Lavoce.info

Nuovo corso della Consulta sotto il segno della trasparenza

La Corte costituzionale si apre all’ascolto della società civile, con un nuovo corso orientato a rendere trasparenti alcune prassi. Farà crescere nei cittadini la consapevolezza che non sono privi di tutela di fronte alle leggi di dubbia costituzionalità.

Per la Corte un ruolo essenziale

Qualcosa si muove a Palazzo della Consulta. Non è soltanto l’elezione, per la prima volta nella storia, di una donna, Marta Cartabia, alla presidenza, che ha contribuito a far puntare i riflettori su questa istituzione, solitamente assai trascurata dai media e poco nota all’opinione pubblica. Il comunicato stampa dell’11 gennaio 2020, dal titolo significativo “La Corte si apre all’ascolto della società civile”, annuncia una modifica sostanziale che la Corte, nella sua collegialità, ha apportato alle norme che regolano il proprio processo. Si tratta di un’innovazione senza precedenti nei suoi 64 anni di attività, suscettibile di riverberarsi sul rapporto della Corte con la società e sull’attitudine dei cittadini nei confronti dei poteri pubblici.

Giova ricordare che la Corte costituzionale è un organo costituzionale indipendente che ha il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione, in primo luogo da parte del legislatore. Ha pertanto il potere di annullare le leggi incostituzionali, obbligando il governo, il Parlamento e, in definitiva, le maggioranze politiche democratiche a rispettare la Costituzione. Insomma, si tratta di un’istituzione chiave del nostro ordinamento, che, se guardata dal punto di vista dei cittadini, costituisce il completamento delle garanzie che offrono i giudici comuni. È una novità introdotta dai nostri costituenti, tra i primi a realizzare che per evitare le degenerazioni autoritarie occorreva trovare il modo di limitare anche le maggioranze politiche, poi ripresa in quasi tutti i paesi, al punto che è ormai inconcepibile una democrazia senza giustizia costituzionale.

La centralità del suo ruolo è sottolineata dalle decisioni che, negli anni, la Corte costituzionale ha adottato e che hanno cambiato la vita degli italiani: da quelle più antiche, sull’uguaglianza uomo-donna, i diritti dei lavoratori, la libertà di espressione, fino alle più recenti, in materia di fine vita, disabili, prostituzione, immigrazione. Decisioni che, spesso, non sono state indolori: hanno provocato reazioni irritate dei decisori politici e, in alcuni casi, non hanno ricevuto l’adeguata esecuzione da parte del Parlamento, inerzia che, a sua volta, ha obbligato la Corte, di nuovo chiamata a pronunciarsi, a ulteriori interventi.

Leggi anche:  Centri antiviolenza sulle donne: pochi e mal distribuiti

Ebbene, una volta precisata la delicatezza dell’attività della Corte, si può facilmente comprendere anche l’importanza delle sue regole processuali. E, ancor più, quella delle motivazioni delle sue decisioni: che devono essere chiare, trasparenti, ben argomentate. In una parola, convincenti.

Le tre modifiche

Le modifiche annunciate l’11 gennaio vanno appunto in tale direzione Nel far questo, la Corte si è mossa nel solco tracciato dalla dottrina, in linea con le norme e la prassi di corti di altri paesi che svolgono analoghe funzioni. Anzi, potremmo dire che proprio il dialogo continuo con la dottrina e con le corti sue omologhe le abbia dato lo slancio per decidersi a questo passo.

Si tratta di tre principali novità. Innanzitutto, si introduce nel nostro ordinamento la figura dell’amicus curiae, consentendo ai soggetti portatori di interessi diffusi o collettivi, come le organizzazioni non governative e le associazioni di categoria, attraverso un procedimento assai semplice, di presentare brevi opinioni scritte per offrire alla Corte elementi utili di conoscenza. Inoltre, si consente alla Corte di convocare esperti di chiara fama, quando ritenga necessario acquisire informazioni su specifiche discipline, ascoltandoli in camera di consiglio. Infine, si precisa che i soggetti titolari di un interesse qualificato potranno assumere nel processo uno status equiparato alle parti del giudizio e se ne disciplinano i diritti.

Tutte e tre le modifiche intendono portare alla luce prassi che finora si erano svolte in modo non formalizzato: le memorie presentate da soggetti interessati, benché inammissibili, erano comunque lette dai giudici; oppure la Corte acquisiva informalmente informazioni tecnico-scientifiche; e fino a pochissimo tempo fa l’ammissibilità degli intervenienti si svolgeva in assenza di una precisa procedura.

La trasparenza che la riforma introduce, oltre a rappresentare un valore in sé, ha almeno due ulteriori risvolti. Da un lato, come recita il titolo del comunicato stampa, c’è l’apertura della Corte all’ascolto della società, ovvero alla voce di tutti quei soggetti organizzati che ritengano di aver qualcosa da dire. Il vero e proprio nuovo canale di comunicazione con la società potrà contribuire ad accrescere nei cittadini la conoscenza della Corte e la consapevolezza che non sono privi di tutela di fronte alle leggi di dubbia costituzionalità. Dall’altro lato, attraverso gli amici curiae e l’audizione degli esperti, la Corte ha la possibilità di acquisire, da fonti diversificate e in contraddittorio, elementi d’informazione che si rivelano sempre più necessari – specie in materie come quelle dell’ambiente, della bioetica, delle comunicazioni – e che potrà citare formalmente, adottando decisioni meglio argomentate.

Leggi anche:  Centri antiviolenza sulle donne: pochi e mal distribuiti

Insomma, un passo lungamente atteso, che mostra la capacità di un’istituzione cruciale del nostro ordinamento di non voler vivere di rendita, ma invece di evolversi e autoriformarsi, nella prospettiva di un rinnovato dialogo con i soggetti e le esigenze che animano la società pluralista.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Centri antiviolenza sulle donne: pochi e mal distribuiti

Precedente

Eppur l’occupazione cresce

Successivo

Primo round a Trump nella guerra commerciale con la Cina

  1. Henri Schmit

    A giudicare dalla sentenza di ieri sull’iniziativa referendaria delle Regioni in materia elettorale, non sembra un’era nuova, ma restauro del muro delle inammissibilità. Nel 2014 la Corte ha a sorpresa ammesso il ricorso contro il Procellum ritenendo che la materia fondamentale per un funzionamento corretto delle istituzioni non poteva essere esclusa. Ieri doveva scegliere fra 1. l’ammissione di un verdetto popolare su la stessa questione fondamentale permettendo agli elettori di scegliere fra 1.1. una soluzione molto semplice, di sicura legittimità, ottenuta con un’abrogazione complessa ritoccando più leggi e 1.2. una soluzione complessa, incerta e a rischio di incostituzionalità depositata per grandi linee in Parlamento, e 2. l’inammissibilità che coincide con la soluzione 1.2. La Corte ha scelto. Le motivazioni formali sono artifici. La Corte sicuramente preferisce della soluzione politica proporzionale. Si può comprendere pur dissentendo. Forse intende fare muro contro gli interessi che hanno architettato il quesito. Sarebbe comprensibile ma a rischio di boomerang. Non era preferibile lasciar decidere il popolo sovrano (maggioranza e quorum), dopo dibattito pubblico (esperti, attori politici, commentatori, media) piuttosto che riservare la decisione al Parlamento che in questa materia da 30 anni ha combinato solo guai legiferando nell’interesse della maggioranza di turno, creando procedure abusive e ipotecando il discorso pubblico con preconcetti fasulli, populisti?

  2. PURICELLI BRUNO

    Nella lode per le novità si riporta l’ascolto di organi come le ONG che potranno soltanto sponsorizzare il loro punto di vista a prescindere dagli annessi e connessi (costi e disagi a ns carico in dispregio a leggi che stanno alla base dell’amministrazione sui territorio di unaamministrazione). Questo va visto, secondo me come uno sbilanciamento per valutazioni serene. Per quanto concerne la consultazione di esperti segnalo che, ancora oggi, in particolari frangenti, vedi SAR, la retorica poggia su teorie rimasticate che via via si sono allontanate da esperienze pratiche in materia di soccorso soffermandosi maggiormente su una crescente ideologia che non porta in se elementi di valore materiale adatti a sorreggere tali operazioni. Voglio dire che si sta affermando, anche nella semantica, una considerazione eccessivamente romantica che ci porterà ad aumentare il disagio dei cittadini, vuoi per percezioni errate, vuoi perché una grande parte di questi ultimi ha la certezza che certe scelte producono danni palesati da grandi numeri come l’effettivo deprezzamento del valore immobiliare e del “sistema” italia che ne stanno pagando il prezzo. Un costo che dovrebbe essere devoluto alla crescita interna prima di destinarlo ad elementi esterni. Se si è molto sensibili, si vada direttamente in luoghi come il Congo e si arruolino persone meritevoli di essere aiutate come sono, ad esempio, quei minatori che rischiano di essere sepolti vivi cercando oro: quelli sì che andrebbero aiutati!

  3. Savino

    Non dico una sciocchezza avventana se affermo che la signora Cartabia dovrebbe dimettersi.Con la decisione presa si afferma l’opposto di quanto accadde per il referendum abrogativo del 1993 della legge elettorale in vigore per buona parte della prima Repubblica. In ogni modo, la Corte Costituzionale ha il dovere di interpretare la Carta in modo estensivo per i diritti individuali fondamentali. Non ci si può arrogare il titolo di “custode della fedeltà costituzionale delle leggi” se non si rispetta questo principio e se non si rispettano quei diritti propri dei cittadini italiani. Ciò non può essere oggetto di contestazioni; diversamente, si dovrebbe parlare di pericolose distorsioni democratiche.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén