.
Larticolo di Andrea Ichino e Paolo Pinotti, apparso nei giorni scorsi sul Lavoce e sul Corriere della Sera, ci impone di intervenire nel dibattito che ne è seguito, perché con Andrea Ichino, Nicola Persico e Decio Coviello abbiamo lavorato insieme, per circa due anni, allo studio ( da parte dei professori), dei dati delle cause di lavoro del Tribunale e della Corte di appello di Roma, ed alla applicazione (da parte nostra) nelle udienze, dei metodi, dei criteri e delle regole desumibili dalle analisi svolte.
I dati di base sono stati messi a disposizione dei Professori dai Presidenti della Corte di Appello di Roma e del Tribunale di Roma, nellambito di un progetto di approfondimento promosso e seguito dallUfficio della Formazione decentrata di Roma, e diretto a studiare le modalità organizzative del giudice del lavoro, al fine di realizzare tempi processuali più veloci, con conseguenti ricadute sul numero delle controversie esaurite e sulla qualità delle decisioni.
Le sperimentazioni svolte nei due uffici hanno coinvolto 6 magistrati in Corte di Appello e 12 in Tribunale: in Corte di Appello la sperimentazione si è sostanzialmente conclusa e sono in corso di studio i suoi risultati, mentre presso il Tribunale non è ancora terminata.
Non possiamo ancora offrire dati certi, ma è chiara, per noi, la validità della scelta di collaborazione e di confronto con professionalità differenti rispetto a quella del magistrato che possono offrire prospettive e metodi della organizzazione del lavoro, utili per migliorare la qualità del servizio che la giustizia del lavoro è chiamata ad assicurare.
NON SOLO UNO SGUARDO ECONOMICO
Entrando nel merito dellarticolo, al di là delle valutazioni sulla incandescente materia dellarticolo 18 dello Statuto dei Lavoratori sulle quali non vogliamo soffermarci, riteniamo necessario evidenziare che ci sembra profondamente sbagliato, sotto il profilo sia del metodo che del merito: rappresentare allopinione pubblica una analisi fondata su un campione di cause ridotto, delle quali non si conosce altro che loggetto (il licenziamento) e la decisione finale.
Consapevoli del fatto che elaborazioni effettuate secondo prospettive economiche rispondono a regole di misurazione e di valutazione proprie della disciplina, riteniamo che lanalisi e le conclusioni esposte nellarticolo trascurino importanti elementi qualitativi che caratterizzano le diverse decisioni in materia di licenziamento.
Non ci sembra utile, infatti, una analisi che su questa delicata materia si fonda su casi simili, sottoposti a giudici diversi e ne mette in evidenza solo il differente decisum ed il differente tempo di definizione in relazione alla diversità del giudice ma omette di approfondire i fatti, le circostanze controverse, le regole processuali e sostanziali applicate.
Trascurando questi elementi si perde la varietà della fenomenologia processuale e così quasi tutte le cause di licenziamento possono risultare simili (sarebbe come dire che di notte tutti gatti sono neri).
LIMPORTANZA DEL CONFRONTO PER LA DISCIPLINA
Ulteriore puntualizzazione merita la tesi di Ichino e Pinotti sui diversi approcci del giudice rispetto alla decisione da assumere, dubbi che lo portano a paragonare il processo ad una roulette russa.
Non intendiamo negare il problema degli orientamenti e dei disorientamenti giurisprudenziali che spesso vengono percepiti come irragionevoli allesterno. Tutto questo è noto, è studiato ed è anche considerato dal nostro ordinamento giudiziario che impone riunioni per il confronto e per la riflessione tra i magistrati, nella prospettiva della formazione di orientamenti comuni, condivisi, ovvero per evitare disorientamenti inconsapevoli. Daltra parte, la funzione della nomofilachia attribuita alla Corte di Cassazione dà per scontata la possibilità di orientamenti giurisprudenziali difformi.
Agli autori va però ricordato che i contrasti giurisprudenziali sono anche ragione della costruzione costituzionale della giurisdizione come potere diffuso. Quei contrasti sono stati il motore dellaffermazione di importanti principi di diritto; hanno consentito la nascita di nuovi interessi successivamente riconosciuti nel nostro ordinamento giuridico ed anche nel diritto eurounitario. Il catalogo dei diritti presenti nella Carta di Nizza e la lettura che di essi fa la Corte di Giustizia, deve molto alle evoluzioni ed alle contrastanti applicazioni ed interpretazioni del diritto da parte dei giudici nazionali.
Abbiamo imparato molte cose lavorando insieme ai professori-economisti. Speravamo di essere state capaci, nel corso della nostra collaborazione e dello studio di dati e regole processuali, di spiegare che la realtà del processo e della giurisdizione è molto articolata e complessa, e che da tale complessità non può prescindere una analisi rigorosa che si ponga un obiettivo di reale utilità.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Lascia un commento