Lavoce.info

Taglio al costo del lavoro? Difficile ma si può

Gli sgravi contributivi previsti nel 2015 hanno fatto aumentare in modo significativo le assunzioni. Ora l’incentivo è molto più ridotto, in sostanza un premio a chi assume. Meglio allora pensare a un taglio strutturale del costo del lavoro? I risultati si vedrebbero nel medio periodo, non subito.

Effetti degli incentivi

Una riflessione attenta su quanto accaduto all’occupazione dipendente nel settore privato nel 2015 è di aiuto nel dibattito sul destino – proroga o abolizione o selezione della platea – degli sgravi contributivi per i neo assunti.
Il Rapporto Inps 2016 ha messo a disposizione alcune evidenze solide:

  1. nel 2015 le assunzioni a tempo indeterminato sono aumentate in modo oltremodo significativo, trainate principalmente dagli sgravi contributivi: da circa 1,3 milioni per ciascun anno del biennio 2013-2014 a oltre 2 milioni nel 2015; di queste, circa 1,2 milioni hanno beneficiato dell’esonero (per chiarezza: questi valori sono al netto delle 400mila trasformazioni con esonero da contratti a tempo determinato in indeterminato nella medesima impresa);
  2. la congiuntura 2015 (dinamica export, Pil) non è stata così favorevole da motivare una crescita dei posti di lavoro pari a quella osservata;
  3. protagoniste delle assunzioni sono state imprese in crescita occupazionale: infatti meno di 300mila assunzioni esonerate (pari a un quarto del totale esonerate) sono state realizzate da imprese con occupazione stabile o in contrazione (lo sgravio in questi casi ha finanziato il turnover). L’esonero, nella maggioranza dei casi, non si è affatto risolto in un’esclusiva riconversione contrattuale di lavoratori già occupati presso le medesime aziende, come sostengono quanti confondono il saldo aggregato dei movimenti complessivi (che misura la variazione occupazionale complessiva) con la misura dei posti di lavoro creati, che dev’essere calcolata tenendo conto dei saldi impresa per impresa;
  4. la stragrande maggioranza di quelle utilizzatrici degli esoneri è costituita da piccole imprese (solo un terzo dei rapporti esonerati è stato attivato da imprese con oltre 30 dipendenti).

Gli incentivi previsti per i neoassunti nel 2015 hanno provocato dunque uno shock occupazionale, come del resto atteso, trattandosi di un abbattimento del costo del lavoro per tre anni attorno al 30 per cento. L’ammontare complessivo degli incentivi erogati non si è risolto in una perdita secca (deadweight loss) per il bilancio pubblico. Perché le scelte delle imprese, sia in materia di volumi occupazionali che di tipologia, sono state effettivamente “forzate”, incentivandole a investire in capitale umano. E non si è trattato di un mero anticipo di un paio di mesi rispetto ad assunzioni che sarebbero comunque avvenute, ma di una “scommessa” sul miglioramento del contesto economico.
L’accesso all’incentivo è durato un anno e le imprese lo sapevano. Attualmente è molto più modesto e il livello delle assunzioni a tempo indeterminato è ritornato a essere, sostanzialmente, quello del 2013-2014.
Poiché le assunzioni a tempo indeterminato sono composte da una quota, abbastanza stabile quantitativamente, di passaggi tra imprese (mobilità normale dei lavoratori più mobilità generata dalle alterne fortune delle aziende appaltatrici nei settori dei servizi) non esonerabili, è logico che la quota di assunzioni incentivate risulti, come dai dati dell’Osservatorio precariato, modesta (attualmente attorno al 30 per cento delle assunzioni) perché rispetto al 2015 la riduzione dei rapporti eligibili è ancora più elevata di quella dei rapporti totali a tempo indeterminato. È chiaro che il nuovo incentivo non è in grado di forzare alcuna scelta delle imprese: ha quindi una funzione di premio a chi assume, non di incentivo. Per questo il rischio che l’attuale incentivo sia effettivamente un deadweight loss è elevatissimo. E quindi è più che sensato l’interrogativo: perché non dedicare le medesime risorse a un taglio strutturale del costo del lavoro piuttosto che a interventi parziali?

Leggi anche:  Il triennio peggiore per i salari italiani

Risultati nel medio termine

Tralasciando la questione, prioritaria, del come finanziare un taglio strutturale (non può penalizzare le future pensioni pubbliche) e di che entità possa essere, un aspetto di rilievo è relativo a ciò che ci si attende da esso: mentre una politica di forte incentivazione alle nuove assunzioni ha effetti congiunturali (a breve) sui livelli occupazionali (e quindi su salari, consumi e così via), una riforma strutturale, a parità di tempistica, non ne ha pressoché nessuno. Cercare nei dati sull’occupazione complessiva gli effetti a breve di un taglio del costo del lavoro di alcuni punti sarebbe esercizio funambolico. Ci si può anche riuscire – la strumentazione oggi è sofisticata – ma se molti commentatori non si sono arresi neanche di fronte alle macroscopiche evidenze per il 2015, come si potrà convincerli di effetti a occhio nudo nemmeno minimamente percepibili?
L’inutilizzabilità nel dibattito non è argomento sufficiente per decidere sulla bontà delle politiche e sull’opportunità di una riduzione del costo del lavoro. Questa dovrebbe servire – e solo come tale esser motivata – per la competitività di sistema di medio periodo, grazie alla riduzione della forbice rispetto ai costi corrispondenti dei paesi con i quali vogliamo misurarci.
Ma occorre riconoscere che oliare il sistema non è la stessa cosa che spingerlo: entrambe azioni doverose che però, anche a parità di investimento, generano risultati in tempi significativamente diversi. Ed è meglio dirlo per non suscitare aspettative eccessive, candidate a essere deluse.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  In agricoltura lo sfruttamento non è un destino

Precedente

Il Punto

Successivo

Il governo verso un’inutile manovrina

  1. A proposito dell’incremento dei posti di lavoro nel 2015, in che misura si possono vedere i risultati concreti sull’economia? in altre parole queste centinaia di migliaia di persone in più che lavorano e guadagnano uno stipendio dovrebbero incrementare i consumi. In che maniera sono aumentati nel 2015 e nel 2016? Vedo che l’aumento del PIL in Italia è molto modesto e se l’aumento cospicuo di assunzioni non è in grado di aumentarlo in modo significativo, mi chiedo se questi incentivi siano la ricetta giusta per il nostro Paese.

    • bob

      dettori provi ad aprire una qualsiasi attività è quelle che chiamano “semplificazioni” non sono altro che la stantia vecchia burocrazia moltiplicata per mille. I signori dovrebbe dirci delle migliaia di artigiani che si sono cancellati. Il Paese che elabora statistiche dentro torri d’ avorio è un Paese senza futuro…la realtà è drammaticamente diversa

  2. Massimo Coletti

    Signor Dettori, ho la stessa curiosità: quale effetto sui consumi interni, soprattutto su beni durevoli, hanno i due fenomeni di “conversione” di rapporti da tempo indeterminato, e di “creazione” per inoccupati, tramite i comportamenti dei singoli? Io non ho strumenti e competenze per capirlo.

  3. Michele

    Vivendo tutti i giorni la realtà di tante imprese medio grandi, dissento profondamente dall’analisi di Anastasia. Non c’è stata occupazione in più grazie agli incentivi. Nessuna impresa assume solo perche il lavoro costa meno. Assume solo perché c’è necessità di nuovo personale. Gli incentivi sono serviti solo ad aumentare i profitti, in totale 18\20 mld regalati alle imprese in cambio di nulla. La conclusione dell’autore conferma la mia tesi: i risultati non si vedono ad occhio nudo (e neanche con il microscopio). Meglio, si vedono solo a livello di bilancio, nell’utile netto.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén