Lavoce.info

Spiragli per il futuro dall’Eurogruppo*

Le risposte finora indicate dall’Eurogruppo per fronteggiare la crisi legata alla diffusione del Covid-19 sono insufficienti. Ma è interessante la proposta di un Recovery Fund. Potrebbe diventare lo strumento di una politica di bilancio di tipo federale.

Due approcci per l’Eurogruppo

I ministri dell’Economia dei paesi membri dell’Unione Europea che si sono incontrati all’Eurogruppo del 9 aprile per cercare di dare una risposta alla crisi legata alla diffusione del Covid-19 hanno dovuto scegliere tra due possibili approcci:

– intervenire con strumenti comunitari e con risorse europee (in modo simile a ciò che l’Ue fa con le diverse azioni finanziate nell’ambito del Quadro finanziario pluriennale);

– lasciare l’azione ai singoli paesi membri, agevolandone il compito.

Il primo approccio è decisamente più efficace del secondo per tre ragioni:

1) evita le distorsioni che interventi differenziati adottati dai diversi paesi membri (soprattutto in materia di sostegno alle imprese) possono creare sul mercato interno; queste misure infatti possono alterare la competitività tra le imprese dell’Unione per il diverso ammontare e tipologia dei sostegni erogati dai singoli stati, finendo per favorire quelle che risiedono nei territori in cui gli interventi sono più consistenti;

2) consente di destinare le risorse a quei paesi dove possono produrre un beneficio più elevato, quindi nei territori che più ne hanno bisogno. Al contrario, lasciare l’azione ai singoli stati favorisce quelli che hanno più risorse, accrescendo la divergenza tra i paesi ricchi e quelli meno, il contrario dell’obiettivo delle attuali politiche di coesione europee;

3) permette di non scaricare sui debiti pubblici dei paesi membri il costo delle misure adottate per fronteggiare l’emergenza, evitando che crescano eccessivamente. Nel 2009, l’aver lasciato la risposta ai singoli paesi gettò le basi per la successiva crisi dei debiti sovrani che determinò un’ampia recessione nei paesi più indebitati, ma indebolì anche la crescita degli altri paesi.

Tuttavia, i ministri hanno deciso di lasciare ai governi nazionali il compito di fronteggiare l’emergenza nel breve periodo, sostenendoli con alcuni strumenti.

Leggi anche:  Elezioni europee: anatomia dell'affluenza

Limiti di Sure e Mes

Il programma Sure (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency) è destinato a fornire prestiti per coprire aumenti di spesa pubblica legati a misure di sostegno dell’occupazione, in particolare schemi di integrazione salariale, introdotte o ampliate in risposta all’emergenza sanitaria. Avrà una dotazione di 100 miliardi, finanziata con emissione di titoli di debito garantiti da tutti gli stati membri su base volontaria (ed entrerà in funzione solo se tutti gli stati forniranno queste garanzie) per un importo minimo di 25 miliardi (circa 3,2 miliardi per l’Italia). I primi tre paesi beneficiari non potranno ottenere più del 60 per cento del totale delle risorse disponibili per evitare una concentrazione eccessiva.

Nell’ambito del Meccanismo europeo di stabilità, è stata attivata una nuova linea di credito temporanea (Pandemic Crisis Support) per un ammontare totale di 240 miliardi di euro condizionata all’utilizzo per spese direttamente o indirettamente (termine che lascia ampie discrezionalità di interpretazione) legate al potenziamento della sanità dovuto all’emergenza. Ogni stato membro può richiedere al massimo il 2 per cento del Pil del 2019 (per l’Italia circa 36 miliardi).

I due strumenti consentiranno di sostenere i paesi membri che lo chiederanno attraverso prestiti che, in quanto tali, verranno contabilizzati nel debito pubblico. Il loro vantaggio è limitato ai paesi che hanno un costo di finanziamento del debito più elevato di quello medio europeo, come l’Italia. Considerando la dimensione dei prestiti e i tassi di rendimento attuali, destinati a rimanere bassi per un lungo periodo grazie all’azione della Banca centrale europea, il beneficio è molto limitato: entro un miliardo l’anno (su oltre 60 miliardi di spesa per interessi) se l’Italia prendesse 36 miliardi dal Mes e 20 dallo Sure. Peraltro, si tratta di prestiti di molto inferiori al solo capitale sottoscritto dall’Italia nel Mes (125,3 miliardi) e poco superiori ai prestiti concessi dal nostro paese agli altri partner europei e ancora da rimborsare (43,5 miliardi). Inoltre, considerando che nel 2021 l’Italia dovrà emettere almeno 350 miliardi di titoli del debito pubblico (tra titoli in scadenza e maggior fabbisogno), il contributo delle nuove linee di credito appare limitato.

Leggi anche:  Per la Commissione il rebus maggioranza

Lo spiraglio per il futuro

Per quanto riguarda la risposta di medio-lungo periodo, invece, con la creazione del Recovery Fund, l’Eurogruppo ha manifestato l’intenzione di voler affidare l’azione a un meccanismo comunitario finanziato con risorse europee, a partire da quelle del Quadro finanziario pluriennale.

Per il momento, non sono state definite né le modalità di finanziamento né il suo ammontare. Se decollasse un fondo con risorse consistenti, aggiuntive rispetto a quelle comunitarie già esistenti, finanziato con titoli di debito europei garantiti dal bilancio Ue (senza o con una minima incidenza sui debiti pubblici nazionali) e che operasse mediante trasferimenti (non prestiti), si potrebbe avere a disposizione uno strumento assimilabile a quelli di paesi federali, come gli Usa, e sarebbe un grande passo avanti verso una politica di bilancio comune. Parallelamente, la Bce potrebbe sterilizzare i titoli di debito europei emessi sfruttando tutti gli spazi concessi dal suo statuto, come già proposto qui.

* Le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente la posizione dell’associazione di appartenenza.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  La competitività dell'Europa passa anche da Est*

Precedente

Europa a rischio di un’epidemia di aiuti di stato

Successivo

Se crolla il mito del risparmio degli italiani

  1. Alessio

    Grazie per l’articolo. Riguardo la conclusione mi rimane un dubbio: ipotizzi un fondo con risorse consistenti e comunitarie, che possa emettere del debito garantito dal bilancio della Ue, e che ripartisca il nuovo denaro agli stati membri senza incidere sul debito nazionale, ovvero tramite trasferimenti. Ma se questo debito viene distribuito come “trasferimento” agli Stati membri, chi lo ripaga il debito originario che questo fondo comune ha contratto?
    Ho l’impressione che questo sistema non possa esistere senza incidere, anche in minima parte, sui debiti dei singoli stati membri.

    • stefano

      Sono d’accordo. Se i trasferimenti (cioè capitale a fondo perduto) sono finanziati a livello europeo da bond emessi ad hoc garantiti dalla Ue, rimane da capire
      1) chi comprerà questi bond (BCE? Privati? investitori istituzionali?)
      2) dove/da chi vengono prese le risorse per rimborsare i bond se i trasferimenti ai singoli stati sono appunto a fondo perduto?

  2. Henri Schmit

    Manca un’importante precisazione: Il Recovery fund incide sul debito dei 27 paesi partecipanti perché saranno loro a dotarlo di un capitale iniziale o direttamente (da modello MEF 19) o attraverso il bilancio UE 27 da aumentare sensibilmente. Nulla esclude che si faccia leva sul capitale iniziale attraverso veri euro-bond. Ma questi non corrispondono per nulla a quanto chiesto dal governo italiano, perché la politica di spesa e di investimento del Recovery fund sarà decisa in comune, cioè dall’UE, secondo il metodo comunitario, o dai singoli stati ma in base a criteri comuni, e la sua esecuzione (quello che l’articolo chiama trasferimenti) sarà soggetta a monitoraggio, ingiunzioni e sanzioni, cioè esattamente l’opposto dell’incondizionalità rivendicata dal governo italiano. Recovery fund implica trasferimento di sovranità di quella quota di spesa all’UE. In teoria una rinuncia. In pratica una speranza di politica convergente e virtuosa per l’Italia.

  3. giuseppe marioGC

    Siamo difronte ad un emergenza epocale che comunque avrebbe dovuto essere prevista.
    In sostanza è come se fossimo in mezzo ad un oceano a bordo di una nave che sta affondando e non disponiamo ne di scialuppe di salvataggio ne di salvagente.
    Tutto questo dimostra che non siamo nell’era del progresso, ma in una fosca epoca di regresso, per cui la minaccia dell’umanità non consiste in un virus pandemico, ma nel trionfo della stupidità, dell’idiozia,e degli stupidi egoismi.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén