Lavoce.info

Il domani della finanza pubblica è sempre meglio dell’oggi

Nel Documento di bilancio inviato a Bruxelles il governo si impegna a proseguire il lento calo del deficit e a iniziare una riduzione del debito sempre promessa ma finora mai realizzata. I risultati più consistenti sono in arrivo, grazie alle clausole di salvaguardia future, solo nel 2019.

Gli obiettivi di finanza pubblica assunti dal governo

Nel Documento di bilancio provvisorio 2017 (Draft Budgetary Plan) inviato a Bruxelles, il governo italiano mette per iscritto obiettivi e impegni di finanza pubblica per il prossimo triennio. Nel documento due tabelle sono più importanti delle altre. La prima (la III.1.6) è relativa agli obiettivi di deficit pubblico (General Government budgetary targets). La seconda (la III.1.7) è relativa agli obiettivi di debito pubblico. Ne riassumo gli elementi essenziali in una sola tabella riportata sotto.

Tabella 1

Schermata 2016-10-20 alle 16.45.26

Il deficit scende grazie al calo della spesa per interessi e a misure una tantum

Il governo intende far scendere marginalmente il deficit pubblico nel 2017 dal 2,4 del 2016 (a sua volta inferiore al 2,6 del 2015 e al 3,0 del 2014) al 2,3 per cento del Pil. L’impegno futuro è quello di (quasi) azzerare il deficit nel 2019. Malgrado l’accordo raggiunto con la Commissione nel maggio 2016 di arrivare all’1,8 nel 2017, a distanza di pochi mesi, il governo si presenta all’Europa con uno sforamento di mezzo punto di Pil (da 1,8 a 2,3) rispetto agli impegni precedenti. Con un Pil 2017 a 1.703 miliardi di euro, mezzo punto di Pil vale 8,5 miliardi di maggiori spese e minori entrate. La parte preponderante del deficit aggiuntivo è costituito da spese per due emergenze, quella dei rifugiati e quella del terremoto di fine agosto nel centro Italia, per un totale di 0,4 punti di Pil.
Dalla tabella si vede poi che la riduzione del deficit 2017 non arriverà da minori spese vive o maggiori entrate, ma piuttosto dalla riduzione della spesa per interessi sul debito pubblico. L’avanzo primario (la differenza tra entrate e spese vive, riga 2) infatti cala da 1,5 a 1,4 punti di Pil, mentre la spesa per interessi sul debito pubblico (riga 3) scende di tre decimi di punto percentuale, da 4 a 3,7 punti percentuali. Il tasso di interesse medio che l’Italia sta pagando sul suo debito nel 2016 è ancora del 3,1 per cento. Ma gli interessi sulle emissioni più recenti riflettono i costi sensibilmente più bassi determinati dai tassi a zero prevalenti sui mercati finanziari. In futuro, il saldo primario salirebbe al 3 per cento nel 2019 mentre in parallelo proseguirebbe la discesa della spesa per interessi.
Scendendo nella tabella, si può anche notare che il deficit non diminuirebbe nemmeno di quello 0,1 se non fosse per l’adozione di misure una tantum, cioè le misure che non rappresentano fonti di maggiore entrata o di minori uscite permanenti, ma solo per un anno particolare. La tabella dice che nel 2017 tali misure conteranno per lo 0,2 per cento del Pil (3,4 miliardi) mentre contavano solo per lo 0,1 (1,7 miliardi) nel 2016. Al netto delle misure una tantum, il deficit 2017 rimarrebbe costante al suo livello del 2016, al 2,5 per cento.

Leggi anche:  Piano strutturale di bilancio: resta una visione di corto respiro

Il deficit strutturale cresce

Se poi si depura il deficit dalle circostanze cicliche che lo rendono automaticamente più elevato negli anni di vacche magre (come il 2009 e il biennio 2012-13) e più basso negli anni di vacche – relativamente – grasse (come il 2010 o il 2015), emerge che il deficit strutturale è in aumento di 0,4 punti, fino all’1,6 per cento nel 2017. Dal 2018, tuttavia, il deficit strutturale dovrebbe riprendere il suo cammino fino al sostanziale azzeramento programmato per il 2019.
Per finire, il debito pubblico – in aumento nel 2016 al 132,8 per cento rispetto al suo valore 2015 (doveva invece scendere) – è dato in lieve riduzione nel 2017 e in calo più marcato nel 2018-19, fino a raggiungere il 126,7 per cento del Pil nel 2019.

Il domani è sempre meglio dell’oggi

Nel complesso, il quadro di finanza pubblica descritto dalla tabella propone un domani di conti pubblici in equilibrio e debito pubblico in calo marcato. Un domani molto migliore di un oggi in cui per ora si fatica a leggere segni definiti di vero miglioramento, non cosmetico, dei saldi di finanza pubblica.
C’è poi da considerare che i miglioramenti di domani sono fortemente influenzati dalla dinamica del Pil a prezzi correnti, dato in aumento del 3 per cento circa (si vede dalle ultime righe della tabella) sia nel 2018 che nel 2019. Tale crescita è però influenzata in modo cruciale dall’effetto inflattivo delle clausole di salvaguardia (aumenti automatici di Iva) non ancora disattivate. Un aumento dell’Iva fa salire l’inflazione e questo a sua volta fa crescere il Pil a prezzi correnti (la somma della crescita del Pil reale e dell’inflazione). Un aumento del Pil a prezzi correnti riduce deficit e debito in rapporto al Pil. Succede poi che le clausole vengano (per fortuna) disattivate di anno in anno e il denominatore del rapporto tra variabili di finanza pubblica e Pil evolve in modo sempre meno favorevole del previsto. Il deficit scende poco e il debito non scende affatto.
Se il domani della finanza pubblica sembra meglio dell’oggi, non è solo per l’inguaribile ottimismo dei politici: c’è anche la mano visibile di chi disegna le manovre di finanza pubblica.

Leggi anche:  Nuovi armi dell'Ue contro il denaro sporco

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Una manovra ben poco strutturale

Precedente

Bilancio dello stato, una riforma in sordina

Successivo

Sistema delle garanzie: si può fare ancora di più*

  1. Massimo GIANNINI

    “Se il domani della finanza pubblica sembra meglio dell’oggi, non è solo per l’inguaribile ottimismo dei politici: c’è anche la mano visibile di chi disegna le manovre di finanza pubblica”.

    Non è la mano invisibile (che in economia potrebbe avere anche effetti positivi) ma è il truccare i conti anche a fini elettoralistici. Bisogna che qualcuno cominci a chiamare le cose con il loro nome e lo dica ai governanti.

  2. Virginio Zaffaroni

    L’On. Damiano invece esulta per l’ottavo intervento a favore di (presunti) esodati, si felicita per le elargizioni ai pensionati (a prescindere dall’Isee), sostiene lo sforamento al 2,3 anche se (l’ho sentito dalla sua soave bocca ieri sera in tv) lui si augura uno sforamento fino anche al 3%. Tanto oggi paga da bere Draghi, e domani pagheranno da bere le future generazioni. Per scrutare il futuro dei giovani ieri dovevamo ascoltare bene cosa diceva Andreotti, oggi cosa dice Damiano.

  3. Luca Vota

    Nutro forti perplessità sui dati relativi alla riduzione della spesa per interessi.
    Da Marzo 2015 ad oggi abbiamo pagato interessi sul debito in meno per 6 miliardi di euro, ma nello stesso mese di quest’anno il quantitative easing si esaurirà e non sappiamo con certezza per quanto ancora proseguirà.
    Quindi spero che quei dati in tabella siano stati stimati tenendo conto di tale fatto altrimenti sono di dubbia affidabilità.

  4. Enrico Motta

    Interessante articolo di analisi, ma manca una presa di posizione: Lei è favorevole o no al pareggio di bilancio? Vari suoi colleghi auspicano deficit pari al 3% o più del PIL, posizione che non condivido ma di cui apprezzo il coraggio (o l’incoscienza?). E Lei?

  5. Mario Rossi

    I conti pubblici non sono mai stati sotto controllo in Italia! L’unica cosa che è sotto controllo sono i sondaggi del resto non importa nulla a nessuno! almeno fino a quando Draghi non si stufa di stampare soldi. Il problema di fondo è che si può gestire un paese con i sondaggi ed affidare al potere il solo incarico di autoconservarsi. il fatto è che se si vuole giocare all’americana non possiamo poi pensare di mantenere un sistema tanto costoso quanto inutile e dannoso, in america va a votare il 30% o meno della gente perchè tutti lavorano nessuno gli rompe le scatole e allora……che facciano un pò cosa vogliono. Ma quando per mantenere un sistema che unico scopo ha quello di mantenere una classe al potere spendi più della metà di quello che il lavoro produce……be allora auguri!!!!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén