Lavoce.info

Sviluppo economico, da dove ripartire

Il neo-ministro dello Sviluppo economico intende riorganizzare il funzionamento del dicastero e ridefinirne il ruolo per il rilancio dell’economia italiana. Ma per realizzare il programma servono idee chiare su dove risparmiare e come utilizzare le risorse. Gli incentivi al capitale immateriale.

Il programma di Calenda

Il neo ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha annunciato il suo “programma” all’assemblea di Confindustria. Due le linee programmatiche. Primo, una riorganizzazione del funzionamento del ministero. Secondo, una ridefinizione del suo ruolo per il rilancio dell’economia italiana. Su questo aspetto, Calenda ha dichiarato che si asterrà dal perseguire politiche di settore: non è nelle stanze del ministero che si deve decidere dove deve andare l’economia italiana. L’obiettivo sarà invece il rafforzamento delle condizioni di tutte le imprese: politiche di contesto piuttosto che interventi diretti. Quanto a quest’ultimi, l’intento è di concentrare le risorse su pochi obiettivi cruciali.
È un ottimo punto di partenza. Certo, l’esperienza degli ultimi anni ci ha insegnato che anche le migliori intenzioni si infrangono su insormontabili scogli politico-burocratici. Ma un buon indirizzo è una condizione necessaria per provarci.
Dal punto di vista organizzativo, il Mise attuale nasce nella fase di “riduzione delle poltrone” ed è frutto della fusione di tre ministeri: Industria, commercio e artigianato; Commercio internazionale; Comunicazioni. Si occupa di a) politica industriale; b) politica per l’internazionalizzazione; c) politica energetica; d) politica per le comunicazioni (cliccate qui per una descrizione dettagliata del funzionamento del ministero).
Riorganizzare un tale coacervo non sarà facile. Ci sono chiare complementarietà fra le prime tre funzioni nel promuovere il sistema produttivo. Il punto più controverso sono le comunicazioni. Se da una parte la banda larga è chiaramente una priorità strategica, dall’altra rientrano nelle competenze del ministero anche le televisioni e le radio. Settore non chiave per lo sviluppo, ma carico di interessi economici e politici. Liberarsi di questa zavorra politica potrebbe essere una buona idea.

Leggi anche:  Lo spettro di un paese "arlecchino"

Dalle spending review agli aiuti alle imprese

Quanto alla missione, negli ultimi dieci anni ogni tentativo di riforma è partito con una spending review. Lunga la lista dei commissari chiamati a realizzarla: Enrico Bondi, ora richiamato al ministero di nuovo con lo stesso compito, Piero Giarda, Mario Canzio, Carlo Cottarelli, Roberto Perotti, Yoram Gutgeld (e probabilmente dimentico qualcuno). Sugli aiuti alle imprese ha prodotto un documento e una proposta di legge anche la “commissione Giavazzi”, di cui ho fatto parte.
I risultati delle varie review sono stati deludenti: hanno prodotto molta informazione, rimasta fondamentalmente nei cassetti ministeriali. Dunque, piuttosto che ripartire con una ricognizione, sarebbe utile aprire i cassetti e basarsi sui vari rapporti esistenti. Un nuovo censimento è un’inutile perdita di tempo, sarebbe più importante concentrarsi sugli obiettivi e chiedersi perché tutti i tentativi precedenti abbiano portato a risultati deludenti, magari sentendo in proposito gli ex-commissari.
Dal punto di vista degli aiuti alle imprese, la realtà è che la spesa ministeriale per questa voce è stata fortemente ridimensionata negli ultimi anni. Il file excel allegato riporta il bilancio preventivo del ministero per il 2016, ordinato per grandezza dell’intervento. La prima voce, di circa 1,5 miliardi, riguarda l’aereonautica, che, con tutta probabilità, significa Finemeccanica. Poi c’è il fondo per la competitività e lo sviluppo, istituito da Corrado Passera, che ha accorpato varie voci sparse di spesa. L’ammontare è di circa 700 milioni. È stato utilizzato anche per fornire garanzie ai crediti alle Pmi, molto apprezzati nella fase acuta della crisi finanziaria. Si spera, però, che l’uscita dalla crisi e il riassetto del sistema bancario lo rendano una voce meno necessaria. Seguono fondi per l’Enea (Ente per le nuove tecnologie e l’ambiente, quindi non sono incentivi alle imprese) e poi varie voci che riguardano le spese militari. Ci sono poi impegni passati di spesa a cui non si può venir meno: si tratta di cifre non trascurabili, ma certo non sconvolgenti.
Molto più “grasso” è rimasto nei bilanci delle regioni, la cui spesa è meno monitorata di quella dello stato centrale. Rivedere quelle voci di spesa si scontra con l’autonomia regionale garantita dalla riforma del Titolo quinto, ma è un passaggio obbligato per reperire fondi.

Leggi anche:  Ansia da elezioni per tutto il 2024

Come impiegare le risorse

Dato che il riutilizzo di ogni euro andrà sudato, è ancora più importante avere le idee chiare su cosa farne. Due suggerimenti.
Primo, ridurre il cuneo fiscale è il modo migliore per rilanciare la competitività delle nostre imprese. Reindirizzare fondi da incentivi di dubbia utilità a riduzioni delle tasse sulle imprese, fra l’altro, è uno scambio a cui le imprese stesse si sono dette più volte favorevoli.
Secondo, concentrare gli incentivi su quello che manca veramente al nostro sistema produttivo: capitale immateriale. È inutile finanziare investimenti in macchinari e beni strumentali: questo è il lavoro delle banche. La competizione internazionale si gioca oggi su innovazione, marchi, capitale umano e organizzativo. È su questi aspetti che il nostro sistema produttivo sta perdendo la sfida, non sui macchinari. Le risorse finanziarie e le idee per aiutare le nostre imprese si dovrebbero concentrare su questi fattori. Ciò vale in particolare per le piccole aziende, che fanno più fatica a finanziare questo tipo di investimenti.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Carriere nella pubblica amministrazione: tanta anzianità, poco merito*

Precedente

Il Punto

Successivo

Salto nel buio

  1. bob

    …per l’apertura di un bar di 12 metri quadri spese iniziali burocratiche 5000 euro. La ragazza interessata esclamava ” ..papà mi ha dato 10 mila euro come faccio ad acquistare il resto?”. Da qui dobbiamo ripartire caro professore. L’ economia ripartirà quando in edilizia, agricoltura e ristorazione si rivedranno volti italiani….allora forse la dannosa, inutile deleteria burocrazia sarà marginale se non sconfitta

  2. Adriano

    Articolo interessante. Però non posso non rilevare la difficoltà dei giornalisti italiani nello scrivere correttamente la parola “aeronautica” (aereonautica? aronautica?

  3. Alessandro Pescari

    Dopo tanti commissari e relative relazioni è l’ora di intervenire e non c’è dubbio che vadano barattati tutti gli incentivi con la riduzione del cuneo contributivo. Questa era anche una proposta di confindustria. Del resto non dobbiamo mai dimenticare che il nostro è un Paese a forte vocazione manifatturiera e per competere nei mercati globali (e per la crescita delle n/imprese) con tale intervento e una forte sburocratizzazione, possiamo iniziare a sperare in una ripresa vera.

  4. marcello

    Più di qualcuno ha avanzato l’ipotesi che le riduzioni del cuneo fiscale, più che incentivare la competitività, l’affossino gli investimenti in innovazione. Il rapporto dell’ISTAT mostra che interconnessioni tra centro e periferia dell’economia italiana sono disastrose (13 punti percentuali meno della Germania). Poichè nel lungo periodo la produttività è quasi tutto, come afferma da decenni P. Krugman, forse sarebbe il caso di concentrarsi sugli investimenti in innovazione che facciano crescere il va e la qualità del lavoro. In questo lo Stato deve avere un ruolo primario, cioè deve investire a partire da alcuni settori startegici: reti, acciaio, perchè senza acciaio non si da nessuno sviluppo, energia, comunicazioni, ecc. Forse, ma a questo punto solo forse, così si potrà superare la maledizione del 20%-80% . L’alternativa, senza un massiccio intervento dello Stato negli investimenti, cosa che adesso anche il FMI (Neoliberalism: Oversold?) ha sdoganato, è ciò che è accaduto nel Regno Unito, senza il paracadute della City. Per coloro che amano le previsioni suggerisco la lettura de: The Rotters’ Club e The closed Circle di J. Coe.

  5. Carmine Meoli

    Dobbiamo sperare che il nuovo corso non tardi a prendere avvio . La sostituzione del Ministro e del Capo di Gabinetto ,che hanno impresso al Mise , ritmi insuali .con
    il passaggio alla Presidenza anche del Prof
    De Vincenti , potrebbe indurre una battuta di arresto a progetti e misure da tempo articolate .

    Ben venga la discussione sulle priorita e le modalita di intervernto ma non possimao lasciare la produttivita e la competitivita alle sole leggi sul lavoro !

  6. Giuseppe Salonia

    Il file excel allegato riporta due volte (una di troppo) il contributo del MiSE all’ENEA

  7. Henri Schmi

    Mi piace l’approccio del neo-ministro, contrariamente al presidente del consiglio può parlare ed agire senza tener conto dell’opinione pubblica. Non credo che alla lunga si possa permettre di rimanere neutro rispetto ai settori. Il cuneo fiscale è compito di un altro ministero. Oltre a tecnologia e energia deve privilegiare ambiente, territorio e infrastrutture, deve pensare ai 4f perché l’Italia potrebbe essere il paese più ricco (pil/cap) in Europa promuovendo solo turismo, cultura, alimentare, paesaggio, moda, design etc. E colpa dei politici, dei loro pessimi consulenti e degli elettori che non è così.

  8. Henri Schmit

    Grande il ministro che osa rompere l’omertà e critica gli evidenti errori della Consob nella vicenda delle subordinate delle banche locali. Quando un membro del governo oserà fare lo stesso per banca d’Italia intervenuta troppo tardi su delle banche in difficoltà dal 2009, non dal 2013. I politici tradizionali ( non solo in Italia) preferiscono stare zitti e aspettare che il temporale passi. Bravo Calenda!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén