Dal referendum è emerso un no al nucleare e un implicito sì alle energie rinnovabili. E per certi aspetti, il nostro paese può affrontare la sfida meglio della Germania, il paese all’avanguardia in questo campo. Ma quello che drammaticamente manca nel nostro paese è una visione del futuro che guidi le grandi scelte energetiche. La riflessione sul ruolo degli incentivi, della ricerca e della produzione delle rinnovabili è oggi guidata solo dalla necessità di ottemperare agli impegni europei. Serve invece una discussione seria sulle strategie future a medio e lungo termine.
Lo straordinario risultato del referendum, con un no al nucleare, e implicitamente anche un sì alle rinnovabili, trova un paese che primeggia nelle installazioni verdi ma che manca di una visione sul futuro.
PRIMATI E RITARDI
Dopo un semiletargo ventennale lItalia è infatti tornata a essere protagonista delle energie verdi. Nel comparto elettrico – idro e geotermia a parte dove aveva sempre primeggiato – occupiamo il secondo posto al mondo per potenza fotovoltaica installata, 6.300 MW a metà giugno 2011, mentre nelleolico siamo sesti nella classifica internazionale con 5.800 MW in funzione alla fine dello scorso anno. Qualche segnale interessante arriva anche dalle rinnovabili termiche, secondi in Europa con i 2,5 milioni di metri quadrati di solare.
Purtroppo le fibrillazioni degli ultimi mesi hanno rallentato la corsa del fotovoltaico e bloccato quella delleolico, ma è sperabile che il recente adeguamento della normativa solare e quello previsto nei prossimi mesi per leolico e le biomasse riescano a definire un quadro di certezze in grado di consentire una rapida ripresa della crescita.
Se le notizie sul fronte delle installazioni cominciano a essere buone, non altrettanto non si può dire sul versante della ricerca e della produzione delle tecnologie, risultato di un atteggiamento schizofrenico: da un lato incentivazioni troppo elevate a causa delle azioni lobbistiche di singoli comparti e dallaltro mancanza di attenzione verso la creazione di un tessuto produttivo innovativo.
Nel settore della ricerca, malgrado isole di eccellenza, manca del tutto unazione governativa che indichi priorità per il paese e metta a disposizione risorse adeguate. Sul fronte della filiera delle rinnovabili siamo partiti in forte ritardo, anche se si è avuta una recente accelerazione in particolare nel fotovoltaico dove operano ormai 800 imprese. Ancora poco, però, se ci riferiamo alla Germania che sulle rinnovabili in pochi anni ha costruito un comparto con 370mila addetti.
FOTOVOLTAICO SUGLI SCUDI
Ma veniamo al fotovoltaico, settore nel quale si sono registrate tensioni altissime negli ultimi mesi. Il decreto firmato introduce elementi retroattivi che penalizzano investimenti già avviati nei grandi impianti, ma ha il pregio di indicare obiettivi di medio periodo, 23mila MW al 2016, e un ragionevole percorso di riduzione degli incentivi. Una delle consapevolezze emerse dal travagliato dibattito riguarda la possibilità che, almeno in alcuni contesti, la tecnologia possa diffondersi senza incentivi. I tedeschi ritengono che questo possa avvenire nel 2017 e per la stessa data lItalia prevede di azzerare gli incentivi. Ciò potrà avvenire se il costo del solare diverrà tanto inferiore alle bollette elettriche da rendere economicamente appetibili gli investimenti privati.
Se continuerà lattuale trend di riduzione dei costi dei moduli e se il governo si focalizzerà sul potenziamento delle reti, il mercato continuerà a svilupparsi a livello di 2-3mila MW/a consentendo al solare di soddisfare il 10 per cento della domanda elettrica alla fine del decennio. Ci vorrà una forte regia pubblica per garantire, oltre ovviamente al recupero dei forti ritardi accumulati (sono previsti 7 miliardi di euro al 2020 per realizzare nuove linee di trasmissione), anche lintroduzione delle smart grids e la promozione dei sistemi di accumulo.
Per certi aspetti, nel nostro paese la sfida delle rinnovabili è affrontabile con maggiori chance rispetto alla Germania. Non dobbiamo uscire dal nucleare, la sovraccapacità di potenza termoelettrica consente di gestire lintermittenza del sole e del vento, abbiamo impianti di pompaggio e possiamo rapidamente realizzarne centinaia di altri, il potenziale del solare è elevato, la nostra rete può più facilmente trasformarsi in smart grid.
Ma quello che serve è una discussione seria sulle strategie future a medio e lungo termine. È stata più volte annunciata una conferenza nazionale dellenergia. Occorre capire come intendiamo muoverci nei prossimi decenni. La Gran Bretagna ha deciso di tagliare le emissioni climalteranti del 50 per cento rispetto ai livelli del 1990 entro il 2025. La Germania, prima di Fukushima, si era data lobbiettivo di soddisfare la metà della domanda elettrica al 2030 con le rinnovabili ed è prevedibile che questo impegno venga innalzato per sopperire alla chiusura di tutte le centrali nucleari, pur mantenendo limpegno di ridurre del 40 per cento le emissioni climalteranti al 2020. Nei giorni scorsi è stato divulgato un documento della Cdu tedesca che sottolinea la possibilità di un cambiamento energetico radicale (Energiewende) in un paese ad alto sviluppo economico nellarco di una sola generazione.
Insomma, emerge con chiarezza la consapevolezza della necessità di governare la rivoluzione energetica in atto.
Quello che drammaticamente manca da noi è proprio una visione del futuro che guidi le grandi scelte energetiche. La riflessione sul ruolo degli incentivi, della ricerca e della produzione delle rinnovabili è attualmente guidata solo dalla necessità di ottemperare agli impegni europei. La Commissione consultiva sullambiente del parlamento tedesco ha recentemente consegnato un rapporto in cui si valuta tecnicamente ed economicamente realizzabile la possibilità di soddisfare tutta la domanda elettrica della Germania con energia verde entro la metà del secolo.
In Italia dobbiamo porci gli stessi interrogativi, valutare gli scenari possibili e poi agire coerentemente nella trasformazione del nostro quadro energetico. A maggior ragione dopo il referendum.
*Direttore scientifico Kyoto Club
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Gianfranco Salvioli
Credo che in Italia ci siano importanti carenze tecnologiche; troppi esperti del nulla.
Si confida così sulla buona volontà vicino e la bolletta cresce, cresce
Adronio
Come possono avere una visione del futuro i nostri politici sessantenni e oltre?
Francesca
Dai dati di Silvestrini non traspare il minimo sulla possibilità di farcela a produrre energia totalmente con le fonti rinnovabili. Perchè, invece, molti scienziati, anche di rispettabile profilo, continuano a ripetere che sarà impossibile senza l’energia nucleare? Io voglio scommettere su uno scenario totally green, anche perchè è l’unica strada percorribile per rimanere ancora un po’ sulla Terra come specie umana.
Nicola Scalzini
Se fra 5 o 6 anni il solare diventa competitivo non si capisce perchè dobbiamo spendere le enormi risorse (ad oggi più di 130 mrd. di euro) per incentivare gli attuali impianti costosissimi e inefficienti. Converrebbe attendere il 2017 quando secondo l’autore gli impianti per la produzione di energia solare non avrebbero bisogno di sovvenzioni. Risparmieremmo risorse da destinare alla ricerca ed eviteremmo ulteriore consumo di territorio e altri danni al paesaggio. Comunque con questo poderoso trend di sviluppo del solare e dopo avere speso un fiume di denaro secondo l’autore copriremmo il 10% del nostro fabbisogno alla fine di questo decennio.A me pare la conferma del fallimento di questa fonte sulla quale si punta da mezzo secolo e che nel mondo soddisfa meno dell’un percento della domanda. Intanto la Germania andrà a carbone e l’Italia a gas con tanti saluti alle emissioni di CO2. Nicola
francesco
il 100 per cento verde è impossibile, forse sarebbe possibile con l’idroelettrica ma non credo. possiamo superare anche il 100 per cento in alcuni giorni o anche per tutto l’anno tappezzando di pannelli l’italia questo è vero, ma che accade se non c’e un attimo il sole? Si dirà che l’energia è accumulabile, si ma costa accumularla e accumulare quella che ci serve è impossibile. All’incirca il meccanismo di trasmissione di elettricita è il seguente: l’enel te ne da di più per non rompere i dispositivi elettrici e quando troppi la chiedono essa si abbassa e in quell’istante le centrali vanno piu forte compensando in breve tutto, se pochi la chiedono le centrali vanno piu piano. Il sole non puo’ andare piu forte, il vento nemmeno.
Per questo dicono che non si puo’ avere tutta energia verde. Si dirà.. se non c’e’ un attimo non succede nulla, non è proprio cosi… oggi senza energia per un secondo succede il caos e non si può sempre immagazzinare. Immaginiamo un treno fermo per assenza di energia, diciamo 1 minuto di assenza… le coincidenze.. i computer che si fermano.. Tutta verde non si può.