultato: debito pubblico alle stelle, burocrazia folle, la fine della politica di programmazione che ci aveva portato dal dopoguerra ai risultati della lira fino al ’60. Mai come in questo momento il Paese avrebbe bisogno di un forte Governo Centrale.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén