Lavoce.info

Decreto liquidità, l’importante è fare in fretta

Il decreto promosso dal governo garantisce risorse più che sufficienti per le esigenze del sistema delle imprese. Ma è necessario che il bazooka inizi subito a “sparare” liquidità. L’istruttoria approfondita andrebbe riservata solo alle imprese più rischiose.

Stanziamento sufficiente

In un precedente articolo abbiamo proposto un metodo per calcolare i bisogni di liquidità per ogni singola impresa, applicandolo ai bilanci di 720 mila società di capitali italiane per il 2018 (gli ultimi disponibili), che impiegano con quasi 10 milioni di dipendenti. A questa base si applicano le previsioni di variazione dei ricavi che Cerved ha elaborato per oltre 200 settori economici in riferimento a due scenari, uno ottimistico (prevede che l’emergenza sanitaria si attenui dalla fine di giugno) e uno pessimistico (assume che il calo di fatturato dei primi tre mesi si protragga fino a fine anno). I risultati mostravano che un numero consistente di imprese va in crisi molto velocemente, già tra marzo e aprile. La liquidità massima (cioè calcolata sotto lo scenario più sfavorevole) per le imprese che vanno in crisi è di circa 140 miliardi. L’auspicio era quindi che si agisse velocemente e che si mettesse sul piatto liquidità abbondante. Con questa strumentazione possiamo ora valutare il decreto n. 23 dell’8 aprile 2020 (decreto liquidità) rispetto ai parametri indicati.

Per farlo, abbiamo calcolato la liquidità a cui le imprese hanno accesso a seconda delle condizioni definite nel decreto. In particolare, per le Pmi (imprese con meno di 500 addetti) sono previsti (in ordine crescente di liquidità erogabile e di complessità della procedura):

– misura 1: 25 mila euro a garanzia piena ed elargibili senza istruttoria (Fondo centrale di garanzia);

– misura 2: per le imprese con meno di 3,2 milioni di fatturato, fino a un quarto del fatturato del 2019, garantito al 90 per cento dallo stato e al 10 per cento dai confidi (Fondo centrale di garanzia);

– misura 3: fino a 5 milioni, con garanzia statale al 90 per cento (Fondo centrale di garanzia);

– misura 4: fino al massimo fra il 25 per cento del fatturato e il doppio del costo del lavoro, con garanzia statale al 90 per cento (Sace).

Per le grandi aziende, si applica unicamente l’opzione 4, con garanzia pubblica dal 70 al 90 per cento, a seconda della dimensione d’impresa. Con questi limiti, è possibile calcolare l’importo massimo che ogni impresa può ottenere a seconda delle sue caratteristiche e dello strumento attivato. Possiamo quindi verificare se la liquidità fornita dal provvedimento copre i bisogni di ogni singola impresa, come calcolato con il metodo riassunto sopra.

La prima domanda riguarda la copertura. Le garanzie attivate dal governo dovrebbero generare finanziamenti per 400 miliardi.
Secondo i calcoli del nostro precedente articolo, la cifra dovrebbe essere ampiamente sufficiente: e così è. La figura 1 riporta il numero di imprese che vanno in crisi di liquidità mese per mese nello scenario pessimistico, senza il provvedimento e con il provvedimento, assumendo il tiraggio massimo possibile. In pratica, il provvedimento copre la totalità delle imprese: a dicembre sarebbero in crisi di liquidità in 266 mila, che occupano 4,5 milioni di addetti. Di queste, meno di mille (45 mila addetti) non sarebbero in grado di coprire gli ammanchi con la liquidità prevista dalle norme. La copertura teorica è quindi totale.

Figura 1 – Crisi di liquidità con e senza decreto

La velocità dell’intervento

Dato che la copertura c’è, l’efficacia del provvedimento dipenderà dalla sua attuazione. Un primo aspetto riguarda la velocità d’intervento: dato che molte imprese potrebbero entrare in crisi entro i primi due mesi, è cruciale agire velocemente. Mentre i 25 mila euro per le Pmi sono completamente garantiti dallo Stato e dovrebbero essere erogati in tempi brevissimi, gli altri schemi di finanziamento prevedono un’istruttoria, con grado crescente di complessità. È quindi utile verificare quante imprese possono coprire i propri bisogni solo con i 25 mila euro e quante hanno invece bisogno di ricorrere a un’istruttoria.

Figura 2

La figura 2 riporta il numero di imprese che eviterebbero la crisi di liquidità a seconda della misura utilizzata (sinistra) e gli addetti di queste imprese (destra). Consideriamo solo le Pmi, in quanto tutte le grandi sono coperte dall’unica misura prevista. Ci concentriamo sullo scenario base, che prevede un allentamento della crisi a partire da giugno, in questo momento sembra l’esito più probabile.

Già ad aprile 131 mila Pmi andrebbero in crisi di liquidità. Di queste, circa 90 mila coprirebbero i lori ammanchi con l’intervento base di 25 mila euro (misura 1). Al picco del bisogno di liquidità, toccato ad agosto, circa 200 mila imprese avrebbero bisogno di liquidità, la metà delle quali coperte dalla misura 1, senza istruttoria; altre 57 mila Pmi potrebbero soddisfare la loro esigenza di liquidità con la misura 2. Si tratta di imprese di dimensione molto ridotta, per cui un’iniezione anche modesta sarebbe sufficiente per soddisfare le loro necessità. Ma ciò non deve far pensare che le due misure più semplici siano sufficienti: proprio perché queste imprese sono piccole, occupano pochi lavoratori. Con le due misure, non sarebbero coperte 43 mila società, che impiegano 1,35 milioni di addetti. Solo con la misura 3, che prevede una garanzia al 90 per cento, il numero di addetti non coperti si ridurrebbe in modo significativo (a 136 mila). È chiaro quindi che è necessario che anche le misure più complesse vengano attivate velocemente.

Il ruolo delle banche

I numeri diventano più grandi nello scenario pessimistico, ma i messaggi non cambiano: il provvedimento in linea teorica è adeguato, ma la sua attuazione dev’essere veloce e con più di 100 mila istruttorie da completare nelle prossime settimane il rischio di rallentamenti è molto concreto. Una possibilità per accelerare il processo è di prevedere una procedura a due stadi, impiegando algoritmi che misurano in modo puntuale e tempestivo il rischio di credito sulla base di modelli di score in un primo stadio. Nel caso un’impresa ne abbia uno positivo, il credito dovrebbe essere erogato con istruttoria snella e veloce. Le competenze specifiche delle banche nella valutazione del credito dovrebbero essere dedicate alle imprese con score negativi, per distinguere fra quelle che hanno comunque prospettive di sviluppo, nonostante gli indicatori quantitativi negativi, da quelle che non ne hanno. Per loro natura, gli score non incorporano la soft information, cioè il patrimonio informativo che le banche sviluppano attraverso il rapporto diretto con i loro clienti e che devono integrare le indicazioni provenienti dagli indicatori quantitativi.  

Per valutare quanto questo approccio ridurrebbe l’attività istruttoria, abbiamo utilizzato il Cerved Credit Score, che assegna le imprese a una classe di rischio da 1 (molto sicura) a 10 (molto rischiosa). Delle 100 mila aziende che avranno bisogno di liquidità nelle prossime settimane, circa 80 mila rientrano nelle prime sette classi, ritenute solvibili. Queste imprese dovrebbero ricevere credito velocemente, con istruttorie semplificate. La riduzione del numero di istruttorie approfondite permetterebbe alle banche di dedicare più tempo e risorse per valutare attentamente, ma celermente, le 20 mila imprese in area di rischio.
L’ammontare di credito che va fatto fluire nel sistema produttivo in breve tempo è senza precedenti e non si può farecon i tempi e le procedure standard. È necessario utilizzare tutti gli strumenti disponibili per canalizzarlo velocemente e in modo efficace verso le imprese che ne hanno bisogno.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Quando la legge diventa alchimia: la lista del Cda*

Precedente

Il Punto

Successivo

Un mese di pandemia: a che punto siamo

  1. Vito

    Quando un malato rischia di morire diventa spesso opportuno rischiare anche con medicine i cui effetti collaterali possono essere dannosi.Nella situazione in cui si trovano ora l’economia italiana e quelle di altri paesi sembra naturale mettere l’enfasi sul tenere in vita il paziente. L’articolo di Romano e Schivardi ci informa su che medicina, e quanto ossigeno, e’ progettato dare al malato italiano. Prima o poi dovremo anche riconoscere che nel tentativo di mantenere in vita il malato si sta creando molta liquidita’, mentre l’offerta su cui quella liquidita’ verra’ usa si sta riducendo e probabilmente continuara’ a rimanere bassa per qualche tempo. La liquidita’ creata contribuira’ poco, almeno a medio termine, a fare aumentare l’offerta. Come avremmo dovuto imparare nel passato, troppa liquidita’ quando rincorre meno beni e servizi da comprare, probabilmente ci metterà’ di fronte al problema dell’inflazione, “too much money chasing few goods”.Nel passato ci sono stati episodi in vari paesi di alta inflazione mentre le economie erano depresse.Questo possibile scenario meriterebbe qualche analisi ,anche se in questo momento l’inflazione sembra un problema lontano.

  2. Paaul

    Uno dei problemi atavici dell’Italia é sempre stata la troppa burocrazia, speriamo che la crisi porti ad uno snellimento delle infinite procedure.
    Questa crisi riguarda sia la domanda che l’offerta, fornire liquiditá alle aziende non risolverá il problems per far ripartire i consumi. Lo Stato dovrebbe applicare l’elicopter money fornendo una Carta di pagamento a tutti, utilizzando peró una nuova valuta che chiameremo euroelektron. Con alcuni obblighi come per il reddito di cittadinanza. Si farebbero ripartire i consumi interni, e attraverso l’applicazione di alcune restrizioni solo una piccola parte sarebbe covertita in euro che rappresenterebbe il reale Costo per lo Stato.
    Ho semplificato molto, ma potrebbe essere la soluzione.

  3. bob

    “Nessuno ha l’onestà di dire che la burocrazia c’è per colpa di tutti i partiti politici, e sottolineo tutti, che l’hanno creata a colpi di leggi a partire dagli anni ’80 del secolo scorso in poi (il miracolo economico precedente si è potuto verificare proprio in assenza di questo genere di ostacoli).
    Ho ritroviamo la memoria storica e onestà intellettuale o saranno guai seri. Aggiungo che il moltiplicatore folle della burocrazia è stato l’assurdo inutile regionalismo – localismo che proprio in questi giorni stiamo costatando la sua dannosa, deleteria inutilità

  4. Paolo Sbattella

    E’ fuori di dubbio che la liquidità va erogata alle imprese il prima possibile e che i tempi delle istruttorie bancarie rappresentano, ma si spera di no, una criticità. Occorreva essere più veloci e già essere operativi:la macchina amministrativa e burocratica di uno Stato è troppo lenta in una società contemporanea sempre più veloce e complessa. Le imprese ed il mondo del lavoro hanno già aspettato e non ci si può permettere ulteriori lungaggini. Ci si chiede come con le banche ad orario e personale ridotto e con molte pratiche di rinvio delle rate di mutui e leasing, di cassaintegrazione ed altro da sbrigare e riusciranno ad essere solerti con quanto previsto nel Decreto Liquidità. Altro discorso sono i tempi di rimborso dei finanziamenti che avrebbero dovuto essere più ampi e quali saranno i tassi praticati sui finanziamenti ed eventuali oneri aggiuntivi. Avremmo voluto che tutto fosse più immediato e semplice, ma per questo occorre una praticità ed operatività che spesso non si è riscontrata. Sembra che la chiarezza e la tempistica al mondo d’oggi sia una merce rara e che chi la richiede sia una persona d’altri tempi. Occorre superare senza indugio le problematiche che si dovessero presentare nel corso dell’erogazione dei finanziamenti alle imprese ed alle varie attività perchè è in gioco il nostro sistema produttivo e socio-economico. Non dimentichiamolo ed agiamo con velocità e senso di responsabilità.

  5. Maurizio

    Mi sembra che tutti concordino che la liquidità arriverà tardi alle imprese e per molte troppo tardi e dunque i 25m serviranno in molti o troppi casi a pagare i fitti arretrati i fornitori residui e gli ultimi adempimenti fiscali prima della chiusura. Non va meglio per le imprese più grandi che dovranno attendere istruttorie che porteranno via mesi e mesi e che dunque si presenteranno al’appuntamento con l’acqua alla gola e dunque non riusciranno a passare l’esame dei consorzi fidi che si rischiano per il 10% ma giustamente fanno una analisi per il 100%. Una impresa in crisi di liquidità tecnicamente non è un soggetto a cui prestare soldi è banale ma tutti se ne dimenticano. i 400mili ila miliardi sbandierati sono teorici perché nella norma ci sono delle fregature che assicurano che mai e poi mai tale liquidità arriverà alle imprese e dunque non metta ulteriormente a rischio il bilancio delle banche e dello Stato così impegnato ad assicurare i voucher babysitter ai dipendenti pubblici. Ad oggi la previsione del PIL è arrivata a -9% la gestione governativa della crisi ci assicura che arriveremo al -12 o forse al -14%.Purtroppo siamo un Paese che investe in baby sitter e quota 100 e che ha perso qualunque ragionevolezza in materia di politica di supporto alle imprese

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén