L’auto-analisi del Governo su politiche sociali per la famiglia e pari opportunità mette insieme interventi importanti come le quote rosa ormai in atto, interventi in via di sperimentazione come la social card e interventi ancora in attesa di un decreto attuativo.
Sul piano delle politiche sociali e della famiglia, l’auto-analisi del Governo appare una descrizione che mette insieme alla stessa stregua interventi importanti come le quote rosa ormai in atto (e di cui si stanno vedendo già risultati), interventi in sperimentazione come la social card e interventi ancora in attesa di un decreto attuativo. Gli interventi a favore di politiche di conciliazione sono aggregati in un modo assai vago. Non si fa cenno specifico alle politiche relative ai vouchers per i nidi né all’istituzione di un giorno di paternità obbligatorio.
Autovalutazione del Governo Famiglia e pari opportunità
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Ph.D. Università di Wisconsin-Madison, è Professore di Economia Politica all’Università di Torino e Fellow del Collegio Carlo Alberto. È anche Research Fellow dell’Institute di Human Development(IHDSC) della New York University, del network HCEO dell Università di Chicago e dell’ IZA (Bonn). È stata membro del Consiglio Generale della Compagnia San Paolo (2012-2020) e del Comitato Scientifico della Confindustria. I suoi interessi di ricerca riguardano l’economia della famiglia e del lavoro, le differenze di genere e degli investimenti nella prima infanzia. È Associate Editor del Journal oh Human Capital e Review of Economics of the Household. Dal 2000 è Direttore del Centro CHILD e di IEU (Unit of Evaluation) del Collegio Carlo Alberto. Nel 2007 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dell’Ordine del Merito della Repubblica Italiana e nel 2021 ha vinto il Premio Tarantelli.
Giovabbi Raho
Quote rosa.
Al mio seggio (votazione PD per il parlamento) erano segnati 5 uomini e 3 donne.
Dovendo votare una donna ed un uomo, la donna aveva una maggior probabilità di essere eletta rispetto all’uomo.
Donna 33% , uomo 20%.
Giusto?
La parità si trasforma in privilegio.
senza nessun antifemminismo!