Lavoce.info

Politica monetaria: ritorno agli anni Settanta

Si ripropone oggi il dilemma degli anni Settanta. Se la Fed misura correttamente il tasso naturale, la politica dei tassi a zero è appropriata. Se invece lo sta sottostimando, i tassi oggi sono eccessivamente bassi e andrebbero normalizzati. Il dibattito è destinato a continuare ancora per molto.

Aspettando la Fed

Circa un anno fa, il comunicato del Federal Open Market Committee della Fed annunciava un probabile sentiero di risalita dei tassi di interesse da un livello zero a circa il 3-4 per cento entro il 2018. Questo implicava che nell’arco del 2016 gli operatori avrebbero dovuto attendersi almeno tre o quattro incrementi dei tassi. Finora, però, dopo la discussa decisione di ieri, la Fed non ha ancora dato seguito a quella “promessa”. Il comunicato della Fed lascia intendere, tuttavia, che un primo rialzo dei tassi di interesse sia da attendersi entro la fine dell’anno. La Fed ha acceso i motori dell’aereo sulla pista di rollaggio, ma non ha ancora deciso di far alzare l’aereo in volo. Il tema del rialzo (o meno) dei tassi di interesse negli Usa è una delle questioni di politica economica più dibattute del nostro tempo. I tassi andrebbero rialzati per “normalizzare” la politica monetaria dopo anni eccezionali in cui sono stati a zero? Oppure andrebbero lasciati a zero (o persino ridotti in territorio negativo) per accomodare una ripresa che, pur positiva, rimane anemica rispetto agli standard storici dell’economia americana?

L’importanza del tasso di interesse reale naturale

La risposta alla domanda dipende da un dato centrale: il cosiddetto tasso di interesse reale naturale. Il tasso naturale misura il tasso di interesse “ottimale” a cui una banca centrale dovrebbe attenersi per ottenere simultaneamente stabilità dei prezzi e massima occupazione.

Figura 1 – Stima del tasso di interesse naturale

monacelli

Fonte: CurdiaCurdia, Ferrero, Ng and Tambalotti.

Una banca centrale sta conducendo una politica monetaria troppo restrittiva o, al contrario espansiva, a seconda che i tassi siano più alti, o più bassi, relativamente al valore ideale del tasso naturale. Si tratta di una misura teorica, quindi non osservabile, ma che può essere stimata (seppur con incertezza) tramite tecniche statistiche. Con una importante complicazione: il tasso naturale varia nel tempo, e può anche scendere a livelli ampiamente al di sotto dello zero. Quando ciò accade, siamo in una cosiddetta trappola della liquidità: i tassi fissati dalla banca centrale non possono seguire il tasso naturale fin sotto zero.  A che livello è oggi il tasso di interesse naturale? È mutato significativamente dopo la crisi del 2008? La figura 1 mostra una stima del tasso di interesse naturale ricavata recentemente da un modello macroeconomico di alcuni ricercatori della Federal Reserve. La linea continua indica la stima puntuale, mentre le bande colorate mostrano una misura dell’incertezza intorno a queste stime. Si notino tre aspetti. Primo, con la recessione del 2008 (istogramma in grigio) il tasso di interesse naturale è calato in modo sensibile e ha raggiunto valori negativi intorno al -4 per cento. Secondo, seppur con una banda di incertezza, il tasso reale naturale nel 2016 è stimato ancora su valori negativi. In altri termini, una politica monetaria che mantiene tassi zero rimane, secondo questo criterio, ancora troppo restrittiva (e non il contrario). Terzo, il tasso naturale dovrebbe gradualmente ritornare a valori positivi, riflettendo le prospettive di maggiore crescita, ma l’incertezza rimane ancora grande (le bande colorate includono ancora la possibilità, seppur minore, che il tasso naturale possa essere ancora zero nel 2020!)

Leggi anche:  Espansiva o restrittiva? Come leggere la politica monetaria della Fed

Un dilemma che ritorna

Il tema della misura corretta del tasso di interesse naturale (e quindi della gestione ottimale della politica monetaria) ricorda la crisi degli anni Settanta. Una teoria accreditata sul perché negli Usa, ma anche in Europa, l’inflazione abbia accelerato così tanto in quegli anni si focalizza sulla imperfetta misura del tasso di crescita potenziale dell’economia. In sintesi, la Fed mantenne i tassi di interesse troppo bassi perché le stime in suo possesso indicavano una forte contrazione del cosiddetto “output gap”, cioè la differenza tra il livello effettivo e il livello potenziale (o naturale) del Pil. La Fed, di fatto, stimava un livello potenziale costante: osservando il livello effettivo del Pil calare drasticamente, ne deduceva che l’output gap fosse calato a livelli drasticamente negativi. Da ciò una condotta estremamente espansiva (tassi molto bassi) che avrebbe generato un eccesso di inflazione. L’errore che la Fed commetteva era quello di non misurare correttamente il rallentamento della produttività, e quindi del Pil naturale; non realizzando perciò che l’output gap non era così negativo, ma ben più vicino allo zero. Lo stesso dilemma di allora si pone oggi. Se la Fed sta misurando il tasso naturale correttamente, ciò significa che la politica dei tassi a zero è stata e continua a essere appropriata. Se invece, come alcuni sostengono, sta sottostimando il tasso naturale, i tassi oggi sono eccessivamente bassi e andrebbero normalizzati. Il dibattito è destinato a rimanere tra noi ancora per molto.

 

 

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il gusto amaro del caffè e del cacao *

Precedente

Il Punto

Successivo

Olimpiadi sì o no? Vediamo i conti

10 commenti

  1. Grazie a Tommaso per aver fatto riferimento al nostro lavoro. Per chi fosse interessato, Vasco Curdia mantiene stime aggiornate del tasso di interesse naturale (disponibili al sito http://www.frbsf.org/economic-research/publications/economic-letter/2015/october/gradual-return-to-normal-natural-rate-of-interest/), ristimando periodicamente il modello nel nostro JME paper.

  2. Paolo Gelain

    Sì potrebbe pure analizzare il tasso di interesse ottimo, che non necessariamente deve seguire quello naturale e al quale si può anche applicare il vincolo della non negatività.

  3. Marco Massimo

    La ottusa ideologia monetarista mostra tutti i suoi limiti; invece che impiccarsi ai tassi di interesse ultrabassi gli USA ed anche l’Europa dovrebbero fare quello che si fece negli anni ’30: interventi massicci di investimenti pubblici; infatti, come Keynes sapeva bene, il libero mercato da solo NON assicura la piena occupazione e lasciato a se stesso aggrava a dismisura le diseguaglianze e alla fine si lega le mani da solo nel senso che si inceppa pure la cescita.

    • Paolo Gelain

      Beh, non è che gli interventi pubblici negli anni 30 servirono poi molto ad uscire dalla crisi. E poi negli Stati Uniti hanno fatto un bell’intervento di quasi un trilione di dollari qualche anno fa.

      • Mariano Maragno

        Paolo Gelain ha perfettamente ragione. Le conseguenze degli investimenti furono solo sociali e non economici. Fu la seconda guerra mondiale a risollevare l’economia americana. Personalmente temo che l’unico cambiamento rimasto da perpetrare sia quello culturale. I cambiamenti monetari necessari sono già stati avanzati ottimamente dalla BCE.

  4. anna

    Salve, non ho competenze economiche, ma storicamente parlando ha ragione Marco Massimo, ormai sui tassi si è intervenuti adesso è ora di trovare altre strade. Con stima

  5. Gianni

    Purtroppo una pia illusione: Borio ha ben spiegato l’inaffidabilità del tasso naturale di interesse ad esempio qui:http://www.bis.org/speeches/sp151112.pdf . I banchieri centrali non sanno cosa stanno facendo e non possono saperlo. Stupisce che Monacelli corra dietro a questa numerologia ma probabilmente è l’unico modo per giustificare l’operto di una banca centrale

    • Paolo Gelain

      Borio ha messo in evidenza alcuni limiti delle variabili “naturali” che tutti ben conosciamo. Ma non dice che non si debbano utilizzare, anzi suggerisce che si tengano in considarazione fattori rilevanti, quali ad esempio le variabili finanziarie, che fino ad ora hanno ricevuto poca attenzione.

      • Gianni

        Non è così.
        Borio afferma (anche nel testo del discorso che ho likato sebbene succintamente) che anche le grandezze reali che determinerebbero il tasso naturale sono inaffidabili a seguito di un boom ed quindi è errato considerare il ciclo come una fluttuazione attorno a un trend
        Mentre una grandezza tipicamente monetaria come l’inflazione è ingannevole

        • Paolo Gelain

          Non so dove abbia letto quanto afferma, ma i seguenti due passaggi che riporto sottlineano quello che io affermo. 1) It is not uncommon to hear supporters of the “saving glut” and “secular stagnation” hypotheses say that the equilibrium or natural rate is very low, even negative, and that this rate generates financial instability. Seen from this angle, such a statement is somewhat misleading. It is more a reflection of the incompleteness of the analytical frameworks used to define and measure the natural rate concept – frameworks that do not incorporate financial instability – than a reflection of an inherent tension between natural rates and financial stability. There is a need to go beyond the full employment-inflation paradigm to fully characterise economic equilibrium. 2) defining equilibrium (or natural) rates purely in terms of the equality of actual and potential output and price stability in any given period is too narrow an approach. An equilibrium rate should also be consistent with sustainable financial and macroeconomic stability – two sides of the same coin. Here, I highlighted the role of financial booms and busts, or financial cycles.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén