Lavoce.info

Campanilismo all’italiana: il caso dell’Abruzzo e del Molise*

Le separazioni tra territori che fanno parte di un’unica giurisdizione possono derivare da motivazioni fiscali, ma anche da ragioni identitarie. Per esempio, nel 1963 Abruzzo e Molise sono diventate due regioni distinte. Con vantaggi per entrambe.

Preferenza per il proprio gruppo

La teoria economica razionalizza le separazioni amministrative per lo più sulla base di criteri di tipo fiscale. Se unite all’interno di un’unica giurisdizione, due regioni possono economizzare sui servizi pubblici se ci sono economie di scala per la loro fornitura. Allo stesso tempo, l’unione può comportare dei costi. Ad esempio, i residenti delle due regioni possono avere idee diverse sul tipo di servizi che il settore pubblico deve fornire e stando assieme dovranno raggiungere dei compromessi. Le istanze in favore di una separazione emergerebbero laddove i costi dello stare assieme sono più elevati dei vantaggi.

Tuttavia, gli aspetti strettamente economici sembrano eccessivamente limitati per la piena comprensione del fenomeno. Alcuni osservatori (come Russell Golman ed altri, 2016) hanno evidenziato il carattere identitario e culturale dei movimenti separatisti. Si pensi alla “riscoperta” dei dialetti perfino nella segnaletica stradale di molti comuni italiani, o all’uso del catalano da contrapporre al castigliano.

In un nostro lavoro abbiamo ragionato su una motivazione diversa da quella fiscale. L’idea è che alcune comunità possano dare valore alle interazioni che avvengono con individui ritenuti simili sulla base di qualche caratteristica (in sociologia tale tendenza viene definita “omofilia”, nel nostro caso potremmo parlare di “campanilismo”). Si tratta quindi di una preferenza di tipo culturale (che ovviamente può anche presentarsi legata a interessi di natura fiscale). Se una società è composta da gruppi eterogeni – e se i caratteri culturali sono molto accentuati – è possibile che prevalga un equilibrio in cui ciascun gruppo preferisce risiedere all’interno di una giurisdizione separata, perché la separazione favorisce l’interazione tra persone simili. In questa prospettiva, un certo grado di “campanilismo” favorisce la cooperazione tra membri di una società omogenea. Nulla però garantisce che i vantaggi acquisiti con una maggiore omogeneità culturale generino pure migliori risultati di tipo economico.

Leggi anche:  Un colpo di spugna sulle rivendicazioni delle regioni?

Il caso dell’Abruzzo e del Molise

La separazione tra Abruzzo e Molise del 1963 può essere un utile caso di studio. Il ruolo dei fattori di natura fiscale era infatti molto limitato, poiché le riforme che porteranno a un maggiore decentramento inizieranno solo un decennio dopo. Le due regioni, poi, facevano (e fanno) parte di uno stato nazionale che comunque garantiva servizi caratterizzati da alti costi fissi, come difesa e giustizia. Però, nel corso degli eventi storici che hanno mutato le giurisdizioni all’interno del paese, il Molise è stato accorpato per lunghi periodi con territori pugliesi e campani. E l’eredità storica ha fatto sì che l’unione con l’Abruzzo fosse ritenuta artificiosa e, quindi, osteggiata.

All’indomani della separazione, le due regioni iniziarono a registrare una contrazione dei flussi di emigrazione (nel confronto controfattuale con altre aree meridionali, in base al metodo delle differenze nelle differenze). Si tratta di un risultato in linea con l’idea di omofilia qui proposta, poiché il rafforzamento della cooperazione con il proprio gruppo di riferimento aumenta la disutilità implicita nell’abbandonare la propria comunità.

Per quanto riguarda gli esiti sullo sviluppo economico locale, la traiettoria di crescita (misurata col PIL pro capite) inizia per entrambe le aree a migliorare (nel confronto controfattuale con altre aree meridionali, in base al metodo del controllo sintetico: figura 1). I guadagni in termini di crescita si materializzano a partire dall’inizio degli anni Settanta in Abruzzo e dalla metà di quel decennio in Molise. Nel caso in esame, quindi, una maggiore cooperazione indotta da campanilismo può aver comportato un maggiore sviluppo dell’attività economica in entrambe le aree.

Figura 1 – Evoluzione del Pil pro capite in Abruzzo e Molise (1951=100)

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota: stime ottenute con il metodo del controllo sintetico (i dettagli sono in Dalmazzo, de Blasio e Poy, 2018).

Altre spiegazioni?

Il fatto che popolazione e crescita aumentino dopo la separazione può in realtà essere dovuto a circostanze diverse da quelle qui messe in luce. Per esempio, la separazione ha comportato una duplicazione di parte dell’amministrazione pubblica. La maggiore crescita potrebbe quindi derivare solo dalla maggiore occupazione pubblica. In realtà non è così. Il contributo del pubblico impiego alla crescita locale appare irrisorio.

Leggi anche:  Dalle liste di attesa all'autonomia differenziata: la sanità tra stato e regioni

Un certo grado di “campanilismo” può quindi aumentare la coesione sociale e favorire l’accumulazione di “capitale sociale”. Nel caso di Abruzzo e Molise, la separazione ha portato anche a miglioramenti economici. In generale, però, i nostri risultati non devono portare alla conclusione che società omogenee siano migliori del “melting pot”. Come mostrato da altri (come per esempio Ottaviano & Peri 2006, ma anche Botticini & Eckstein 2012), la mescolanza di culture è risultata essenziale in molti contesti per favorire la nascita di idee e innovazioni che sarebbero state altrimenti irraggiungibili.

* Le idee e le opinioni espresse in questo articolo sono da attribuire esclusivamente agli autori e non coinvolgono la responsabilità delle istituzioni di appartenenza.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Aspettando l'inevitabile sconfitta dei conservatori

Precedente

Se per Saviano l’accoglienza dei migranti ce la paga l’Europa

Successivo

“Aiutarli a casa loro” non ferma i flussi migratori

10 commenti

  1. Savino

    Uno dei tantissimi esempi della stupidità e dell’ignoranza italiana.
    Il mondo è velocissimo e globale e noi continuiamo a dividerci tra fratelli e tra vicini di casa.
    La frustrazione del sovranismo da parte delle persone schiave del loro smartphone e della loro routine.

    • Nicola Lai

      Non è così semplice, la storia e i suoi eventi hanno fatto sì che ci sia questo fenomeno, dobbiamo dare tempo ancora.

    • Carmine Meoli

      Stupidita forse. Ma osserviamo per un istante gli andamenti demografici ed economici di piccole
      aree ” cenerentole” in grandi regioni ! Le economie di scala funzionano in un mercato perfetto , ma
      la ripartizione dei bene(male)fici accresce solo gli squilibri .

    • Sfatiamo questa diceria le Regioni sono state attuate nel 1970, prima non esistevano.
      Nel 1963 fu approvata una legge costituzionale per istuire 2 Regioni distinte Regine Abruzzo e Regione Molise pertanto.
      La Regione Abruzzi e Molise era una regione prevista dall’art 131 titolo V della nostra mai attuata e abolita nel 1963.
      In 800 anni di storia il Molise e stata un entità autonoma
      Ve lo dice un abruzzese

  2. Lucio Sepede

    A me sembra che questo che in questo caso ci siano le correlazioni ma manchi qualsiasi legame di causa/effetto. Prima di tutto tra l’Abruzzo e il Molise non esistono significative differenze né dal punto di vista culturale, né sociale e neanche dialettale. I dialetti delle province de L’Aquila e di Isernia sono praticamente gli stessi. Così come sono praticamente molto simili quelli delle province di Chieti e Campobasso. Secondo me esistono molte più differenze tra l’Emilia e la Romagna che non tra l’Abruzzo e il Molise. Il maggiore è sviluppo del Molise negli anni sessanta, settanta e ottanta è dovuto ai posti pubblici degli uffici regionali e all’insediamento nel Molise di alcune attività sopratutto industriali completamente indipendenti dalla nuova Regione: a Termoli la Fiat, lo zuccherificio; un’industria chimica; lo sviluppo del turismo; a Bojano la Sam; nei nuclei industriali di Campochiaro e di Isernia-Venafro diverse industrie. Tutte realizzate da imprenditori esterni con l’utilizzo degli incentivi previsti dalla Cassa del Mezzogiorno. La stessa cosa è accaduta in Abruzzo.

    • Axel Foley

      Vi sono grandi differenze tra Abruzzo e Molise, al contrario di quanto dici…e differenze ancor più grandi nel dialetto parlato a Chieti ed in quello di Campobasso, fidati!!!

  3. Cristina

    Nel Molise la crescita economica e la riduzione dell’emigrazione è stata dovuta principalmente all’industrializzazione della regione, avvenuta proprio in quegli anni. L’atterraggio in Molise di grandi imprese, tra cui la Fiat, grazie all’intervento straordinario per il Mezzogiorno, ha fatto si che addirittura si importassero lavoratori da Campania e Puglia. Oggi non è più così. L’unione delle due regioni porterebbe sicuramente ad un risparmio di spesa pubblica e ad un utilizzo più efficiente delle risorse.

  4. Gabriele Tonne

    molto di più della separazione, al progresso economico ha sicuramente contribuito la costruzione delle due autostrade che collegano queste due regioni alla costa tirrenica

  5. enzo

    Nella da sempre federalista Germania, in Spagna e persino nella centralistica Francia la taglia media delle regioni è decisamente superiore a quella italiana. In realtà il vero amore per l’identità regionale nasce dal fatto che le nostre sono organi di spesa ma non di entrate. La burocrazia regionale, tutti i posti gravitanti intorno alla sanità, incarichi e spese le più disparate con l’ovvia eccezione dei fondi comunitari. Soprattutto nel Sud (Salento, Lucania, Sannio) sono tutti amori verso una fonte di spesa pubblica maggiore cui attingere. Negli altri paesi si decidono i confini regionali in base a criteri di razionalità da noi si pensa alla regione come ad un bancomat. Sicuramente quindi una maggiore crescita ma insana.

  6. bob

    io ammiro soprattutto il vostro coraggio nel difendere il regionalismo ci vuole fegato..il disastro da Nord a Sud è sotto gli occhi di tutti. C’è qualcuno che parla di stupidità e ignoranza, una su tutte: le ambasciate regionali all’estero. A tanto non era arrivato neanche il miglior Totò!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén