Lavoce.info

Bonus professionisti: ecco chi ha smesso di chiederlo*

Quando il governo ha introdotto requisiti più stringenti per l’accesso ai ristori per i lavoratori autonomi non iscritti a un ordine, le domande di indennità si sono ridotte. Perché la crisi non ha colpito tutti allo stesso modo. E i controlli servono.

Il bonus per professionisti non ordinistici

Nel pieno della crisi pandemica, il governo ha introdotto alcune indennità di sostegno in favore di specifiche categorie di lavoratori (decreto “Cura Italia”, decreto “Rilancio” e decreto interministeriale 13 luglio 2020). Tra i diversi bonus verso il lavoro autonomo, abbiamo esaminato quello a favore dei liberi professionisti cosiddetti non ordinistici (cioè non iscritti a un ordine).

I professionisti non ordinistici titolari di partita Iva attiva alla data del 23 febbraio 2020 hanno potuto chiedere il riconoscimento di una indennità pari a 600 euro per i mesi di marzo e aprile 2020 (si veda qui e qui) e poi per il mese di maggio una indennità di mille euro, subordinata all’aver subito una comprovata riduzione del reddito nel secondo bimestre 2020 rispetto al reddito del secondo bimestre 2019 di almeno il 33 per cento.

Complessivamente, i beneficiari sono stati 318 mila per una spesa totale di circa 486 milioni, che rappresenta circa l’11 per cento dei redditi dichiarati dagli stessi lavoratori nel 2019 (quasi 4,5 miliardi). Il numero di beneficiari, particolarmente alto nei primi due mesi quando non vi era alcuna condizionalità, si è drasticamente ridotto nel mese di maggio – si è registrato soltanto il 35 per cento dei pagamenti di marzo e aprile – quando la condizionalità c’era e l’Agenzia delle Entrate era chiamata a verificarne il rispetto (si veda Rapporto Inps).

Perché crollano le domande?

Come è possibile spiegare il crollo di richieste, proprio quando l’indennità era più elevata, cioè mille euro? Per rispondere alla domanda utilizziamo un modello di regressione multivariata dove la variabile dipendente è l’aver mantenuto il bonus nel mese di maggio e le variabili esplicative sono alcune caratteristiche individuali e alcuni fattori contestuali (l’età, il genere, l’essere straniero, l’essere stato attivo nel 2019 e l’imponibile in quell’anno, le condizioni del mercato del lavoro e così via).

Una variabile di interesse è l’essere stato non attivo nel 2019: a parità di altre variabili di controllo, riduce la probabilità di continuare a beneficiare dell’indennità anche in maggio di circa 15 punti percentuali. Ciò può essere spiegato dal fatto che nelle provincie ad alta incidenza di non attivi, molti degli iniziali percettori hanno avuto difficoltà a maggio a giustificare la richiesta e nell’incertezza hanno preferito non correre i rischi associati a eventuali controlli successivi (avrebbero potuto far domanda, la norma prevedeva condizioni alternative per chi aveva un imponibile 2019 nullo).

Leggi anche:  Chiuso per ferie: solo un luogo comune per i lavoratori italiani

Altra variabile di interesse da noi analizzata è il reddito percepito nel 2019. Come si osserva nella figura 1, c’è una chiara relazione decrescente fra l’ottenimento del bonus a maggio e l’imponibile dichiarato nel 2019: la probabilità di mantenere il bonus passa da circa il 40 per cento per chi ha un reddito di 10 mila euro a circa 20-25 per cento per chi ha un reddito di 90 mila. L’effetto dell’imponibile 2019 è inoltre più rilevante per le donne, che mostrano un differenziale positivo nella probabilità per livelli di reddito fra i 20 e 40 mila euro, che raggiunge 6-7 punti percentuali, per poi ridursi per livelli di imponibile più elevati. Ciò potrebbe dipendere da una maggiore fragilità economica delle donne a seguito della pandemia, con un impatto della crisi tra i professionisti differenziato per genere e quindi con una maggiore incidenza tra le professioniste di un marcato calo del fatturato. Il pannello a destra della figura 1 mostra infatti chiaramente come fra il 2019 e il 2020 le donne abbiano subito perdite maggiori per tutti i livelli di imponibile 2019, ma soprattutto per redditi medio alti, a partire da circa 40 mila euro.

Figura 1 – Relazione fra essere beneficiario a maggio e imponibile 2019 (sx) e perdita percentuale fra imponibile 2019 e 2020 (dx)

Fonte: Elaborazione degli autori

A ciò potrebbe aggiungersi, come mostrato da diversi studi (si veda ad esempio qui), una minore propensione da parte delle donne a comportamenti opportunistici che può averle indotte a richiedere l’indennità nei primi due mesi solo in caso di un effettivo peggioramento rispetto all’anno precedente. Questa interpretazione trova supporto nel fatto che la quota di donne fra i non attivi che hanno ottenuto l’indennità in marzo e aprile è inferiore di 5 punti percentuali rispetto agli uomini.

Un altro dato interessante che si nota guardando al panello a destra della figura 1 è che coloro che nel 2020 hanno subito maggiormente l’effetto della crisi già nel 2019 dichiaravano imponibili relativamente più bassi. La perdita percentuale fra l’imponibile dichiarato nel 2020 e quello del 2019, senza considerare le indennità, è infatti più marcata per i bassi livelli di imponibile del 2019 (intorno al 25-30 per cento), mentre si riduce notevolmente per livelli di imponibile più alti (intorno al 15-20 per cento). Ciò può essere dovuto al fatto che i professionisti ad alto reddito, probabilmente dotati di maggiori competenze, utilizzando di più le nuove tecnologie e la possibilità di lavoro da remoto, hanno sofferto meno il lockdown e in generale la crisi da Covid-19 rispetto a lavoratori meno qualificati, con più probabilità impegnati in attività che difficilmente si possono svolgere in telelavoro.

Leggi anche:  Quando i lavoratori anziani ostacolano la carriera dei giovani*

Queste evidenze confermano come l’impatto della pandemia sia stato disomogeneo e come siano state soprattutto le categorie già deboli ad averne pagato il costo. Aver tarato meglio le misure di sostegno, richiedendo una prova della sofferenza economica, ha in parte permesso di liberare risorse che altrimenti sarebbero state assorbite da soggetti che anche dopo la crisi hanno mantenuto una buona posizione reddituale.

L’analisi del comportamento dei beneficiari del bonus contribuisce anche al dibattito su una possibile riforma degli ammortizzatori sociali per i lavoratori autonomi, che presentano delle differenze rilevanti rispetto al caso dei lavoratori dipendenti, soprattutto per quanto riguarda la struttura degli incentivi e l’efficacia del sistema dei controlli.

* Questo contributo è apparso contemporaneamente anche sul Menabò di EticaEconomia.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Manovra a tenaglia sulle relazioni industriali

Precedente

Quell’intoccabile catasto

Successivo

Dagli Stati Uniti una lezione sulla povertà

  1. Lorenzo

    È la cosiddetta trappola della povertà e lo Stato Italiano sembra accanirsi proprio verso queste categorie. Non si spiega diversamente la flat tax estesa fino ai 65k€ e non prevedere che le tasse sulla quota dovuta al reddito minimo non tassabile sia effettivamente tale anche per i redditi più bassi. Es.: se X guadagna 15k€ è tassato con la stessa percentuale di Y che guadagna 65k€. Sarebbe auspicabile che X fosse tassato solo della quota di reddito rimanente dopo aver decurato la quota su cui sarebbe considerato incapiente!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén