Lavoce.info

Un’assicurazione europea contro la disoccupazione*

Anche all’interno degli assetti attuali dell’unione monetaria è possibile concepire un meccanismo che permetta di trasferire risorse a paesi colpiti da una crisi, finalizzate a stabilizzare il ciclo economico. Un sussidio di disoccupazione europeo, per rafforzare la solidarietà tra i cittadini UE.
Un possibile schema nell’assetto attuale dell’UE
La crisi dei debiti sovrani che ha colpito l’Europa nel 2011 ha evidenziato la difficoltà dei governi nazionali di fronteggiare shock economici avversi nell’attuale assetto dell’unione monetaria, in cui i paesi hanno spazi di manovra limitati per condurre politiche espansive. Per alleviare questi vincoli si potrebbe introdurre un meccanismo di assicurazione tra paesi contro i rischi associati a shock asimmetrici. L’idea è presente da tempo nel dibattito sul processo di unificazione europea ed è stata rilanciata più di recente nei rapporti dei quattro (dicembre 2012) e dei cinque presidenti (giugno 2015). La creazione di un simile meccanismo si scontra con diversi timori. Da un lato, fornendo un trasferimento di risorse nel momento di crisi, potrebbe disincentivare la realizzazione di riforme nazionali che riducano le debolezze strutturali del paese in questione e, quindi, la probabilità stessa che si verifichi uno shock negativo. Dall’altro lato, la condivisone del rischio tra paesi con strutture produttive differenti potrebbe far sì che quelli più competitivi paghino i “costi” delle recessioni nelle economie strutturalmente più deboli. Il rischio di una redistribuzione persistente di risorse tra paesi compromette la realizzabilità politica del meccanismo assicurativo, poiché le economie più produttive potrebbero ritenere non conveniente parteciparvi.
In un recente studio mostriamo che questi timori sono probabilmente eccessivi e che è possibile concepire anche all’interno degli assetti attuali uno strumento di condivisione del rischio tra paesi che permetta loro di condurre politiche anticicliche, con effetti di stabilizzazione del ciclo economico, ma comportando una limitata redistribuzione di risorse fra stati.
Il meccanismo assicurativo che delineiamo simula l’esistenza di un sussidio di disoccupazione comune per l’area dell’euro. Prevediamo l’esistenza di un fondo sovranazionale che finanzi la spesa che i singoli paesi in recessione devono sostenere per pagare l’ipotetico sussidio europeo ai propri cittadini.
Per mitigare i timori associati sia a eventuali comportamenti opportunistici da parte dei governi e degli individui sia a una redistribuzione persistente di risorse, l’ipotetico sussidio potrebbe avere durata e generosità contenuta, escludendo la disoccupazione di lunga durata, ed essere attivato solo in caso di shock macroeconomici negativi di entità elevata. Sempre per evitare una redistribuzione permanente tra paesi si può fissare l’aliquota di finanziamento del fondo per ciascun paese in modo tale da eguagliare i trasferimenti ricevuti ai contributi versati durante un periodo predefinito (meccanismo bonus-malus). Nel caso in cui si accettasse un trasferimento di risorse tra paesi, l’aliquota potrebbe essere unica per tutta l’area e tale da mantenere il fondo in equilibrio nel lungo periodo. Nel rispetto del principio di sussidiarietà, le caratteristiche del sussidio europeo sarebbero delimitate dagli istituti assicurativi nazionali già esistenti, che rimarrebbero in vigore.
 L’analisi e i risultati
Abbiamo simulato numerosi schemi, incrociando le diverse caratteristiche dell’ipotetico sussidio, l’ampiezza della platea dei potenziali beneficiari e le aliquote contributive nazionali, e ne abbiamo valutato la capacità di stabilizzazione macroeconomica (come riduzione del coefficiente di variazione del Pil) e l’associata redistribuzione tra paesi. In questi esercizi usiamo la Rilevazione europea delle forze di lavoro per il periodo 2002-2012 e ipotizziamo che lo schema simulato fosse operativo nei paesi dell’area dell’euro; calcoliamo i trasferimenti che avrebbe implicato dato il profilo storico della disoccupazione.
Lo schema che garantisce la maggiore stabilizzazione in assenza di redistribuzione avrebbe offerto, nel periodo 2002-2012, un livello di stabilizzazione del ciclo per l’area dell’euro pari a un settimo di quanto consentito dalla correzione per il ciclo del saldo di bilancio prevista dalle regole europee. Tale livello sarebbe raddoppiato qualora si permettesse una minima redistribuzione tra paesi, che comunque comporterebbe esborsi limitati (inferiore allo 0,1 per cento del proprio Pil per il maggior paese contribuente). I principali beneficiari sarebbero stati la Spagna e in misura minore il Portogallo (figura 1). L’Italia sarebbe stata tra i principali finanziatori, nonostante il recente marcato aumento del tasso di disoccupazione, perché si caratterizza per una maggiore incidenza del lavoro autonomo e della disoccupazione di lunga durata, non coperti da indennità di assicurazione. Anche Francia e Germania sarebbero stati contribuenti netti. La stima della direzione dei flussi finanziari è tuttavia molto sensibile al periodo di simulazione: considerando il periodo 2002-2008, Germania e Finlandia sarebbero stati, insieme alla Spagna, tra i beneficiari.
Lo schema di assicurazione europea proposto è soprattutto uno strumento di protezione rispetto a fasi negative del ciclo economico. Se ben congegnato, avrebbe anche il merito, tutt’altro che secondario in una fase di crescente scetticismo sul processo di integrazione europea, di rappresentare un meccanismo di solidarietà tra i paesi dell’UE visibile e tangibile per i cittadini.
Una versione più estesa dell’articolo è pubblicata su Menabò di Eticaeconomia
graficocarta
Fonte: elaborazioni degli autori su dati della Rilevazione europea sulle forze di lavoro
Nota: i flussi finanziari sono stati calcolati simulando un sussidio europeo di disoccupazione che prevede un tasso di sostituzione pari al 50% della retribuzione, copre tutte le cessazioni dei rapporti di lavoro e ha durata di otto mesi. Lo schema si attiva in presenza di una riduzione dell’occupazione maggiore o uguale al 20% della sua deviazione standard in uno dei paesi considerati. L’aliquota di finanziamento del fondo è fissata per ciascun paese in modo tale da eguagliare i trasferimenti ricevuti ai contributi versati durante un periodo predefinito; tuttavia, viene fissata una soglia massima dell’aliquota. Una volta raggiunta tale soglia per un paese, i costi di finanziamento dello schema sono ripartiti sugli altri paesi permettendo, seppure in misura contenuta, una qualche redistribuzione di risorse. Infine, i flussi sono stati calcolati considerando gli attuali tassi di presa in carico dei beneficiari degli istituti nazionali esistenti.
* Banca d’Italia, Dipartimento di economia e statistica. Le opinioni qui espresse sono personali e in nessun modo possono essere attribuite alla Banca d’Italia.
 
 
 

Leggi anche:  Quando i lavoratori anziani ostacolano la carriera dei giovani*

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Occupazione senza crescita, il puzzle del 2023

Precedente

Il treno è lento? Paga un pedaggio più alto

Successivo

Intrecci pericolosi per le Poste che vanno in borsa

  1. EzioP1

    Se è vero che l’Italia e gli altri paesi maggiori pagano all’UE di più di quanto ricevono e questo di più viene in parte usato dall’UE per finanziare lo sviluppo dei paesi meno sviluppati, l’assicurazione dell’area euro, qualora non fosse limitativa come ora proposto “durata e generosità contenute”, servirebbe a bilanciare almeno in parte il disavanzo dei paesi paganti. Diversamente questi ultimi sarebbero doppiamente gravati dagli oneri UE dal finanziamento per lo sviluppo degli altri paesi UE e dal finanziamento per l’assicurazione. Non dimentichiamo che i paesi finanziati per lo sviluppo attraggono industrie che delocalizzano dai paesi finanziatori che vengono a loro volta a soffrire di disoccupazione che se non di breve periodo non recepirebbero nulla. La valutazione è solo qualitativa o di principio, ma risulta difficile data la struttura e la finalità dei finanziamenti comprendere come i paesi finanziatori ne possano ottenere dei vantaggi. Forse questi vantaggi sono ipotizzabili in una economia UE fortemente crescente, ma ci sono queste condizioni ?

  2. Giovanni Teofilatto

    Gli aggiustamenti marginali dei salari alla crescita degli utili aziendali così come un equilibrio nella distribuzione dei redditi a costo anche di politiche di sostanziali deficit di bilancio pubblico sono una condizione sufficiente per la matrice degli scambi sui mercati commerciali e soprattutto sono necessari per la crescita delle ricchezze nazionali (viviamo in un mercato aperto) tale da garantire un aumento sostanziale dell’occupazione per effetto delle suddette politiche che incrementano la produttività del lavoro, e, anche quella del capitale.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén